Home Sport

Euro ’16, vige l’equilibrio nella rassegna continentale

0

Euro 2016

GENOVA 25 GIU.  Un dato incontrovertibile di questa prima tranche di Euro 2016 non è numerico ma deriva dall’analisi dello scenario: vige la dittatura ferrea dell’equilibrio. La formula a 24 squadre, non unanimemente apprezzata, ha davvero reso possibili imprese epiche come quelle delle due Irlanda, entrambe volate agli ottavi come migliori terze, senza parlare dell’Islanda e dell’Ungheria che però hanno agguantato la qualificazione senza ricorrere a ripescaggi, circostanza cui invece ha dovuto ricorrere il Portogallo di Cristiano Ronaldo.

L’equilibrio è sintomo e causa allo stesso tempo e si è tradotto in termini numerici in un sensibile abbassamento delle reti segnate a partita: 96 in totale per una media di 1,92 ogni 90′, nettamente in calo rispetto ai 2,5 di Euro 2012 e gli addirittura 2,83 del Mondiale brasiliano di due anni fa. Un dato davvero impressionante riguarda il ritorno in auge in pompa magna della “zona Cesarini”: 13 reti sono state messe a segno nel quarto d’ora finale ed addirittura 7 oltre il 90′, ulteriore cartina tornasole di quanto ogni partita viva sul filo dell’equilibrio, con le squadre che continuano a colpirsi ai fianchi come pugili fino a scatenare il cedimento delle difese dell’avversario nell’ultima ripresa. Ben 27 match su 36, ovvero oltre il 75% del totale, si sono chiusi in pareggio oppure con uno scarto di una sola rete tra i due undici in campo (11 pareggi e 16 vittorie con meno di due gol di scarto). I risvolti di una formula che tiene in piedi speranze fino all’ultimo certamente ma anche la dimostrazione che non esistono più sprovveduti nel mondo del calcio.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 10)

I capocannonieri parziali sono Bale e Morata con 3 reti (lo spagnolo ha una migliore media realizzativa in base ai minuti giocati) mentre tra gli assistman regnano Hazard e Ramsey a quota 2. Non sorprende quindi che il Galles, altra bella storia dell’estate europea, sia la compagine più prolifica a pari merito con la mai troppo sorprendente Ungheria, entrambe a quota 6 reti; “maglia nera” di questa classifica l’Ucraina a zero gol, l’unica a non aver mai esultato.

Il Portogallo è invece la nazionale che ha tentato più conclusioni verso la porta avversaria (69), seguita dall’Inghilterra (65). Nel possesso palla solamente Germania, Spagna e Portogallo hanno superato la soglia del 60% (rispettivamente 66% per i tedeschi e 61% per le iberiche) anche se va segnalato come qualificate agli ottavi siano anche le due squadre fanalino di coda in questa classifica, Islanda e Irlanda del Nord, con dati del 35% e del 34%: le vie verso il successo sono davvero infinite!

Spagna e Germania guidano anche la graduatoria delle più precise. I bi-Campioni in carica hanno completato il 93% dei passaggi tentati seguiti dal 91% dei Campioni del Mondo 2014, cifre che rasentano la perfezione. L’Italia è a metà classifica in questo senso con l’81%, figlio anche del diverso modus operandi mostrato in campo, fatto di scelte che prediligono le più rischiose verticalizzazioni.

Capitolo retroguardie. Solo Germania e Polonia non hanno sinora subito gol, seguite da Italia, Francia e Svizzera con una rete incassata. La rete più bucata è stata quella russa con 6 gol al passivo, poi Ucraina e Repubblica Ceca con 5: tutte compagini che hanno salutato la competizione.

A chiusura una curiosità. Lo Speedy Gonzales di Euro 2016 è stato finora l’ala francese Kingsley Coman, beccato dall’autovelox alla velocità di 33 km/h!

Leggi l’articolo originale: Euro ’16, vige l’equilibrio nella rassegna continentale