Home Consumatori

Equitalia, la truffa tramite email

0

truffa delle email mandate apparentemente da Equitalia

ROMA. 8 GEN. In questi giorni sta girando una mail apparentemente di Equitalia che intima di effettuare un pagamento dovuto a tasse e contributi irrisolti: attenzione si tratta di una truffa.

E’ bene prestare la massima attenzione, in quanto secondo la polizia postale si tratta di un’azione di phishing senza precedenti.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 10)

Il phishing è quel tentativo di “adescamento” online di utenti meno esperti, con l’invito a fornire dati e informazioni personali o addirittura, come in questo caso, effettuare pagamenti a favore di malintenzionati che si spacciano per enti pubblici.

Nel caso si ricevessa una mail con oggetto “Pagamento Equitalia” o qualcosa di simile l’importante è non entrare nel panico.

Equitalia non utilizza questo sistema di riscossione ed è la stessa agenzia di riscossione a precisarlo..

I consigli, però, sono sempre gli stessi: una volta visualizzata da pannello la finta mail, meglio non aprirla per nulla o se spinti dalla curiosità ed avete visionato il contenuto del messaggio, non procedete mai al salvataggio e visualizzazione del relativo allegato.

La polizia Postale è risalita ad un complesso sistema di server che inviano queste mail a centinaia di migliaia di indirizzi mail.

Il mittente del messaggio, non è affatto univoco, altrimenti sarebbe più facile individuarlo ed inibirlo.

Per farci un’idea ecco un elenco di indirizzi fasulli legati ad Equitalia:

[email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]; [email protected].

Viene raccomandata la massima attenzione nella ricezione di queste mail. Se si ha qualche dubbio, meglio contattare la Polizia Postale o anche la stessa Equitalia per verificare se c’è un procedimento a nostro carico o meno.

Polizia Postalehttp://www.poliziadistato.it/articolo/23393/

Leggi l’articolo originale: Equitalia, la truffa tramite email