Autore: Redazione Centrale

  • E’ morto Licio Gelli

    Licio Gelli

    AREZZO. 16 DIC. Licio Gelli è morto all’ età di 96 anni nella sua Villa Wanda, alle porte di Arezzo. Lascia quattro figli.

    La salma di Licio Gelli sarà trasportata da villa Wanda alla chiesa della Misericordia, in pieno centro ad Arezzo. Qui sarà allestita la camera ardente. I funerali si svolgeranno domani a Pistoia alle 15.00. Licio Gelli sarà tumulato nella cappella di famiglia nel cimitero monumentale della Misericordia di Pistoia, dove già riposa la prima moglie, Wanda.

    Licio Gelli era nato a Pistoia il 21 aprile 1919, a 18 anni si arruolò come volontario nelle “camicie nere” di Franco in Spagna. Fu fascista, repubblichino e poi partigiano.

    Il 16 dicembre 1944 sposò Wanda Vannacci dalla quale ebbe quattro figli. Dopo la guerra si trasferisce in Sardegna e poi in Argentina.

    Tornato in Italia comincia a lavorare nella fabbrica di materassi Permaflex e diventa direttore dello stabilimento di Frosinone. Poi diventa socio dei fratelli Lebole e proprietario dello stabilimento Gio.Le di Castiglion Fibocchi. Nel 1963 Gelli si iscrive alla massoneria.

    Nel 1966 il Gran maestro Gamberini lo trasferisce alla loggia “Propaganda 2”, nata a fine Ottocento per permettere l’adesione riservata di personaggi pubblici. Nel 1975 si decide lo scioglimento della P2, che però grazie a Gelli, che da segretario diviene gran maestro, rinasce più forte. Quando, il 17 marzo 1981, i giudici milanesi Turone e Colombo, indagando sul crack Sindona, arrivano alle liste, per il mondo politico italiano fu un terremoto.

    Negli elenchi ci sono quasi mille nomi tra cui ministri, parlamentari, finanzieri come Michele Sindona e Roberto Calvi, editori, giornalisti, militari, capi dei servizi segreti, prefetti, questori, magistrati e anche il nome di Berlusconi.

    Il 22 maggio 1981 scatta il primo ordine di cattura per Gelli, ma lui è irreperibile e verrà arrestato a Ginevra il 13 settembre 1982.

    Rinchiuso nel carcere di Champ Dollon, evade il 10 agosto 1983 e il 21 settembre 1987 si costituisce a Ginevra. Torna a Champ Dollon, che lascia il 17 febbraio 1988 estradato in Italia. L’11aprile ottiene la liberta’ provvisoria per motivi di salute.

    Il 16 gennaio 1997 c’e’ un nuovo ordine di arresto, ma il ministero della Giustizia lo revoca: il reato di procacciamento di notizie riservate non era tra quelli per cui era stata concessa l’estradizione. Il 22 aprile 1998 la Cassazione conferma la condanna a 12 anni per il Crack del Banco Ambrosiano. Il 4 maggio Gelli e’ di nuovo irreperibile: la fuga dura più di quattro mesi.

    Gli vengono concessi i domiciliari, che sconterà a Villa Wanda, la residenza dove è morto e che nell’ottobre 2013 gli venne sequestrata a conclusione di una indagine per un debito col fisco che gli viene restituita per prescrizione dei reati fiscali.

    Ma Licio Gelli non è solo il Belfagor della situazione o il venerabile maestro. Nell’arco della sua vita ricevette, infatti, diverse onorificenze ed i titoli.

    Per quanto riguarda le onorificenze Fu Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal 2 giugno 1966 al 29 luglio 2013 (revocata ope legis a seguito di interdizione perpetua dai pubblici uffici); Cavaliere di Gran croce dell’ordine del liberatore San Martín; Grand’ufficiale dell’ordine di San Silvestro Papa; Commendatore con placca dell’ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme; ricevette la Medaglia commemorativa della Divisione volontari del Littorio (guerra di Spagna 1936-1939).

    Per i titoli: fu Maestro Venerabile dirigente di una Loggia Massonica (in questo caso la Loggia P2); Professore h.c. delle “Relazioni Umane” dell’Istituto Superiore Internazionale Americano – Delegazione di Buenos Aires; accreditato presso l’Ambasciata Argentina in Italia con le funzioni di Consigliere Economico e di Ministro Plenipotenziario per gli Affari Culturali “Itinerante”; Conte per decreto di S.M. il Re Umberto II (10 luglio 1980); Dottore h.c. in Scienze Finanziarie – Università Pro Deo di New York; Professore Associato dell’Università di Oradea (Romania); Cittadino Onorario della Città di Kudjianda – Repubblica del Tagikistan, ha ricoperto cariche diplomatiche internazionali; Accademico Emerito dell’Accademia “Città eterna” (Roma); membro dell’Accademia letteraria “Gli Incamminati” (Modigliana); Membro h.c. a vita dell’ “Unione Operatori Artisti Culturali” (Marigliano); Accademico dell’Accademia “Il Richiamo” (Foggia); Accademia “Oraziana” di Lettere, Scienze ed Arti (Roma); Presidente onorario dell’Accademia “Il Tetradramma” (Roma); Accademico dell’Accademia Internazionale “Pontzen” (Roma); Accademico Onorario dell’Accademia “Artisti Europei” (Salerno)

    Licio Gelli fu anche autore di diversi testi, romanzi e poesie. Per questo ricordiamo: Come arrivare al successo (Aps); Frammenti di stelle: poesie; Gocce di rugiada; Poesie 1959-1999 (Laterza); Il falco: romanzo (Alkalea) e Farfalle. (nella foto: Licio Gelli ai tempi della P2)

    Licio Gelli su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Licio_Gelli

    Tweet riguardo Licio Gelli

    Leggi l’articolo originale: E’ morto Licio Gelli

  • Il Santa Tracker di Google per le festività

    Santa Tracker di Google

    Santa Tracker di Google

    ROMA. 15 DIC. Anche quest’anno torna puntuale, come ogni dicembre, Santa Tracker, la piattaforma interattiva di big G, Google per vivere le festività a 360 gradi.

    Un gioco, un app per non dimenticare i lNatale e viverlo con una replica del Polo Nord, con tanto di conto alla rovescia per seguire Babbo Natale, che verrà poi monitorato la notte della vigilia utilizzando Google Maps.

    Il villaggio interattivo permette agli utenti di divertirsi ed imparare.

    Quasi che fosse un calendario dell’avvento, con un counter a scalare in cui ogni giorno si avrà la possibilità di fare nuove esperienze.

    Poi il 24 dicembre gli utenti saranno in grado di seguire Babbo Natale con Google Maps mentre si appresta a compiere il suo viaggio intorno al mondo.

    Google ha reso disponibile l’app Santa Tracker per tutte le piattaforme possibili. Ci sono attività per smartwatches Android Wear, Android TV, smartphone e tablet, e anche un modo per condividere l’applicazione Babbo Natale sul proprio televisore utilizzando Google Chromecast e altro ancora.

    In qualsiasi modo si vuole seguire Babbo Natale, è possibile.

    Internet: https://santatracker.google.com/?hl=it#village

    Leggi l’articolo originale: Il Santa Tracker di Google per le festività

  • Figlio uccide i genitori a Sesto San Giovanni

    Viale Edison 666 a Sesto San Giovanni dove un 26 enne ha ucciso i propri genitori

    MILANO. 15 DIC. Figlio uccide i genitori a Sesto San Giovanni ed è stato arrestato. I vicini di casa hanno sentito delle urla provenire dall’abitazione e hanno chiamato la polizia.

    Si tratta del 26 enne Davide Mugnos, ora sotto interrogatorio. Lui alle 3:45 di questa mattina, in viale Edison 666, ha accoltellato a morte i suoi genitori, nell’appartamento al sesto piano di via Edison 666 a Sesto San Giovanni e, una volta davanti agli agenti, ha confessato.

    Il giovane è ora sotto interrogatorio presso il commissariato di Cinisello Balsamo, mentre le due vittime, i genitori, Giuseppe Mugnos, 62 anni e Francesca Re, di 60, sono state portate via dell’ appartamento della tragedia verso le 11.30.

    Quando sul posto è giunta la polizia che ha fatto irruzione nell’appartamento, il giovane, in stato confusionale, era ancora nell’appartamento ed è stato arrestato.

    Una vicina parla di una buona famiglia, con il figlio, però, molto aggressivo; un’altra gli fa eco: “Era un po’ aggressivo, ma io lo lasciavo stare e così non ho mai avuto problemi”.

    Internetwww.sestosg.net/

    Leggi l’articolo originale: Figlio uccide i genitori a Sesto San Giovanni

  • Medici, sciopero nazionale, possibile blocco strutture

    Il 16 dicembre c’è lo sciopero nazionale dei medici del Servizio Sanitario Nazionale

    ROMA. 15 DIC. L’intenzione è quella di salvare il Servizio Sanitario Nazionale, così domani, mercoledì 16 dicembre, i medici incroceranno le braccia per lo sciopero generale dell’intera giornata.

    Sono circa 200 mila i camici bianchi interessati dalla protesta, ed a rischio ci sono visite, interventi chirurgici ed assistenza, mentre saranno comunque garantite le urgenze.

    Complessivamente, sarebbero a rischio circa 2 mln di prestazioni sanitarie, tra visite ed esami di laboratorio, e fino a 40mila interventi chirurgici.

    “Lo sciopero – secondo i sindacati – si oppone ai tagli delle prestazioni erogate ai cittadini e all’indifferenza del governo ai problemi della Sanità mentre, allo stesso tempo, viene rivendicata la salvaguardia di un Servizio sanitario nazionale e pubblico dignitoso”

    Sciopero nazionale dei Medici del SSN

    A Roma i medici protesteranno anche con un sit-in, a partire dalle ore 11.00, all’Ospedale San Camillo di Roma.

    Poi se le cose non si risolveranno i sindacati promettono battaglia con due giornate di sciopero a Gennaio.

    Di parere opposto il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin conferma di aver trovato i fondi necessari per assumere fino a 6mila medici ed infermieri: “Abbiamo cambiato il sistema delle assunzioni, non più legate alla legge sulla responsabilità dei medici e cioè alla riduzione della medicina difensiva. I fondi arriveranno dai risparmi generati da altri provvedimenti entrati in stabilità: su appropriatezza, centrali uniche di acquisto e piani di rientro delle Asl in deficit”. (nell’immagine: il volantino con le motivazioni espresse dai medici e dai sindacati per lo sciopero).

     Tweet di @fpcgilmedici

    Leggi l'articolo originale: Medici, sciopero nazionale, possibile blocco strutture

  • Il robot umanoide a bordo delle navi Costa

    Il robot umanoide Pepper che sarà sulle navi ca crociera Costa

    GENOVA. 15 DIC. Il Gruppo Costa ha firmato un esclusivo contratto, del valore di oltre un milione di euro, con l’azienda francese ALDEBARAN, consociata della SoftBankGroup, per la fornitura di robot “Pepper”.

    Pepper è il primo robot al mondo capace di leggere le principali emozioni umane. Sarà utilizzato a bordo delle navi dei marchi leader del Gruppo Costa, AIDA Cruises e Costa Crociere, per intrattenere gli ospiti ed offrirgli assistenza e divertimento, contribuendo a migliorare la loro esperienza di vacanza.

    Con l’introduzione a bordo delle nostre navi di questi robot umanoidi stiamo confermando ancora una volta la nostra tradizione di innovazione. Per noi questo è un passo importante verso un futuro digitale per i nostri brand. Sono certo che i nostri ospiti apprezzeranno Pepper”, ha detto Michael Thamm, Amministratore Delegato del Gruppo Costa.

    “Sono molto soddisfatto che il Gruppo Costa ci abbia dato questa opportunità. Pepper è progettato per interagire con gli esseri umani, le loro emozioni e bisogni. Pensiamo possa essere perfetto per migliorare l’esperienza di viaggio degli ospiti a bordo delle navi di Aida e di Costa”, ha detto Fumihide Tomizawa, Presidente di Aldebaran Robotics e SoftBank Corp.

    Pepper ha già completato a pieni voti uno “stage” a bordo di AIDAStella, dimostrando le sue doti marittime e coinvolgendo ospiti ed equipaggio.

    Il primo gruppo di robot Pepper si unirà al personale e inizierà a lavorare a bordo di AIDAPrima e Costa Diadema nella primavera del 2016, guidando gli ospiti durante l’imbarco e nel loro soggiorno a bordo. Inoltre i robot saranno a disposizione per offrire consigli e suggerimenti su ristoranti, eventi ed escursioni. Il tutto, naturalmente, parlando correttamente tedesco, italiano e inglese.

    Entro l’estate del 2016 tutti i robot entreranno a far parte dell’equipaggio a bordo della flotta Costa e AIDA, dove intratterranno gli ospiti di tutte le età.

    Ma chi è Pepper? Lanciato nel giugno 2014 in Giappone da Softbank e Aldebaran, Pepper è il primo robot umanoide al mondo in grado di riconoscere le principali emozioni e di interagire proattivamente con l’ambiente circostante.

    Pepper è attrezzato con funzioni e un’interfaccia di alto livello per comunicare con chi gli sta intorno, per muoversi in modo fluido e analizzare le espressioni e toni vocali utilizzando i più recenti progressi nel riconoscimento della voce e dell’emozione.

    Pepper in cifre:

    – Pepper misura 120 cm e pesa 28 kg

    – 17 guarnizioni per movimenti fluidi

    – 3 ruote omnidirezionali per muoversi con agilità

    – 1 macchina fotografica 3D per il rilevamento di persone e dei loro movimenti e per interagire con loro

    – Un touch screen da 10 pollici

    Aldebaran Robotics: aldebaran.com

    Leggi l’articolo originale: Il robot umanoide a bordo delle navi Costa

  • E’ morto Armando Cossutta, storico dirigente Pci

    Armando Cossutta

    ROMA. 15 DIC. E’ morto ieri pomeriggio, all’età di 89 anni, all’ospedale San Camillo di Roma Armando Cossutta, storico dirigente del Pci.

    Cossutta era considerato il più filosovietico dei comunisti italiani, fondatore di Rifondazione comunista dopo la trasformazione del Pci e poi del partito dei comunisti italiani.

    Cossutta si era iscritto al Pci nel 1943 ed aveva partecipato alla resistenza nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra divenne dirigente del partito.

    Fu segretario del Pci milanese e lombardo, per entrare poi in Parlamento nel 1972, restandovi fino al 2006.

    Filosovietico per antonomasia, nel 1981 si oppose al segretario Berlinguer che voleva sganciare il Pci dai suoi rapporti storici con i regimi comunisti del blocco sovietico.

    Contrario allo scioglimento del PCI, nel febbraio 1991 fondò, insieme a Sergio Garavini, Lucio Libertini ed altri, il Movimento per la Rifondazione Comunista, che nel dicembre dello stesso anno si unì a Democrazia Proletaria formando il Partito della Rifondazione Comunista, di cui fu presidente.

    Nel 1998 Fausto Bertinotti, segretario del partito, ritirò la fiducia al governo Prodi e Cossutta si oppose staccandosi dal partito e fondandone uno nuovo, il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), con Oliviero Diliberto e Marco Rizzo.

    Per contrasti con Diliberto lasciò anche questo partito nel 2006, ritirandosi dalla politica attiva.

    Leggi l’articolo originale: E’ morto Armando Cossutta, storico dirigente Pci

  • Abu Dhabi, Msc inaugura il terminal

    Abu Dhabi Inaugurazione terminal

    ABU DHABI. 14 DIC. MSC Crociere, ha partecipato ieri all’inaugurazione del nuovo terminal crociere di Zayed Port ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, con MSC Musica ormeggiata in porto.

    La nave, che avrà come home port proprio Abu Dhabi, ha dato così il via ufficiale alla stagione invernale 2015/2016 nel Golfo con un evento in grande stile.

    MSC Musica, unità in grado di ospitare 3.200 passeggeri e con una stazza lorda di 92.409 tonnellate, offrirà una serie di crociere di 7 notti da Dubai o Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, che guideranno i crocieristi MSC alla scoperta di quest’affascinante area del mondo che si colloca fra modernità e tradizione con paesaggi immersi tra le acque turchesi e i colori caldi del deserto.

    Avere MSC Musica ormeggiata qui a Zayed Port proprio nel giorno dell’inaugurazione del nuovo terminal è per noi davvero un grande onore. È la prima volta che una Compagnia crocieristica mondiale sceglie come home port questa città incantevole e accattivante” ha affermato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises, intervenuto alla cerimonia inaugurale. “Ciò testimonia anche l’importanza che quest’area del mondo, con i suoi paesaggi e la sua storia avvincente, riveste per i nostri crocieristi e la capacità di MSC Crociere di offrire le destinazioni più ambite non appena esse diventano accessibili”.

    Sino alla fine di marzo 2016 sono previste 16 crociere settimanali in partenza da Dubai o Abu Dhabi a bordo di MSC Musica, che accompagnerà i viaggiatori verso la bellissima baia di Khor al Fakkan, per poi dirigersi a Muscat, capitale dell’Oman, e successivamente a Khasab sulla punta più settentrionale del Sultanato dell’Oman, noto anche per le sue meraviglie naturali e fiordi unici, prima di ritornare a Dubai e Abu Dhabi dove i passeggeri sbarcheranno.

    Con i pacchetti “Fly & Cruise” della Compagnia i crocieristi di tutto il mondo possono godersi una vacanza che comincia nel momento in cui escono di casa sapendo che saranno assistiti sin dai primi momenti, grazie alla partnership fra MSC Crociere e le compagnie aeree Etihad Airways ed Emirates.

    Internetvisitabudhabi.ae/it

    Leggi l’articolo originale: Abu Dhabi, Msc inaugura il terminal

  • Le valvole termostatiche nei termosifoni

    I caloriferi e le valvole termostatiche

    GENOVA. 14 DIC. E’ da qualche mese che girano i primi avvisi di amministratori di condominio in vista della nuova normativa sulle valvole termostatiche, riguardo i dispositivi meccanici di termoregolazione che vengono installati sui termosifoni, permettono una ripartizione del calore tra le varie stanze di un abitazione, escludendo automaticamente il termosifone una volta che ha raggiunto la temperatura impostata.

    Secondo la direttiva 2012/27/Ue per l’efficienza energetica, entro il 31 dicembre 2016, sarà obbligatorio installare, su ciascun termosifone, delle valvole termostatiche con contabilizzatori di calore nei condomini con riscaldamento centralizzato; la mancata installazione entro i termini previsti prevede delle sanzioni salate comprese tra 500 e 2500 euro, a seconda delle disposizioni previste dalle varie Regioni.

    Esenti da tale obbligo, i proprietari di immobili dotati di riscaldamento autonomo. Anche gli immobili con impedimenti tecnici, come un impianto radiante ormai obsoleto, troppo costoso e complesso da adeguare potranno esimersi dall’obbligo. Ovviamente dimostrando di avere i requisiti.

    La direttiva 2012/27/Ue: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:315:0001:0056:IT:PDF

    Leggi l’articolo originale: Le valvole termostatiche nei termosifoni

  • Sanremo 2016, i titoli dei Big

    Carlo Conti annuncia le canzoni big di Sanremo 2016

    ROMA. 13 dic. Sono state scelte le 20 canzoni della categoria ‘big’ del Festival di Sanremo 2016, rese note dallo stesso Carlo Conti, direttore artistico della manifestazione, durante “L’Arena” su Rai Uno.

    Lo stesso conti ha comunicato la presenza anche del regista Leonardo Pieraccioni

    Ecco i titoli dei brani nell’ordine enunciato da Conti:

    – Via da qui, Deborah Iurato e Giovanni Caccamo

    – La borsa di una donna, Noemi

    – Noi siamo infinito, Alessio Bernabei

    – Il primo amore non si scorda mai, Enrico Ruggeri

    – Guardando il cielo, Arisa

    – Wake up, Rocco Hunt

    – Mezzo respiro, Dear Jack

    – Un giorno mi dirai, Stadio

    – Infinite volte, Lorenzo Fragola

    – Il diluvio universale, Annalisa

    – Blu, Irene Fornaciari

    – Sogni e nostalgia, Neffa

    – Di me e di te, Zero Assoluto

    – Ora o mai più, Dolcenera

    – Quando sono lontano, Clementino

    – Cieli immensi, Patty Pravo

    – Finalmente piove, Valerio Scanu

    – Semplicemente, Morgan e Bluvertigo

    – Nessun grado di separazione, Francesca Michielin

    – Vincere l’odio, Elio e Le Storie Tese

    Il Festival di Sanremo 2016www.sanremo.rai.it/

    Leggi l’articolo originale: Sanremo 2016, i titoli dei Big

  • Euro ’16: L’Italia Pesca Belgio, Svezia e Irlanda

    Antonio Conte

    GENOVA 13 DIC. Sono stati sorteggiati questo pomeriggio a Parigi i gironi di EURO 2016, il campionato europeo in programma in Francia dal 10 giugno al 10 luglio prossimi. L’Italia di Antonio Conte – e dei blucerchiati Lorenzo De Silvestri, Roberto Soriano ed Eder Citadin Martins – è stata inserita nel Gruppo E: le avversarie degli azzurri saranno il Belgio, l’Irlanda e la Svezia.

    “Possiamo giocarcela alla pari con la Svezia e l’Irlanda, il Belgio è una spanna superiore ma daremo filo da torcere a tutti” queste le prime parole del CT Antonio Conte al termine del sorteggio di Euro 2016 tenutosi a Parigi.

    Un girone molto difficile ma non di ferro come si poteva temere: alla Spagna è andata decisamente peggio con Spagna, Croazia, Repubblica Ceca e Turchia.

    La rincorsa al trono d’Europa è cominciata.

    Calendario gruppo A (Francia, Romania, Albania, Svizzera)
    10 giugno, ore 21 Francia-Romania (Parigi, Saint-Denis)
    11 giugno, ore 15 Albania-Svizzera (Lens)
    15 giugno, ore 18 Romania-Svizzera (Parigi, Parco dei Principi)
    15 giugno, ore 21 Francia-Albania (Marsiglia)
    19 giugno, ore 21 Svizzera-Francia (Lilla)
    19 giugno, ore 21 Romania-Albania (Lione)

    Gruppo B (Inghilterra, Russia, Galles, Slovacchia)
    11 giugno, ore 18 Galles-Slovacchia (Bordeaux)
    11 giugno, ore 21 Inghilterra-Russia (Marsiglia)
    15 giugno, ore 15 Russia-Slovacchia (Lilla)
    16 giugno, ore 15 Inghilterra-Galles (Lens)
    20 giugno, ore 21 Slovacchia-Inghilterra ( Saint Etienne)
    20 giugno, ore 21 Russia-Galles (Tolosa)

    Gruppo C (Germania, Ucraina, Polonia, Irlanda del Nord)
    12 giugno, ore 18 Polonia-Irlanda del Nord (Nizza)
    12 giugno, ore 21 Germania-Ucraina (Lilla)
    16 giugno, ore 18 Ucraina-Irlanda del Nord (Lione)
    16 giugno, ore 21 Germania-Polonia (Parigi, Saint-Denis)
    21 giugno, ore 18 Irlanda del Nord-Germania (Parigi, Parco dei Principi)
    21 giugno, ore 18 Ucraina-Polonia (Marsiglia)

    Gruppo D (Spagna, Repubblica Ceca, Turchia, Croazia)
    12 giugno, ore 15 Turchia-Croazia (Parigi, Parco dei Principi)
    13 giugno, ore 15 Spagna-Repubblica Ceca (Tolosa)
    17 giugno, ore 18 Repubblica Ceca-Croazia (Saint Etienne)
    17 giugno, ore 21 Spagna-Turchia (Nizza)
    21 giugno, ore 21 Croazia-Spagna (Bordeaux)
    21 giugno, ore 21 Repubblica Ceca-Turchia (Lens)

    Gruppo E (Belgio, Italia, Irlanda, Svezia)
    13 giugno, ore 18 Irlanda-Svezia ( Parigi, Saint-Denis)
    13 giugno, ore 21 Belgio-Italia (Lione)
    17 giugno, ore 15 Italia-Svezia (Tolosa)
    18 giugno, ore 15 Belgio-Irlanda (Bordeaux)
    22 giugno, ore 21 Svezia-Belgio (Nizza)
    22 giugno, ore 21 Italia-Irlanda (Lilla)

    Gruppo F (Portogallo, Islanda, Austria, Ungheria)
    14 giugno, ore 18 Austria-Ungheria (Bordeaux)
    14 giugno, ore 21 Portogallo-Islanda (Saint Etienne)
    18 giugno, ore 18 Islanda-Ungheria (Marsiglia)
    18 giugno, ore 21 Portogallo-Austria (Parigi, Parco dei Principi)
    22 giugno, ore 18 Ungheria-Portogallo (Lione)
    22 giugno, ore 18 Islanda-Austria (Parigi, Saint-Denis)

     

    Leggi l’articolo originale: Euro ’16: L’Italia Pesca Belgio, Svezia e Irlanda