Autore: Redazione Centrale

  • Notificata ordinanza ad Adolf Hitler, un peruviano

    carabinieri notificano ordinanza ad adolf hitler

    FIRENZE. 27 DIC. Sorpresa alla vigilia di Natale per i carabinieri della stazione di Legnaia che hanno notificato un’ordinanza emessa dal tribunale di sorveglianza di Firenze nientemeno che ad Adolf Hitler.

    Questo è il nome di battesimo di un peruviano di 46 anni, che era stato condannato perché sorpreso, nel luglio 2013 a Firenze, a guidare in stato di ebbrezza.

    L’uomo dovrà scontare nove mesi agli arresti domiciliari. Secondo quanto riferito dai carabinieri, il peruviano ha raccontato di avere un nonno che ha come nome di battesimo Benito Mussolini e un fratello di nome Lenin.

    Leggi l’articolo originale: Notificata ordinanza ad Adolf Hitler, un peruviano

  • Calcio femminile Sporting Locri chiude per minacce

    Sporting Locri, chiusura

    REGGIO CALABRIA. 27 DIC. Una società di calcio femminile a 5, la Sporting Locri, impegnata nel campionato nazionale di serie A di categoria, chiude i battenti per minacce.

    Lo annuncia lo stesso presidente della società, Ferdinando Armeni. Precisando che le minacce, con messaggi espliciti a lasciare perdere, sono state rivolte a lui stesso e anche alla sua famiglia e ad altri dirigenti.

    Il presidente Armeni ha denunciato il fatto ai carabinieri e alla Digos che indagano per individuare gli autori delle gravi intimidazioni.

    Internethttp://www.sportinglocri.com

    Leggi l’articolo originale: Calcio femminile Sporting Locri chiude per minacce

  • Il doodle per il 25 dicembre

    Doodle 25 dicembre

    ROMA. 25 DIC. Ancora un doodle di google per il 25 dicembre, per celebrare il Natale. Dopo le edizioni dei tre giorni precedenti ecco comparire l’ennesimo doodle da ritagliare di color viola.

    Nell’home page del noto motore di ricerca è presente anche il link “Scopri il meglio di Google per Android e iOS”, nella cui pagina sono presenti le migliori applicazioni riferite ai servizi di Google per le piattaforme Android e Ios.

     

    Leggi l’articolo originale: Il doodle per il 25 dicembre

  • Proseguono gli auguri di Natale di Google

    Doodle Natale 2015

    ROMA. 24 DIC. Proseguono i doodle di Google per le festività di Natale ed il viaggio di Babbo Natale.

    Così dopo il solistizio d’inverno celebrato il 22 dicembre e quello di ieri, per gli auguri di Buone Feste da Google!, big G mantiene le sue tradizioni da 16 anni, festeggiango il Natale anche se con un po’ di anticipo, per tre giorni e precisamente il 23, il 24 e il 25 dicembre proponendo tre doodle diversi ma tutti sullo stesso tema.

    Sia il doodle di ieri che i tre differenti di oggi, composti da figure di cartone “da ritagliare”, sono stati disegnati da Robinson Wood, un grafico americano che lavorava già per Google nel progetto Spotlight Stories, per la produzione di film a 360 gradi.

    Mentre sempre per Google prosegue il viaggio italiano dal Villaggio di Santa Klaus che oggi lo porta, tra i vari posti, a Firenze.

    Internethttps://g.co/doodle/y6f8gg

    Leggi l’articolo originale: Proseguono gli auguri di Natale di Google

  • Salento, un ufo tra le nuvole?

    Ufo nei cieli del Salento

    LECCE. 23 DIC. I passeggeri dell’autobus Napoli – Lecce, il 13 novembre  2015 hanno avvistato un ufo tra le nuvole che in quel momento affollavano il cielo del Salento nel tratto tra Brindisi e Lecce.

    In alcuni frangenti, l’oggetto che era della grandezza di una palla da tennis, effettuava delle vere e proprie serpentine, con stazionamenti e ripartenze.

    L’ovni era bianco e approssimativamente è stato descritto di sagoma ovoidale.

    Si possono escludere ragionevolmente, affermano dal C.UFO.M. per voce del Presidente Angelo Carannante, riflessi oppure velivoli convenzionali.

    Forse un qualche tipo di pallone in balia degli elementi? Difficile dirlo ma è altrettanto difficile che lo sia come testimoniato da alcuni dei circa 15 passeggeri dell’autobus della tratta Napoli – Lecce che hanno visto l’evento. Un articolato servizio con immagini ed approfondimenti, si può leggere su www.centroufologicomediterraneo.it, su facebook, su twitter. Online su youtube, canale CUFOMTV, è il video originale ed un lavoro che ha messo in risalto l’ufo.

    Allo stato si tratta di un mistero irrisolto.

    Leggi l’articolo originale: Salento, un ufo tra le nuvole?

  • Buone feste da Google!

    Buone feste da Google

    ROMA. 23 DIC. Google questa volta augura buone feste con un nuovo doodle (Buone feste da Google!)

    Questa volta si tratta di un doodle statico e festoso con la solita scritta ‘Google’ stilizzata con immagini e sagome da ritagliare e magari da piegare con tema natalizio, composte da stelle e stelline bambini ed animali, come se volesse dire buon Natale a tutte le creature.

    Il doodle: https://g.co/doodle/hjq6nc

    Leggi l’articolo originale: Buone feste da Google!

  • Pronti a brindare sulle navi Msc Crociere

    Msc Crociere, Splendida

    GENOVA. 22 DIC. Il Natale è alle porte e come sempre ci aspettano lunghe maratone a tavola. Le festività, come da tradizione, si celebreranno a tavola, e lo sanno bene gli chef delle navi della flotta di MSC Crociere – compagnia mondiale numero uno in Europa, Sudamerica e Sudafrica – che si preparano ad accogliere i loro ospiti con tavole imbandite di specialità gastronomiche italiane e internazionali.

    I consumi dei tipici prodotti di Natale e Capodanno saliranno alle stelle: 4.500 panettoni, 1.000 pandori e 700 confezioni di torroni (ben 259 kg) saranno innaffiati da 11.300 bottiglie di spumante e 3.950 bottiglie di Champagne. 4.900 bottigle di spumante (di cui 3.700 di spumante Aneri) saranno stappate a Natale, circa 1.500 quelle di champagne. Salgono a 2.400 le bottiglie di Champagne per l’ultimo giorno dell’anno e a 6.500 quelle di spumante (5.400 saranno Aneri).

    I numeri a bordo delle navi della flotta sono davvero straordinari. In 1 anno, milioni di kg di alimenti di ogni tipo vanno ad imbandire le tavole dei crocieristi che scelgono una crociera MSC per le loro vacanze. I consumi più forti si registrano tra i tipici prodotti della tradizione italiana che racchiudono gusto e genuinità e restano tra i preferiti nelle classifica degli ospiti provenienti da tutto il mondo. E così, via a 350 mila kg di cioccolato, 940 mila kg di pasta, 610 mila kg tra salumi e formaggi vari di cui 2 mila kg di Parmigiano e 30 mila kg di Grana Padano. Poi riso (oltre 1 mln di kg), zucchero (550 mila kg), pollo (1 mln e mezzo i kg), burro (280 mila kg). E ancora 110 mila kg di frutta secca, 7 mln e 700 kg di verdura fresca, quasi 8 mln di kg di frutta fresca. Infine, immancabile, il caffè: ben 110 mila tazzine servite in 12 mesi su 12 navi.

    E se a trionfare sono i prodotti Made in Italy, anche grazie a partnership eccellenti come quella con il brand Eataly che propone a bordo di MSC Divina e MSC Preziosa menù impostati sull’italianità, i ristoranti della flotta MSC Crociere offrono anche una raffinata cucina gourmet con piatti internazionali e specialità dei paesi toccati dalla crociera, tutti preparati con ingredienti ricercati e di altissima qualità. Anche quest’anno, poi, si aggiungeranno gli speciali menu delle feste firmate dallo chef Carlo Cracco, che regalerà agli ospiti piatti dal sapore cubano per celebrare il nuovo itinerario di MSC verso Cuba.

    Nel 2015, sulle 12 navi della flotta sono stati serviti quasi 49 milioni di pasti, tra colazioni, pranzi e cene. Se si considerano, invece, i piatti serviti in 12 mesi (4 a pasto, tra antipasto, primo, secondo e dessert) il numero sale a oltre 440 milioni.

    Msc Crociere Natalehttps://www.msccrociere.it/it-it/Offerte-Crociera/Offerte-Per-Mese/Crociere-Natale-Offerte-MSC-Crociere.aspx

    Leggi l’articolo originale: Pronti a brindare sulle navi Msc Crociere

  • Internet, dalla polizia postale una guida sicura

    Guida della polizia posta contro le truffe in internet

    ROMA. 22 DIC. A vantaggio di tutti gli utenti di internet, la Polizia di Stato con finalità di prevenzione ritiene opportuno diffondere alcuni consigli proprio per evitare di cadere nelle trappola in rete.

    Ecco, quindi, una guida sicura per l’uso di Internet

    1. Utilizzare Sistemi Operativi, Software e Browser completi ed aggiornati. Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.

    2. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online noti perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web. Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio!. Prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere.

    I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva

    3. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “essere reindirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.

    4. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili, o carte virtuali. Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi.

    5. Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing. Ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.

    Leggi l’articolo originale: Internet, dalla polizia postale una guida sicura

  • Google e il primo giorno d’ inverno

    Il doodle di Google per l’inverno

    ROMA. 22 DIC. Google festeggia il primo giorno d’ Inverno 2015 con un doodle animato. Il doodle è rappresentatato da uno dei più classici giochi natalizi con una cupola che rovesciata crea una specie di caduta di neve che è in realtà in sospensione in un liquido.

    Con questo doodle, Google mostra un paesaggio chiuso nella cupola con all’interno due bambini che corrono, mentre cade la neve.

    In pratica oggi, 22 dicembre, inizia il solstizio d’inverno, esattamente alle ore 05.48 ora italiana.

    Di solito il solstizio d’inverno avviene il 21 dicembre, quest’anno la data slitta di un giorno. La data dei solstizi così come anche quella degli equinozi, può variare. Per convenzione viene fissata in un giorno preciso, quello in cui l’evento astronomico capita più frequentemente ma di anno in anno ci possono essere delle variazioni che fanno scivolare la data in avanti.

    Il tutto si basa con la differenza tra anno solare e anno civile, l’anno civile formato da 365 giorni esatti, mentre l’anno solare dura 365 giorni 5 ore e 49 minuti circa.

    Proprio quelle 5 ore e 49 minuti ogni anno si sommano fino a far slittare la data in avanti, finché passata la mezzanotte, si passa al giorno successivo.

    Ogni quattro anni poi quelle 5 ore e 49 minuti circa diventano quasi 24 ore e con l’aggiunta di un giorno in più con l’anno bisestile la data torna automaticamente indietro.

    Ci sarà così un periodo di quattro anni in cui tre solstizi d’inverno capiteranno il 21 Dicembre e un quarto finale il 22 Dicembre.

    Il 2016 sarà un anno bisestile e la data tornerà al 21 fino al 2018, poi nel 2019 il solstizio d’inverno ricapiterà nuovamente il 22 Dicembre. (nell’immagine: il dooddle di Google con la caduta della neve i bambini che corrono all’interno ed in mezzo, naturalmente, la scritta Google).

    Il doodle sull’ invernohttps://g.co/doodle/s593zq

    Leggi l’articolo originale: Google e il primo giorno d’ inverno

  • Bertone dona 150 mila euro al Bambin Gesù, l’attacco di Farinella

    Tarcisio Bertone

    Don Paolo Farinella

    ROMA. 21 DIC. Il Cardinale Tarcisio Bertone donerà 150 mila euro all’ Ospedale Bambin Gesù ed è subito polemica; ad attaccarlo su Il Fatto Quotidiano è, infatti, don Paolo Farinella che lo accusa di una “finta donazione”.

    A tale proposito il cardinale Bertone dichiara: “Il mio contributo al Bambino Gesù è una donazione volontaria” fatta “con i miei risparmi e ai vari contributi di beneficenza ricevuti negli anni per finalità caritative”. Si tratta di “una donazione volontaria, non è un risarcimento, perché io non ho fatto nessun danno personalmente, io ho sempre aiutato, sia ad esempio, quando ero a Genova, l’ospedale Gaslini, poi anche il Bambino Gesù”.

    “Ho avuto un colloquio con la dottoressa Enoc (il presidente dell’ospedale pediatrico ndr) e mi sono detto disponibile ad aiutare un progetto per i bambini per dimostrare il mio attaccamento all’ospedale che ho seguito per tanti anni come segretario di stato”.

    “Il cardinale Bertone – fa eco il presidente del Bambin Gesù Mariella Enoc – riconoscendo che quello che è successo ha costituito un danno per il Bambin Gesù, ha voluto venirci incontro, devolvendo una somma di 150 mila euro”.

    Di parere diametralmente diverso don Paolo Farinella che in una lettera aperta su Il Fatto Quotidiano e diretta al cardinale attacca pesantemente lo stesso cardinale Bertone accusandolo di aver “distrutto la credibilità della Chiesa universale con la sua incapacità di governo, privo di qualsiasi discernimento, ma dedito a costruire una rete di fedelissimi per perpetuare il suo potere anche da pensionato e da morto” ed accusandolo di aver “rubato due volte ai poveri: la prima volta trattenendo questi denari non suoi e la seconda volta facendosi bello con l’ospedale «Bambin Gesù» dando soldi non suoi, ma quelli della beneficenza che non ha donato negli anni passati…”. Ed ancora: “Mi lascia esterrefatto la notizia che lei ha preso questi soldi «dai vari contributi di beneficenza ricevuti negli anni per finalità caritative», cioè non per lei, ma perché lei li desse per gli scopi per cui li ha ricevuti o, genericamente, per opere di carità. Invece lei dice che attinge da questi «vari contributi di beneficenza ricevuti negli anni» …lei ha trattenuto per anni contributi ricevuti per beneficenza. Mi perdoni, quando pensava di darli in beneficenza, alla sua morte per testamento?”

    L’articolo su Il Fatto Quotidianohttp://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/20/vaticano-a-proposito-della-finta-donazione-del-cardinal-bertone/2319715/

    Leggi l’articolo originale: Bertone dona 150 mila euro al Bambin Gesù, l’attacco di Farinella