Autore: Redazione Centrale

  • Premio alla carriera per Carla Demaria, presidente Ucina

    Carla Demaria, presidente Ucina

    GENOVA. 13 GEN. Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria ha ricevuto un prestigioso premio alla carriera assegnatole dalla rivista MotorBoat & Yachting che ne riconosce il valore come uno dei migliori manager del mondo nella nautica da diporto.

    Presidente e fondatrice di Monte Carlo Yachts è direttore generale del marchio Bénéteau e siede nel Consiglio del grande gruppo industriale europeo.

    Nella motivazione del premio si legge “abbiamo scelto una persona di straordinaria visione che ha avuto il coraggio di lanciare un marchio di imbarcazioni di lusso nel pieno della recessione, senza mai temere  la sfida cui andava incontro.  I riconoscimenti che hanno avuto queste barche parlano da soli.

    Dopo una brillante carriera che l’ha vista creare e gestire il marchio Atlantis, nel 2008 si è lanciata in una nuova avventura entrando nel Gruppo Bénéteau per dar vita al nuovo marchio Monte Carlo Yachts, con sede in Italia vicino a Trieste. Ha dimostrato lo stesso coraggio accettando la carica di  Presidente di UCINA, in una fase di grande cambiamento dell’Associazione italiana. Consideriamo Carla Demaria una vera forza della natura.”

    Gli organizzatori sono riusciti a celare fino alla fine il premio e per Carla Demaria la motivazione è stata un’autentica sorpresa: “sono davvero commossa – ha detto – per questo riconoscimento che arriva in un momento unico e importante della mia vita. Ringrazio madame Annette Roux per la fiducia che mi ha sempre accordato e che ci ha consentito di arrivare a questi risultati. Lo considero anche un riconoscimento al Made in Italy di cui mi sento protagonista e ambasciatrice in tutto il mondo”.

    La cerimonia che celebrava anche la decima edizione dei MotorBoat & Yachting Awards era ristretta a poco più di duecento invitati, ha avuto luogo nel prestigioso Rosewood Hotel di Londra, un edificio Edoardiano che sorge nel cuore della città

    Leggi l’articolo originale: Premio alla carriera per Carla Demaria, presidente Ucina

  • Festival di Sanremo, omaggio a Bowie

    Fetival di Sanremo 2016, la conferenza stampa

    IMPERIA. 12 GEN. La conferenza stampa di presentazione del Festival di Sanremo 2016 si è aperta questa mattina con un omaggio a David Bowie.

    Giancarlo Leone, direttore di Rai 1, dopo aver salutato i presenti, li ha accolti con il video della sua partecipazione al Festival del 1997, condotto da Mike Bongiorno.

    Poi alcune conferma da parte di Carlo Conti: “Confermo che i primi che possiamo annunciare al Festival di Sanremo sono Laura Pausini, Eros Ramazzotti, i Pooh e Renato Zero”.

    Carlo Conti sarà affiancato sul palco del Festival da Virginia Raffaele, Madalina Ghenea e Gabriel Garko.

    Ecco i 20 Campioni in gara di Sanremo 2016

    Annalisa con “Il diluvio universale” – Arisa con “Guardando il cielo” – Alessio Bernabei con “Noi siamo infinito” – Clementino con “Quando sono lontano” – I Dear Jack con “Mezzo respiro” – Dolcenera con “Ora o mai più” (le cose cambiano) – Elio e le Storie Tese con “Vincere l’odio” – Irene Fornaciari con “Blu” – Lorenzo Fragola con “Infinite volte” – Rocco Hunt con “Wake Up” – Debora Iurato e Giovanni Caccamo con “Via da qui” – Francesca Michielin con “Nessun grado di separazione” – Morgan e i Bluvertigo con “Semplicemente” – Neffa con “Sogni e nostalgia” – Noemi con “La borsa di una donna”  – Patty Pravo con “Cieli immensi” – Enrico Ruggeri con “Il primo amore non si scorda mai”  – Valerio Scanu con “Finalmente piove” – Gli Stadio con “Un giorno mi dirai” – Zero Assoluto con “Di me e di te”.

    Sanremo 2016: http://www.sanremo.rai.it

    Tweet di @SanremoRai

    Leggi l’articolo originale: Festival di Sanremo, omaggio a Bowie

  • Esplosione ad Istanbul, 10 morti, 15 i feriti

    Esplosione a Sultanahmet ad Istanbul

    ISTANBUL. 12 GEN. Questa mattina nella zona uristica di Sultanahmet, a Istanbul, è avvenuta un’esplosione che ha causato almeno 10 morti e 15 feriti secondo l’ufficio del governatore della città.

    Si è trattato di un attentato di un kamikaze che è avvenuto a Sultanahmet, in un’area molto frequentata dai turisti dove sorge la nota Moschea Blu e il Topkapi Palace.

    Secondo quanto riferisce il vicepremier turco, Il kamikaze dell’attentato era un siriano di 28 anni.

    La polizia turca ha chiuso il quartiere di Sultanahmet. Da quanto riportato dai media turchi sembra che fra i morti ci siano nove cittadini tedeschi.

    Ci sarebbero dei turisti stranieri tra le 15 persone rimaste ferite, almeno sei tedeschi, un norvegese,  un peruviano ed un sudcoreano.

    Instanbul: https://it.wikipedia.org/wiki/Istanbul

    Leggi l’articolo originale: Esplosione ad Istanbul, 10 morti, 15 i feriti

  • I doodle per il 338° di Charles Perrault

    Il doodle per il 338° di Charles Parrault

    Il doodle per il 338° di Charles Parrault

    ROMA. 12 GEN. Google sempre ‘scatenato’ con i suoi doodle che questa volta dedica al 338° Anniversario della nascita di Charles Perrault.

    Charles Perrault nacque il 12 gennaio del 1628, 388 anni fa. È stato uno dei più grandi scrittori del suo tempo, famoso sopratutto per le sue raccolte di fiabe e per la scrittura di testi religiosi.

    Membro della Academie Française e fu uno dei protagonisti della polemica “Moderni-Antichi” all’interno della stessa Academie.

    Charles Perrault proveniva da una famiglia dell’alta borghesia francese. Nato a Tours, nella Francia occidentale, studiò al College de Beauvais con ottimi risultati, lo abbandonò però in anticipo a causa di una discussione avuta con uno dei suoi professori sulla filosofia: in seugito alla discussione Perrault e un altro suo compagno decisero di mettersi a studiare filosfia per conto proprio. Si laureò in Giurisprudenza e diventò avvocato ma non esercitò la professione.

    Fu molto vicino a Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi XIV, e si occupò delle politiche artistiche e letterarie. Entrò a far parte dell’Academie Française nel 1971 e fu il capo dei “Moderni” nella polemica con gli “Antichi” in pratica con i primi che sostenevano come scrittori e poeti antichi greci e romani, non fossero affatto insuperabili e che ci fosse la necessità di ricercare nuove forme artistiche.

    Charles Perrault è decisamente noto per le sue fiabe della tradizione popolare: nel 1697 uscì I racconti di Mamma Oca, con alcune delle fiabe più famose come La bella addormentata, Pollicino e Il gatto con gli stivali.

    Alcune di queste fiabe erano già state raccolte da Giambattista Basile e Perrault non si limitò però a raccogliere le fiabe così com’erano ma le arricchì con riferimenti alla vita francese del suo tempo e spesso sottolineandone l’aspetto morale.

    Charles Perrault  su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Perrault

    Leggi l’articolo originale: I doodle per il 338° di Charles Perrault

  • David Bowie non c’è più

    David Bowie

    LONDRA. 11 GEN. Addio a David Bowie. David Robert Jones, il Duca Bianco è scomparso ieri a 69 anni, che aveva appena compiuto lo scorso 8 gennaio; era malato da mesi.

    David Bowie è “morto oggi pacificamente sostenuto dalla sia famiglia dopo 18 mesi di battaglia contro il cancro”: lo ha annunciato la famiglia della grande rockstar britannica sull’account Twitter ufficiale dell’artista. La famiglia chiede di “rispettare la sua privacy”.

    Proprio sul suo profile Twitter si legge semplicemente: “January 10 2016 – David Bowie died peacefully today surrounded by his family after a courageous 18 month battle… “

    David Bowie, era nato a Londra, l’ 8 gennaio 1947 ed è stato un cantautore, strumentista, attore e compositore britannico.

    Attivo dalla metà degli anni sessanta, Bowie ha attraversato cinque decenni di musica rock, reinventando nel tempo il suo stile e la sua immagine e creando alter ego come Ziggy Stardust, Halloween Jack, Nathan Adler e The Thin White Duke (il Duca Bianco), passando dal folk acustico alla musica elettronica, attraverso il glam rock ed il soul e il krautrock.

    Ebbe successo come attore nel 1976 come protagonista del film di fantascienza L’uomo che cadde sulla Terra di Nicolas Roeg. Tra le sue interpretazioni più note si ricordano Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) di Nagisa Oshima del 1983, Absolute Beginners e Labyrinth del 1986, e Basquiat di Julian Schnabel del 1996, nel quale interpreta il ruolo di Andy Warhol.

    Quale giorno fa, l’8 gennaio, nel giorno del suo compleanno, era uscito il suo ultimo lavoro Blackstar ed anche il nuovo video Lazarus in cui il Duca Bianco appare come l’amico di Gesù che avvolto dalle bende risorge dalla morte.

    Il suo ventisettesimo album da studio, già nmber one nelle classifiche Uk, è uscito a tre anni dall’ultimo disco The Next Day del marzo 2013.

    Due settimane fa lo stesso Bowie aveva annunciato il ritiro “definitivo e irrevocabile” dai palcoscenici.

    Sito Ufficiale: www.davidbowie.com

    Tweet di @DavidBowieReal

    Leggi l’articolo originale: David Bowie non c’è più

  • Gasparri trollato, scambia Morrison per ricercato

    Il twitter con Morrison inviato a Gasparri

    ROMA. 10 GEN. Ha davvero del comico e sta facendo il giro del web la foto di Jim Morrison che ha fatto cadere in trappola anche un noto frequentatore dei social come il senatore Maurizio Gasparri.

    Un utente ha infatti inviato all’ex ministro la foto del mitico leader dei Doors spacciandolo per un noto rapinatore slavo.

    Si è trattato di un vero e proprio fotomontaggio creato dal gruppo Facebook satirico “Vergogna Finiamola Fate Girare” che prende in giro i dilaganti post populisti che girano su Facebook e Twitter.

    “Questo è Goran Hadzic, ha commesso più di 50 rapine nel nordest ma ogni volta che viene preso poi è rilasciato. Basta!! Mandiamolo via!! Renzi a casa!!” si legge in sovraimpressione sulla foto originale del cantante ripresa da Wikipedia, definita proprio oggi dal senatore “una discarica inattendibile”.

    La foto è stata mandata da un utente al profilo Twitter di Gasparri chiedendogli cosa ne pensi “di questo ennesimo scandalo italiano” e Gasparri ha abboccato rispondendo: “Una vergogna!”. Poi resosi conto del Troll lo apostrofa: “Ti hanno già ricoverato?”.

    Passa qualche minuto e Gasparri viene coperto di mesaggi su Twitter. Lui prova a difendersi: “Conosco Platone, Hegel, Beethoven, di questa ‘star’ occupatevi voi!”.

    Ma ormai è troppo tardi, con lo scherzo che fa il giro del web, fino ad arrivare al tweet di un utente che scrive: “@gasparripdl ha ragione, basta far entrare delinquenti stranieri, chiudiamo #thedoors!”.
    Tweet di @gasparripdl

    Leggi l'articolo originale: Gasparri trollato, scambia Morrison per ricercato

  • Mega offerta di Asahi per la Peroni

    Birra Peroni

    ROMA. 10 GEN. Il produttore di birre giapponese Asahi Group Holdings punterebbe ad acquistare l’italiana Peroni.

    Asahi, secondo quanto riporta il quotidiano giapponese Yomiuri, dovrebbe presentare un’offerta probabilmente già questa settimana per acquistare i marchi Peroni e l’olandese Grolsch di proprietà di SabMiller.

    Il prezzo totale dovrebbe aggirarsi intorno ai 3,12 miliardi di euro (400 miliardi di yen).

    La vendita dei due marchi è voluta da AbInbev come condizione per il closing con SabMiller.

    La Peroni: www.birraperoni.it/

    L’ Asahi Group Holdings: www.asahigroup-holdings.com/en/

    Il quotidiano giapponese Yomiuri: http://www.yomiuri.co.jp

    Leggi l’articolo originale: Mega offerta di Asahi per la Peroni

  • L’incontro segreto di Sean Penn con El Chapo

    La rivista Rolling Stones Sean Penn con El Chapo

    CITTÀ DEL MESSICO. 10 GEN. Sean Penn sarebbe stato indagato dalle autorità messicane per la sua intervista esclusiva a ‘El Chapo‘, considerato l’uomo chiave del traffico  della droga messicano, pubblicata su Rolling Stone.

    Lo rivela la Abc citando fonti del governo messicano.

    L’incontro segreto tra l’attore e il boss di Sinaloa, aggiungono le fonti, avrebbe facilitato le autorità messicane a trovare El Chapo.

    Il regista e attore americano Sean Penn ha incontrato segretamente ‘El Chapo’ prima del suo arresto per una intervista, la prima dopo tanti anni, apparsa online sulla rivista Rolling Stones.

    Nell’intervista, organizzata dall’attrice messicana Kate Del Castillo, che ha interpretato una drug queen messicana in una nota soap opera, Sean Penn racconta come il boss del cartello di Sinaloa, considerato il più grande narcotrafficante del mondo, voleva far girare un film sulla sua vita.

    Il boss messicano racconta, nella sua intervista, come aveva mandato per tre mesi degli ingegneri in Germania per apprendere come evitare problemi scavando il lungo e profondo tunnel attraverso cui il boss è evaso da una prigione di massima sicurezza.

    Nella stessa intervista, avvenuta in una località segreta del Messico su una montagna, El Chapo precisa di essere il più grande fornitore di droga del mondo e di avere una flotta di sottomarini, aerei, camion e navi.

    Tradito dalla sua stessa vanità. Joaquin ‘El Chapo’ Guzman, il re del narcotraffico messicano, ricatturato ieri dopo ‘un’evasione da film’ da un carcere si massima sicurezza sei mesi fa, era impegnato nella realizzazione di un film autobiografico, e per questo ha commesso passi falsi.

    A rivelarlo il procuratore generale messicano Arely Gomez nel corso di una conferenza stampa all’aeroporto di Città del Messico, in cui ha detto che El Chapo aveva già preso contatto con attrici e produttori. Ora ha detto ancora il procuratore Gomez, El Chapo verrà ricondotto nella stessa prigione di Altiplano da dove l’11 luglio scorso è fuggito attraverso un tunnel sotterraneo lungo un chilometro e mezzo.

    “Missione compiuta!”, ha esultato il presidente Enrique Pena Nieto, annunciando per primo su Twitter l’arresto del Chapo che precisa “Due volte è scappato, ma due volte lo abbiamo ripreso ripreso”. Joaquin “El Chapo” Guzman, il boss del cartello di Sinaloa considerato il più ricco e potente narcotrafficante del mondo, è stato catturato venerdì 8 gennaio da uomini della Marina militare messicana a Los Mochis.

    La notizie su Rolling Stonehttp://www.rollingstone.com/culture/features/el-chapo-speaks-20160109

    La notizia su ABC News: http://abcnews.go.com/International/mexican-drug-lord-el-chapo-gave-interview-sean/story?id=36191754

    Leggi l’articolo originale: L’incontro segreto di Sean Penn con El Chapo

  • Valanga in Svizzera, morti due italiani

    Valanga in Svizzera uccide due alpinisti italiani

    ROTHWALD. 10 GEN. Due giovani sci alpinisti della Val’d’Ossola sono morti, travolti da una valanga nel Canton Vallese, in Svizzera nella regione di Rothwald –  Mäderhütte vicino al Passo del Sempione; a renderlo noto le autorità svizzere.

    Un terzo giovane è rimasto ferito.

    Le due vittime sono Davide Bottro e Manuel Tarovo, di 25 anni, di Montescheno, in val d’Ossola.

    Si è salvato, invece, Michele Grossi, di 24 anni, di Villadossola. I corpi senza vita dei due giovani, estratti dalla neve dal Soccorso alpino svizzero, sono stati portati all’obitorio di Briga.

    Secondo quanto riportano i media svizzeri, gli escursionisti, che praticavano la salita utilizzando le pelli, sono stati investiti in pieno da un fronte nevoso di 300 metri.

    Leggi l’articolo originale: Valanga in Svizzera, morti due italiani

  • E’ morto Otis Clay, aveva 73 anni

    Otis Clay

    CHICAGO 10 GEN. E’ morto colpito da un infarto l’8 gennaio a 73 anni, Otis Clay, icona della musica soul e blues di Chicago.

    A renderlo noto con un post su Facebook il management dell’artista, Heart & Soul.

    Otis Clay era nato nel 1942 a Waxhaw, in Mississippi, dove aveva iniziato a cantare musica gospel. Poi negli anni ’50 era arrivato sulla scena musicale di Chicago. Il suo primo brano di successo rhythm and blues fu That’s How It is (When You’re in Love) e risale al 1967, seguita poco dopo da un altro singolo di successo, She’s About a Mover.

    Negli anni ’70, Otis Clay lanciò la sua etichetta Echo Records. Nel 2008 con l’album Walk a Mile in My Shoes ottenne una nomination ai Grammy per Miglior performance tradizionale R&B.

    Nel 2013 il suo nome è entrato nella Blues Hall of Fame a Memphis.

    Oltre alla musica, Clay era impegnato in diverse attività sociali. La sua morte è arrivata inattesa, l’artista stava infatti preparando un gospel tour.

    Internet: otisclay.net

    Leggi l’articolo originale: E’ morto Otis Clay, aveva 73 anni