Autore: Redazione Centrale

  • Ginevra licenzia presunti jihadisti da aeroporto

    L’aeroporto di Ginevra

    GINEVRA. 20 GEN. Anche la neutrale Svizzera corre ai ripari contro lo jihadismo o presunto tale. Una trentina di dipendenti dell’aeroporto di Ginevra, musulmani, sono stati licenziati in tronco alcuni giorni prima di Natale per motivi di sicurezza.

    Il licenziamento è avvenuto nei confronti degli addetti ai bagagli, sospettati di aderire all’islamismo radicale, ed è stato intrapreso dal dipartimento cantonale sulla sicurezza dopo una segnalazione dei servizi francesi e non dai dirigenti dello scalo di Cointrin.

    Ne è nata subito una polemica per i modi inusuali con cui è avvenuto il licenziamento.

    Gli ex dipendenti che sono stati licenziati in tronco, ritengono di essere oggetto di pregiudizi mentre i sindacati hanno chiesto alle autorità che venga versato almeno un indennizzo alle persone che sono state lasciate senza lavoro.

    L’aeroporto di Ginevra: https://www.gva.ch

    Leggi l’articolo originale: Ginevra licenzia presunti jihadisti da aeroporto

  • Brazzo e Volpintesta a Londra con la nuova compagnia

    Sabrina Brazzo

    LONDRA. 20 GEN. Chi non conosce l’affiatatissima coppia Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta applauditissimi sul palcoscenico del Teatro alla Scala dove hanno danzato per anni? Una coppia sulla scena ed anche nella vita, che dopo la lunga carriera scaligera è stata capace di rinnovarsi dando vita a un imponente progetto artistico che vede nella compagnia “Jas Art Ballet” la realizzazione di un sogno.

    Una compagnia nata con l’intento di avvicinare i giovani al mondo della danza e del teatro, ma atta anche ad interessare un pubblico più profano verso idee e proposte artistiche nuove attraverso una danza narrativa, fresca e attuale. Insieme a loro, un ensamble affiatato di giovani danzatori di talento, tutti usciti da prestigiose scuole tra cui naturalmente anche l’Accademia della Scala, affiancati da altri due solisti scaligeri, i bravissimi Antonella Albano e Maurizio Licitra, anche loro come Brazzo e Volpintesta, coppia nel lavoro e nella vita.

    La “Jas Art Ballet” che ha già calcato importanti palcoscenici italiani ed esteri, andrà in scena il prossimo 25 Gennaio  al  Palladium Theater di Londra con “Il Mantello di Pelle di Drago”, una produzione che nasce  dalla collaborazione con l’azienda Lineapelle, sensibile all’arte e con un occhio sempre rivolto alla danza e al balletto.

    Le coreografie sono quelle di Massimiliano Volpini, mentre i ricercati costumi sono di Erika Carretta. A rendere ancor più coinvolgente lo spettacolo è l’uso di videoproiezioni, un  collage  musicale su partiture di Shostakovich, Kachaturian e Bizet. Insomma  Il Mantello di Pelle di Drago è spettacolo di grande effetto e di facile lettura, pieno di magia ed emozioni  che, indubbiamente trova il favore sia di pubblico di esperti, che di giovanissimi.

    La trama parte da antiche fiabe popolari e racconta una storia che ha luogo in una magica conceria, situata in una grotta sotto una montagna, in cui viene realizzato il mantello di pelle di drago. I lavori vengono seguiti e diretti da una regina buona – o è forse una fata…?  terminato il lavoro, questo personaggio misterioso porta il mantello con sé in giro per il mondo, alla ricerca delle anime pure, le uniche in grado di indossarlo senza esserne sopraffatte.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Brazzo e Volpintesta a Londra con la nuova compagnia

  • E’ morto il regista e maestro Ettore Scola

    Ettore Scola

    ROMA. 19 GEN. E’ morto il regista Ettore Scola, ultimo grande maestro della commedia italiana: aveva 84 anni. Scola era entrato in coma da domenica sera.

    Nato a Trevico (AV) nel 1931, Scola era noto per capolavori come C’eravamo tanti amati (1974), Una giornata particolare (1977) e La famiglia (1987).

    I suoi film raccontano un Italia dopo la fine della guerra, una nazione che cercava di riscattarsi e risorgere mostrando tutti i tipi di italiani, dagli intellettuali ai commercianti per passare da quelli che avevano fatto i soldati e cercavano di ritornare ad una vita civile, rappresentando dapprima come sceneggiatore, poi come regista le più belle pagine del cinema italiano del tempo.

    Davvero tanti i premi cinematografici che ricevette.

    Festival di Cannes
    1976: miglior regia con Brutti, sporchi e cattivi

    David di Donatello:

    1978: miglior regia; 1983: miglior sceneggiatura; 1984: miglior film; 1984: miglior regia; 1987: miglior film; 1987: miglior regia;  1987: miglior sceneggiatura; 2011: David alla carriera.

    Festival cinematografico internazionale di Mosca

    1975: Gran Premio per C’eravamo tanto amati

    Efebo d’oro Premio Internazionale Cinema-Narrativa

    1981 per il film Passione d’amore tratto dal romanzo Fosca di Iginio Ugo Tarchetti; 1991 per il film Il viaggio di Capitan Fracassa tratto dal romanzo di Théophile Gautier

    Torino Film Festival

    2012: Gran Premio Torino (restituisce il premio, promettendo di tornare a riprenderselo se si concluderà positivamente la vicenda dei lavoratori precari operanti presso il Museo nazionale del Cinema)

    Premio Oscar

    1978: nomination Oscar al miglior film straniero per Una giornata particolare; 1979: nomination Oscar al miglior film straniero per I nuovi mostri; 1984: nomination Oscar al miglior film straniero per Ballando ballando (Algeria); 1988: nomination Oscar al miglior film straniero per La famiglia

    Biennale di Venezia

    2013: Premio Jaeger-leCoultre Glory to the Filmmaker per Che strano chiamarsi Federico.

    Onorificenze:

    Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» Roma, 28 maggio 2003.

    Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana; 2 giugno 1995

    Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. «Per la particolarità del suo cinema che è quella di lasciare degli spazi al pubblico, spazi di riflessione autonoma nei quali ognuno può trovare se stesso, i propri sogni, impulsi, desideri, delusioni. È considerato uno dei massimi registi italiani, per molti un maestro». Roma, 21 febbraio 2001

    Cittadinanza Onoraria conferita dal Comune di Viareggio il 21/11/2013

    Ettore Scola su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Scola

    Leggi l’articolo originale: E’ morto il regista e maestro Ettore Scola

  • Azimut 66 in prima mondial al Boot Dusseldorf 2016

    Azimut 66 Fly in anteprima al Boot Dusseldorf 2016

    DUSSELDORF. 19 GEN. Primo mese dell’anno e prima novità per Azimut Yachts. Al prossimo Salone di Düsseldorf, che si svolgerà dal 23 al 31 gennaio 2016, il cantiere italiano presenterà in anteprima mondiale l’Azimut 66, un nuovo esempio della capacità di innovazione che contraddistingue il cantiere come leader nel mondo.

    L’Azimut 66 fa parte della Collezione Flybridge, la più classica delle collezioni Azimut, ma anche quella che, più di tutte, è stata oggetto di un profondo rinnovamento nei contenuti stilistici e tecnici.

    Il processo di rinnovamento della gamma era cominciato con l’Azimut 80 nel 2013, per continuare con l’Azimut 50 nel 2014 e con il recentissimo Azimut 72, presentato in anteprima mondiale nel Settembre scorso.

    E così, alla squadra di tecnici Azimut è toccato il difficile compito di coniugare nel nuovo 20 metri tutte le innovazioni adottate nei recenti modelli del nuovo corso, processo che ha permesso così di trasformare l’Azimut 66 Fly in una vera e icona rappresentativa della propria gamma.

    I visitatori quindi potranno ammirare per primi le linee armoniose, disegnate da Stefano Righini, dell’Azimut 66, con la ormai tipica finestratura laterale a pinna di squalo, il flybridge allungato e quindi spaziosissimo e l’area di prua trasformata in una lounge esclusiva.

    La costruzione della sovrastruttura in fibra di carbonio ha permesso un deciso alleggerimento dell’imbarcazione e un aumento dei volumi interni. Il designer Carlo Galeazzi che con l’ufficio stile del cantiere ha sviluppato gli interni dell’Azimut 66, oltre alla consueta progettazione del raffinato decor ha concentrato la propria ricerca progettuale sull’ottimizzazione degli ambienti ricavando dai già ampi volumi interni extra spazi destinati allo stivaggio, per rendere l’Azimut 66 una barca ancora più comoda.

    Nell’ottica del rinnovamento della brand identity incentrata sui valori del vero Made in Italy anche a Dusseldorf, dopo le fiere di Cannes, Genova, Fort Lauderdale e  Hainan, Azimut si presenterà con la nuova immagine curata dall’architetto Michele De Lucchi. Allo studio De Lucchi infatti, tra le maggiori firme dell’architettura italiana (Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum Berlin) è stato affidato il compito di riprogettare gli stand del cantiere italiano per esprimere le peculiari caratteristiche di italianità del cantiere nel mondo.

    Sul fronte commerciale, continua il rafforzamento della rete distributiva Azimut Yachts in Europa: le nuove Official Dealership Agreement sono state completate nel corso del 2015. Dopo il lancio di Azimut Yachts London con uffici in Mayfair anche Azimut Yachts Finland e Azimut Yachts Austria & Germany sono diventate pienamente operative.

    Azimut: http://it.azimutyachts.com

    Leggi l’articolo originale: Azimut 66 in prima mondial al Boot Dusseldorf 2016

  • WhatsApp presto gratis su tutte le piattaforme

    Whatsapp nelle prossime settimane diventerà gratis

    MOUNTAIN VIEW. 19 GEN. Nelle prossime settimane WhatsApp diventerà gratis su tutte le piattaforme, togliendo gli 89 centesimi di euro che venivano richiesti all’anno per usufruire del servizio dopo i primi 12 mesi gratuiti.

    Sarà forse la paura dell’avanzare preponderante del sistema di messaggistica alternativo Telegram completamente gratuito, questo non si sa.

    E proprio sul blog di WhatsApp, si legge quanto preannunciato dal ceo Jan Koum nel corso della Digital Life Design conference di Monaco: “Nel corso della nostra crescita abbiamo capito che questo modello non ha funzionato bene. Molti utenti non hanno la carta di credito e sono preoccupati di perdere il contatto con i loro familiari dopo il primo anno gratuito”.

    Il post prosegue che anche se Whatsapp tornerà gratuito non arriveranno spam e pubblicità, invece verranno sperimentati “da quest’anno nuovi tool per permettere alle persone di comunicare con organizzazioni e aziende. Questo significa, ad esempio, ricevere dalla tua banca la comunicazione di una recente operazione fraudolenta o da una compagnia aerea l’informazione di un volo cancellato”.

    Sembra che i nuovi guadagni, per Zuckerberg e soci arriveranno da servizi a valore aggiunto.

    Il servizio è diventato a pagamento da inizio 2014. Chi lo aveva scaricato prima del 2014, ha sull’applicazione la scritta gratis ‘a vita’ continuando ad usarla gratuitamente.

    L’applicazione fu creata nel 2009 da Jan Koum e da Brian Acton, due ex-impiegati della società informatica Yahoo!.

    Il nome deriva dall’unione dell’espressione inglese What’s up, che significa Come va?, e App, ovvero applicazione. 

    Inizialmente l’applicazione fu sviluppata per iOS, per poi essere diffusa su tutti i principali sistemi operativi per smartphone.

    Il 19 febbraio 2014 Mark Zuckerberg CEO, Chief Executive Officer, di Facebook, annuncia l’acquisizione di WhatsApp per 19 miliardi di dollari, assicurando però l’assenza di pubblicità nel software[4]

    Nel gennaio del 2015 un nuovo aggiornamento permette di usare l’app al PC tramite un client su Google Chrome (iOS e iPhone sono esclusi)

    Dal 2015 è presente anche WhatsApp Web, che permette l’utilizzo dell’applicazione anche su desktop. Permette di collegarsi al proprio smartphone (inquadrando un QR Code) e di utilizzare le normali funzionalità di messaggistica utilizzando i più diffusi browser su computer tradizionali, sfruttando la connessione di rete Wi-Fi dove sono collegati entrambi i dispositivi.

    Internet: www.whatsapp.com

    Leggi l’articolo originale: WhatsApp presto gratis su tutte le piattaforme

  • Costa Crociere Foundation per la salvaguardia del mare

    Costa Crociere Foundation ha aperto la selezione per i progetti di solidarietà per la salvaguardia del mare

    GENOVA. 18 GEN. Costa Crociere Foundation ha aperto il processo di selezione annuale riservato a organizzazioni non profit impegnate nello sviluppo di progetti sociali e di tutela dell’ambiente marino.

    Sino al 14 febbraio 2016, o al raggiungimento del limite massimo di 200 proposte, le organizzazioni non profit italiane che operano nelle due aree di interesse della Fondazione potranno partecipare alla selezione inviando il proprio progetto tramite la sezione “Lavorare con noi” del sito web ufficiale di Costa Crociere Foundation. Le proposte saranno esaminate da due Comitati Consultivi, composti da esperti di settore, mentre la scelta finale dei progetti da sostenere sarà effettuata dal Consiglio Direttivo della Fondazione.

    In ambito sociale la priorità per l’assegnazione dei fondi 2016 andrà ai progetti rivolti alle donne e ai giovani “NEET” (che non hanno un lavoro, non stanno studiando e non sono coinvolti in alcun tipo di formazione professionale); in quello ambientale si privilegeranno la prevenzione e riduzione dell’inquinamento marino e atmosferico, e l’introduzione di processi virtuosi di “economia circolare” del mare. In entrambe le aree verrà riservata particolare attenzione alle proposte in grado produrre benefici anche oltre la durata del finanziamento di Costa Crociere Foundation.

    Nel 2015 Costa Crociere Foundation ha offerto il suo sostegno a 9 progetti, tuttora in corso. Tra di essi un programma di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti marini nel Tirreno centro-settentrionale, l’assegnazione di 10 borse di studio per studenti della facoltà di Ingegneria di Genova ed il progetto ‘MaTeChef’ del CIES di Roma, che prevede l’erogazione di corsi di formazione nel settore culinario a giovani appartenenti alle fasce più deboli della popolazione, supportando il loro inserimento nel mondo del lavoro con l’apertura di un piccolo ristorante sociale.

    Costa Crociere Foundation è un’organizzazione indipendente, istituita nell’ottobre 2014, il cui obiettivo è quello di migliorare le condizioni sociali e ambientali delle comunità in Italia, paese in cui Costa Crociere è nata e dove si trova la sua sede principale. Nel perseguire questo obiettivo, la Fondazione può contare sulle risorse messe a disposizione dalla Compagnia e dai suoi partner.

    Internet: www.costa-crociere-foundation.com

    Leggi l’articolo originale: Costa Crociere Foundation per la salvaguardia del mare

  • Patente off-limits a chi soffre di disturbi del sonno

    Colpo di sonno, patente off limits per chi ne soffre

    ROMA. 17 GEN. Patente di guida off-limits per chi soffre di disturbi del sonno causati da apnee ostruttive notturne, ma non solo.

    A prevederlo è il decreto del ministero dell’infrastrutture e dei trasporti del 22 dicembre 2015, pubblicato in Gazzetta ufficiale, in recepimento di una direttiva comunitaria sulle patenti di guida (Recepimento della direttiva della Commissione 2014/85/UE recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida. 16A00299 GU Serie Generale n.9 del 13-1-2016).

    In particolare, il provvedimento prevede che “la patente non deve essere nè rilasciata nè rinnovata a candidati o conducenti affetti da disturbo del sonno causati da apnee ostruttive notturne che determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell’attenzione”.

    Il decreto del Ministero dei Trasporti, oltre ai possibili colpi di sonno da apnee notturne, aggiunge le malattie neurologiche alla serie di patologie che possono inibire il rilascio o anche il rinnovo della patente di guida.

    In questo senso il provvedimento modifica il decreto legislativo 59 del 2011, aggiungendo un paragrafo – l’H, che segue quello G dedicato alle ‘Turbe psichiche’ – denominato Malattie neurologiche.

    Nello specifico, si legge nel decreto, “la patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata a candidati o conducenti colpiti da gravi affezioni neurologiche di grado tale da risultare incompatibili con la sicurezza della guida”.

    La commissione medica locale, utilizzando visite specialistiche presso strutture pubbliche, può “autorizzare la guida in relazione allo stato evolutivo e alle capacità funzionali possedute, previa valutazione della compatibilità della sintomatologia sensitiva sensoriale, motoria e del trofismo muscolare”. (nella foto: una simulazione di un colpo di sonno).

    Il Decreto sulla Gazzetta Ufficale, Serie Generale n.9 del 13-1-2016: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/01/13/16A00299/sg

    Leggi l’articolo originale: Patente off-limits a chi soffre di disturbi del sonno

  • Schengen, Vienna interrompe temporaneamente l’accordo

    Il cancelliere Werner Faymann comunica che l’ Austria interrompe momentaneamente l’accordo di Schengen

    VIENNA. 17 GEN. L’Austria ha deciso di annullare temporaneamente le regole di Schengen sulla libera circolazione in Europa.

    Ad annunciarlo il cancelliere Werner Faymann in un’intervista al giornale Oesterreich, in cui afferma: “Come fa la Germania, abbiamo deciso di aumentare i controlli alle frontiere e di effettuare rimpatri”.

    Ed ancora: “Chiunque raggiungerà l’Austria verrà controllato. Chi non ha diritto all’asilo verrà rispedito indietro” … “Se l’Ue non lo fa, non protegge le frontiere esterne di Schengen, è l’esistenza stessa dell’accordo a decadere”. (nella foto: il cancelliere austriaco Werner Faymann)

    Cos’è l’accordo di Schengen: https://it.wikipedia.org/wiki/Accordi_di_Schengen

    Leggi l’articolo originale: Schengen, Vienna interrompe temporaneamente l’accordo

  • Farmaci falsi cresce contraffazione, mercato da 200 miliardi di $

    Sequestro di farmaci contraffatti ad opera dei carabinieri

    PARIGI. 16 GEN. Il 38% di tutti i prodotti sequestrati per irregolarità è costituto da farmaci falsificati, un mercato che vale addirittura 200 miliardi di dollari l’anno.

    E inoltre contiene medicinali il 36% dei colli postali sequestrati. Lo evidenzia l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel report “Illicit trade: convergence of criminal networks”, che scatta una fotografia del fenomeno negli Stati Ocse senza trascurare i numerosi furti negli ospedali italiani e nella filiera.

    Nel nostro Paese, recita il report citando il management di un’azienda, “spariscono” ogni mese cinque cargo per il trasporto di medicinali. Il Pharmaceutical Security Institute, citato dall’Ocse, afferma che se nel 2002 si erano registrati 196 eventi criminosi legati alla contraffazione e/o al commercio illegale o al furto di farmaci, nel 2014 questo numero è salito a 2.177.

    I dati più recenti di comparazione mostrano che sia a livello europeo (Commissione Europea) che a livello mondiale (WCO), la contraffazione continua a crescere parallelamente alla crescita della globalizzazione e del commercio via internet. E questo pur tenendo conto che si tratta in un caso come nell’altro di dati interdoganali, che quindi non includono le contraffazioni prodotte e consumate all’interno della stessa regione doganale.

    Per quanto concerne la casistica delle falsificazioni, il 32% dei farmaci contraffatti non contiene principio attivo, il 20% ne contiene quantità non corrette, il 21,4% è composto da ingredienti sbagliati, il 15,6% ha corrette quantità di principi attivi ma un packaging falso e l’8,5% contiene alti livelli di impurità e contaminanti. Internet, infine, resta la via più diffusa per vendere e comprare questi prodotti: oltre il 50% dei farmaci reperibili online è falso.

    Cresce, quindi, il valore complessivo della contraffazione, ma crescono più che proporzionalmente i rischi per il consumatore perché i prodotti di uso quotidiano e prodotti potenzialmente dannosi per la salute e per la sicurezza dei consumatori ammontano al 38,6% dei sequestri effettuati nel 2014, confrontati con il 24,5% del 2013. Una situazione ancora più allarmante se si considera che circa il 24% dei sequestri ha riguardato farmaci e che tra i colli postali sequestrati (ovvero i piccoli acquisti effettuati direttamente dal consumatore) circa il 36% erano medicinali.

    L’Ocsehttp://www.oecd.org

    Leggi l’articolo originale: Farmaci falsi cresce contraffazione, mercato da 200 miliardi di $

  • Squali catturati in Australia, le immagini diventano virali

    AUSTRALIA. 15 GEN. Una pesca record, di uno squalo tigre e uno squalo martello, poi liberati, lungo le coste dell’Australia occidentale.
    Due pescatori, che hanno voluto immortalare i risultati di una battuta di pesca fuori dal comune, sono diventati molto famosi, in questi giorni, sul web.
    Le immagini in effetti sono incredibili e mostrano la bellezza “da brivido” della natura. Uno squalo martello di 4 metri e uno squalo tigre ancor più grande, catturati da poco, che rimangono apparentemente tranquilli a riva, mentre i pescatori effettuano gli scatti di rito.
    L’incredibile cattura, effettuata da Joshua Butterworth e Jethro Bonnichta, a nord di Carnarvon, Western Australia, non ha avuto però brutte conseguenze. I due magnifici esemplari, infatti, sono stati liberati e seguiti fino al largo per assicurarsi che lo stress subito durante la pesca non ne avesse compromesso la sopravvivenza.

    Inutile dire che, nel momento in cui le foto sono state postate su Facebook, hanno iniziato a compiere il giro del mondo, via web.

    Carnarvon è una città situata nella regione di Gascoyne, in Australia Occidentale e si trova sull’Oceano Indiano, non molto lontana dalla famosissima Shark Bay.

    Leggi l’articolo originale: Squali catturati in Australia, le immagini diventano virali