Autore: Redazione Centrale

  • Meningite, due casi in Toscana, donna morta a Pescia

    Una donna è morta all’ospedale di Pescia per una meningite. Ragazzo ricoverato

    PISTOIA. 2 FEB. Una donna di 65 anni è deceduta ieri all’ospedale di Pescia. Al pronto soccorso gli era stata diagnosticata l’infezione da meningococco di tipo C, ovvero Meningite di tipo C.

    Sempre per Meningite è stato ricoverato un ragazzo di 22 anni a Firenze nell’ospedale di Ponte a Niccheri ed è in prognosi riservata.

    La 65enne, una pensionata di Monsummano Terme, era arrivata in ospedale con febbre elevata e si è subito aggravata e, successivamente, è deceduta nel reparto di terapia intensiva.

    “Il dipartimento di prevenzione – si legge in una nota dell’azienda sanitaria – si è subito attivato per effettuare l’indagine epidemiologica e tramite l’unità funzionale igiene e sanità pubblica ha immediatamente contattato e sottoposto a profilassi, negli ambulatori di Villa Ankuri a Massa e Cozzile, coloro che avevano avuto un contatto stretto con la paziente”, in prevalenza famigliari.

    Già lo scorso 21 gennaio si era verificato un primo decesso per meningite per un 58enne residente a Fucecchio e originario della provincia di Massa Carrara, morto all’ospedale di Pisa.

    L’ ospedale di Pesciahttp://www.usl3.toscana.it/Sezione.jsp?idSezione=43

     

    Leggi l’articolo originale: Meningite, due casi in Toscana, donna morta a Pescia

  • E’ ufficiale Bigonzetti prende le redini del Corpo di Ballo della Scala

    Mauro Bigonzetti

    MILANO. 1 FEB. Non ci sono più dubbi, è ufficiale, Mauro Bigonzetti è il nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Il Sovrintendente Alexander Pereira ne ha informato il consiglio di Amministrazione nella seduta odierna.

    Quella di scegliere un coreografo contemporaneo, è stata una decisione su cui il corpo di ballo ha sollevato perplessità in una lettera inviata a Pereira, al cda e al direttore musicale Riccardo Chailly.

    Ma questa è stata la risposta della Scala : “Scegliendo il maggior coreografo italiano del nostro tempo, ma anche un artista dalla solida formazione classica il Teatro alla Scala ha inteso sviluppare l’identità artistica del Corpo di Ballo precisandone la collocazione nel panorama internazionale della danza e preservandone al contempo la tradizione e la flessibilità”.

    Bigonzetti è nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Aley, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine.Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina.
    Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani.
    In seguito collabora con le più importanti compagnie internazionali e crea balletti per molte compagnie italiane fra cui Balletto Teatro alla Scala di Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: E’ ufficiale Bigonzetti prende le redini del Corpo di Ballo della Scala

  • Kusturica, Kustendorf non può essere cancellato dalle mappe d’Europa

    Emir Kusturica con il Ministro della Cultura Ivan Tasovac, sorseggiando rakija

    MOKRA GORA. 29. GEN. Dal Nnostro inviato. ” Il Festival di Kustendorf non può essere cancellato dalle mappe d’Europa “. Queste le parole con cui il regista e ” Professor ” Emir Kusturica  chiude la nona edizione del festival, cui lui stesso ha dato origine ben’9 anni fa. Le sue parole tradiscono la personale tenacia che lui ha effuso in questi anni per “cementificare ” un festival cinematografico e musicale, diverso da tutti gli altri nel mondo, dal momento che dà voce e visibilità, oltre che a cineasti internazionali, ad artisti emergenti, le cui opere sono di rara bellezza, ma non sempre di facile distribuzione cinematografica.

    Un festival che si svolge nei Balcani, lontano dalle ” mappe europee” di frequentazione comune, non particolarmente visitato, ahimè , dai miei connazionali italiani, sicché l’invito, dal momento che il prossimo anno se ne festeggia il ” primo decennio “, è quello di informarsi ed aggiornarsi sul sito dedicato, www.kustendorf-filmandmusicfestival.org,  e di imparare a guardare agli eventi culturali al di là dell’Adriatico, perché esiste un’altra Europa di pari importanza rispetto a quella ufficiale.

    Il Festival si è concluso nella serata del 27 gennaio con la premiazione alla presenza di Kusturica dei tre Short- Moovies vincitori, realizzati dai diversi studenti. La premiazione è stata diretta dal Presidente di Giuria, Maji-da Abdi, documentarista e giornalista etiope che durante questi giorni ha valutato le nuove promesse insieme agli altri membri della Giuria: Divna Vuksanovic’, filosofa serba, Flaminio Zadra, noto producer romano che ha cofondato Dorje Film Production Company.

    I premi si suddividono in Uovo di Bronzo, Uovo d’Argento e Uovo d’Oro. L’Uovo di Bronzo è stato assegnato a Maria Guskova’s ( Russia, 1982 ) per il suo Short-Moovies ” Return of Erkin “, ( Russia, 2015 ) considerata la forza espressiva delle immagini e dei silenzi della propria opera. L’Uovo d’Argento è stato attribuito a Basil Khalil  ( nato a Nazareth )per il Cortometraggio ” Ave Maria “, (Palestina, Francia, Germania, 2015 ) valutato lo humour e la freschezza delle idee che porta in scena. Infine l’Uovo d’Oro è stato consegnato a David Borbas ( Svezia, 1986 ) per lo Short-Moovies ” Wartburg “, ( Ungheria, 2015 ) costituendo la sua opera un’interessante commistione di umorismo e tematica sociale. All’atto della premiazione, il giovane filmmaker Borbas ha pianto di commozione, intenerendo anche il pubblico per la sua umiltà e purezza artistica.

    Bellissime le danze tradizionali serbe della Cerimonia di chiusura con gli altrettanto variopinti i costumi tradizionali.

    Prima delle parole di commiato, è necessario fare un cenno sulla pellicola proiettata nel pomeriggio del 27 gennaio. Si tratta di ” Blanka “, opera prima nata da un Cortometraggio poi convertito in Lungometraggio, che di per sé costituisce attualmente un passaggio raro, del giovane promettente filmmaker Kohki Hasei, di nazionalità giapponese.

    ” Blanka “è stato prodotto dal producer romano Flaminio Zadra, membro della Giuria, come ho già citato. Blanka affronta con immagini realistiche eppure poetiche una tematica quanto mai dura; quella dei ” Minori Non Accompagnati “, se vogliamo dirla con i nostrani termini giuridici. Parla di Blanka, una ragazzina di 11 anni che sopravvive da sola a Manila, derubando i turisti. Lei sogna di ” comprare ” una madre. Incontrerà una ” figura genitoriale ” in Peter, un uomo di 55 anni, cieco musicista di strada il quale, pur essendo lui stesso esposto ad una vita misera, le offrirà affetto, insegnandole a cantare. A seguito di duri eventi, Blanka esprimerà da sé il desiderio di andare a vivere in orfanotrofio, dove non resisterà nemmeno un giorno. Tornerà da Peter, l’unica figura di riferimento della propria giovane vita, sebbene questo significhi essere per sempre abbandonati ad una vita di strada. Acclamazione e commozione all’unisono. Proprio in chiusura del festival, l’augurio è che questa pellicola sia presto distribuita in Italia, perché merita una profonda attenzione.

    La chiusa definitiva del festival sfocia nella festa che ogni anno si svolge al Visconti, il ristorante dove si ritrovano studenti e cineasti. Si tratta di una festa molto particolare, tipicamente balcanica, durante la quale hanno suonato la ” No Smocking Orchestra “, la band di Emir Kusturica, unitamente alla struggente voce di Verica Serifovic, vocalist che abita nelle zone della Serbia, popolate dai rom, la quale ci ha deliziato con il suo nostalgico modo di cantare. Chiaramente come ogni anno tutti i presenti si sono uniti nei tipici balli rom intorno ai tavoli, in una felicità generale.

    E su queste note si chiude il Festival di Kustendorf, esprimendo un particolare ringraziamento al Ministro della Cultura Ivan Tasovac che in buona parte lo patrocina.

    Si abbandona il parco naturale di Tara, dove sorge in effetti il villaggio di Kustendorf. Lo si lascia mantenendo impresse nella mente le immagini dei validi films visionati, le note delle bands dell’ex Yugoslavia ivi esibitesi e, dei volti intensi dei contadini della zona. Si attende dalla vicina Bosnia l’autobus per Belgrado, immersi ancora in un paesaggio di bellezza incontaminata, ringraziando per aver ritrovato l’umanità e l’armonia del vivere che questo luogo e questo Festival ci insegnano. (nelle foto: l’ultima giornata del Kustendorf Film and Music Festival con Kusturica).

    Romina De Simone

    Internet: http://kustendorf-filmandmusicfestival.org/2016/

     

    Leggi l’articolo originale: Kusturica, Kustendorf non può essere cancellato dalle mappe d’Europa

  • Celiachia, in aumento in Italia, metà al nord Italia

    Celiachia

    ROMA. 29 GEN. Da quanto si evince nell’ultima relazione sulla celiachia consegnata dal Ministero della Salute al Parlamento e pubblicata sul sito web del dicastero, ci sarebbe un aumento vertiginoso di persone affette da celiachia in Italia con un aumento del 15% dal 2012 al 2014, con metà di loro che vive al Nord Italia.

    Nel 2014, scrive il rapporto, risultavano 172.197 celiaci, nel 2012 erano 148.662, ovvero 23.535 in persone in più, con una crescita di circa il 15,8%.

    In particolare la Lombardia se ne contano ben 30.000. Il 48% delle diagnosi, infatti, è concentrato al Nord, il 22% al Centro, il 19% al Sud e l’11% nelle Isole.

    La celiachia è una patologia autoimmune che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti in seguito all’assunzione del glutine e colpisce più le donne che gli uomini, in un rapporto di due a uno.

    E’ considerata una malattia sociale alla quale devono far fronte le famiglie, le strutture sanitarie, il mondo del lavoro e le scuole per offrire, a chi lo necessita, alimenti cosiddetti ‘gluten free’.

    La relazione è introdotta dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin che precisa come sia “buona regola iniziare dall’educazione alimentare, senza allarmismi e senza medicalizzare la dieta, affiancata da una corretta analisi dell’etichetta”.

    Il ministero della Salute e la celiachiahttp://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=131&area=Malattie_dell_apparato_digerente

    Leggi l’articolo originale: Celiachia, in aumento in Italia, metà al nord Italia

  • Fuggitivi più ricercati, un sito delle polizie europee

    Il sito dei ricercati da Europol

    L’AIA. 29 GEN. E’ nato un sito voluto dalle polizie dell’Unione Europea che mette in vista le foto dei più ricercati d’Europa. Il tutto alla ricerca della collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine per trovare i fuggitivi.

    Nella galleria fotografica ci sono in tutto 45 foto con le relative schede.

    Fra questi i terroristi islamici Mohamed Abrini e Salah Abdeslam, il boss della mafia Matteo Messina Denaro, il killer della ‘ndrangheta Ernesto Fazzalari e l’unica donna, una finlandese di 29 anni, Marina Cecilia Kettunen, sospettata di una grossa truffa ai danni dell’Unione Europea.

    Il sito è raggiungibile all’indirizzo: https://www.eumostwanted.eu

    Leggi l’articolo originale: Fuggitivi più ricercati, un sito delle polizie europee

  • Incidente auto a Dominica per turisti Msc, morto bimbo

    Incidente d’auto per turisti Msc a Dominica

    DOMINICA. 29 GEN. Un bimbo italiano di 16 mesi è morto ai Caraibi in un incidente stradale che ha coinvolto 7 croceristi della Msc Orchestra, durante un’escursione in auto sull’ isola di Dominica.

    A comunicarlo è Msc crociere che, con una nota, comunica come la mamma del piccolo sia in ospedale in osservazione in via precauzionale mentre il padre è stato già dimesso dopo aver ricevuto alcune cure mediche.

    “Gli altri passeggeri del veicolo – si legge ancora nella nota – due turisti brasiliani e altri due italiani, dopo essere stati assistiti in ospedale sono stati dimessi e sono tornati a bordo della nave. Un membro del team di Msc crociere sta dando assistenza ai genitori del piccolo. Tutta Msc crociere, lo staff e la proprietà, sono vicini alla famiglia del bambino colpita dalla tragedia”.

    Leggi l’articolo originale: Incidente auto a Dominica per turisti Msc, morto bimbo

  • Pulvirenti di Wind Jet arrestato per bancarotta fraudolenta

    Wind Jet, arresto per Pulvirenti

    PALERMO. 29 GEN. L’ex presidente del Catania, Antonino Pulvirenti, è stato arrestato da militari del comando provinciale della guardia di finanza nell’ambito dell’inchiesta per bancarotta fraudolenta della compagnia aerea Wind Jet, di cui era presidente.

    Analogo provvedimento del gip è stato eseguito nei confronti Stefano Rantuccio, amministratore delegato della società.

    Nell’ indagine della guardia di finanza di Catania, denominata ‘Icaro’, sono indagate dalla Procura nel 2015, 14 persone per bancarotta fraudolenta per il dissesto di Wind jet, società ammessa alla procedura di concordato preventivo con un passivo di oltre 238 milioni di euro.

    La compagnia low cost sospese i voli per problemi finanziari il 12 agosto del 2012 lasciando a terra migliaia di passeggeri e senza lavoro circa 500 dipendenti, che firmarono la cassa integrazione a tempo indeterminato.

    Il 19 ottobre del 2013 il concordato scongiurò il fallimento della compagnia ed ottenne il 92% di sì dai creditori, ora l’epilogo.

    Leggi l’articolo originale: Pulvirenti di Wind Jet arrestato per bancarotta fraudolenta

  • Bimbi nel mirino: arrestato a Eurodisney con armi e corano

    Girava armato e col corano tra i bimbi a Eurodisney, musulmano arrestato: temevo per la mia incolumità personale, ma è caccia alla compagna sfuggita alla Gendarmerie

    PARIGI. 28 GEN. Girava con due pistole calibro 7.65 nascoste sotto la giacca, scorta di munizioni e corano in borsa. Un musulmano oggi è stato arrestato all’uscita dell’hotel New York di Eurodisney, a pochi chilometri da Parigi.

    Il presunto terrorista è stato fermato dagli uomini della security dell’albergo e consegnato alla Gendarmerie, che lo ha interrogato. Lui si è difeso spiegando che girava armato in mezzo a Topolino, Paperino e ai bimbi di Eurodisney perché temeva per la sua sicurezza personale.

    La compagna dell’uomo è scomparsa. E’ caccia alla donna. E’ stato allertato anche l’antiterrorismo francese, ma al momento non è confermata la pista islamica.

    Leggi l’articolo originale: Bimbi nel mirino: arrestato a Eurodisney con armi e corano

  • Sulla neoClassica la musica del Santa Cecilia di Roma

    Sulla Costa neoClassica la musica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma

    GENOVA. 28 GEN. Costa Crociere e il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma annunciano una novità nel segno del meglio dell’Italia e della grande musica.

    Da gennaio a fine maggio 2016, i migliori giovani talenti del prestigioso conservatorio si esibiranno a bordo della nave Costa neoClassica nel corso di crociere che visitano le più belle destinazioni della Grecia Antica e le spettacolari Meteore.

    La nave ospiterà un gruppo di 14 allievi del Conservatorio di Santa Cecilia, che si alterneranno a bordo  proponendo 4 matinée in ogni crociera. La piccola orchestra sarà composta da 7 elementi, guidati da un direttore: pianoforte, violino, archi, fiati, chitarra, un tenore e un soprano. Si esibiranno in diverse formazioni, con esecuzioni solistiche e di ensemble, interpretando brani che spaziano dalla musica classica, barocca e opera, fino alle colonne sonore delle grandi pellicole cinematografiche del Novecento.

    Durante questi speciali appuntamenti la tradizione musicale classica del panorama italiano e internazionale si unirà ad elementi moderni, in emozionanti spettacoli che faranno vivere a tutti gli ospiti un’esperienza unica.

    Le matinée, aperte a tutti gli ospiti di Costa neoClassica, sono state organizzate per festeggiare il 15° anniversario del CostaClub, il programma fedeltà della compagnia italiana. Andranno a inserirsi nel ricco cartellone dell’intrattenimento Costa, le cui grandiose produzioni sono curate in ogni particolare, e vantano cast composti da professionisti di primo livello. Inoltre sono in programma coinvolgenti esibizioni di ballo e lezioni per gli ospiti curate da ballerini professionisti.

    Dal 31 gennaio al 18 maggio 2016 Costa neoClassica propone un itinerario di 13 giorni, con possibilità di imbarco e sbarco da Savona, Napoli e Trapani.

    Questo itinerario permette di scoprire i luoghi mitici della Grecia Antica: durante gli scali lunghi (sino alle 24) di Kalamata  e Nauplia si potranno visitare ad esempio l’antica Messene, Micene, Corinto, ma anche chicche poco conosciute come Mystra, la città fantasma bizantina, e il castello Palamidi;  ad Atene da non perdere le visite all’Acropoli. La sosta a Volos permetterà di  raggiungere in escursione le spettacolari Meteore, con gli antichi monasteri ortodossi costruiti in cima ad altissime falesie di arenaria. Prima e dopo la Grecia, l’itinerario permetterà di godersi alcune perle del Mediterraneo, come Marsiglia, da dove si possono raggiungere in escursione Avignone e la ProvenzaNapoli, Trapani, dove sono previsti tour anche alle Egadi, Erice, Segesta e Marsala, e Savona, da dove poter visitare il paesino medievale di Finalborgo.

    Prezzi a partire da €499 p/p in cabina doppia interna Classic. La tariffa include le tasse portuali e la quota di iscrizione. Sono escluse le quote di servizio.

    Internet: www.costacrociere.it/it/costa_neoclassica.html

    Leggi l’articolo originale: Sulla neoClassica la musica del Santa Cecilia di Roma

  • Google accusato formalmente di evasione fiscale dalla Gdf

    Google sede Irlanda

    MILANO. 28 GEN. Ammontano a circa 227 milioni di euro le imposte che avrebbe evaso Google, tra il 2009 e il 2013, su un imponibile di circa 300 milioni di euro. E’ quanto risulta dalla guardia di finanza di Milano che ha eseguito una verifica fiscale su una società irlandese di Google.

    L’indagine si è conclusa oggi con l’atto in corso di notifica sia alla Procura di Milano sia all’Agenzia delle Entrate. Secondo la guarda di finanza il noto motore di ricerca avrebbe evaso dal 2008 al 2013 avrebbe evaso il fisco italiano per circa 227 milioni di euro, si legge nel servizio.

    A riportarlo il quotidiano La Repubblica che precisa: “Dopo l’apertura dell’inchiesta penale per ‘dichiarazione fraudolenta’ da parte del dipartimento guidato dal procuratore aggiunto milanese Francesco Greco – il sostituto titolare del fascicolo è Isidoro Palma – a Google viene imputato di aver evaso le tasse per una cifra pari a 800 milioni facendo risultare sede fiscale della società l’Irlanda e non l’Italia. Dopo mesi di trattative tra le parti – accordi trapelati ma poi smentiti, offerte che si aggiravano tra i 150 e i 200 milioni fino a poche settimane fa – l’atto formale firmato dalla Guardia di Finanza mette sostanzialmente Google con le spalle al muro”.

    Dal canto suo l’azienda risponde: “Google rispetta le normative fiscali in tutti i Paesi in cui opera. Continuiamo a lavorare con le autorità competenti.

    Google Irlanda: https://www.google.ie

    Leggi l’articolo originale: Google accusato formalmente di evasione fiscale dalla Gdf