Autore: Redazione Centrale

  • UCINA, opportunità Brasile per le aziende italiane

    Un’opportunità dal Brasile per le aziende italiane

    ROMA. 12 FEB. E’ stata presentata a Roma presso Unioncamere la seconda edizione di Fimar – Fiera dell’economia del mare Italia- Brasile, iniziativa bilaterale dedicata al design, alla tecnologia e alla subfornitura frutto degli accordi firmati da Ministero dello Sviluppo economico, UCINA Confindustria Nautica e Governo dello Stato brasiliano di Santa Caterina.

    Si svolgerà dal 4 al 7 maggio prossimi, presso Itajaí, città che ha ospitato due tappe del Giro del Mondo a vela in equipaggio. Un’occasione per aprire nuove opportunità per le imprese di impianti, accessori, macchinari, meccanica, arredo e design, refit.

    “Spesso ci si riempie gli occhi con le grandi aziende, ma dobbiamo ricordare che dei 180 tavoli di crisi aperti presso il Ministero dello Sviluppo economico, solo il 3% riguarda le piccole e medie imprese” – ha commentato Carlo Capria,  Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. “Sono queste ultime, parte sana del Paese, che dobbiamo sostenere e questa collaborazione Italia-Brasile in un settore di eccellenza come la nautica è un buon esempio di cosa si può fare” – ha concluso Capria – ricordando “la necessità di unità associativa, specie quando ci si propone all’estero”.

    “Gli incontri BtoB sono uno strumento in cui UCINA crede e che abbiamo sviluppato con iniziative molto interessanti nell’ambito del Salone Nautico di Genova” – ha commentato  Andrea Razeto, Vice Presidente UCINA – “un format che ben può essere replicato in questa occasione in Brasile”.

    “Questa iniziativa bilaterale è stata possibile grazie alla presenza molto attiva di UCINA” – gli ha fatto eco Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere ed ex DG per le politiche di internazionalizzazione del MiSE.

    ICE da parte sua assicurerà un Punto Italia per l’accoglienza e le informazioni di supporto a operatori e visitatori, ha ricordato Domenico Calabria, vice presidente Brazil Planet.

    L’edizione 2016 di Fimar, oltre alla tradizionale esposizione nautica e gli incontri bilaterali, ospiterà anche alcune iniziative collaterali dedicate al made in Italy, alla moda, all’agroalimentare e al design con il concorso Interior design nato in collaborazione con ADI, Associazione italiana disegno industriale, e l’Università di Florianopolis.

    Leggi l’articolo originale: UCINA, opportunità Brasile per le aziende italiane

  • Spartacus dal Bolshoi arriva via satellite nei cinema italiani

    Spartacus del Bolshoi nei cinema italiani

    GENOVA. 12 FEB. Dopo il successo degli scorsi appuntamenti trasmessi via satellite nei cinema di tutta Italia, continua la nuova stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema programmata da Nexo Digital e Pathé Live.

    Approda infatti sugli schermi la vicenda storico-epica di Spartacus nella versione coreografata Yuri Grigorovich, che ha portato il balletto all’apice del suo successo sulla scena mondiale. Così domenica 13 marzo alle ore 16 lo spettacolo, realizzato sulla partitura del compositore sovietico Aram Il’ič Chačaturjan con la direzione musicale di Gennadi Rozhdetsvenskytorna a vivere nelle sale di tutto mondo, registrato dal Bolshoi di Mosca.

    Il balletto del noto coreografo russo mette in scena la vicenda del valoroso Spartacus. Prima portato a Roma con l’amata Frigia, poi separato da lei e reso schiavo gladiatore in seguito alla conquista di territori da parte del generale romano Crasso, Spartacus incita i propri compagni schiavi alla rivolta contro l’esercito oppressore. Le feste con cortigiane al palazzo di Crasso in cui Frigia è tenuta prigioniera e i monologhi del gladiatore precedono il momento della gloriosa vittoria di Spartaco su Crasso. Si tratta però di una vittoria temporanea, subito minata dal grande desiderio di vendetta del generale romano che, con il supporto di Egina, una cortigiana interessata a diventare sua compagna, raggirati i gladiatori di Spartaco, sconfigge il vincitore e capo della rivolta degli schiavi, crocefiggendolo.Sarà Frigia a sottrarre il corpo senza vita di Spartaco dal campo di battaglia, affidando al cielo la memoria del valore e del coraggio dell’amato eroe.

    Fu la rappresentazione al Bolshoi nell’aprile 1968 a rendere Spartacus popolare in tutto il mondo. La versione portata in scena da Grigorovich in quell’occasione riscosse infatti un enorme successo che perdurò per molti anni, portando il balletto anche nella prestigiosa cornice del Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Opera di Roma durante la tournée italiana del Bolshoi nell’autunno del 1970.

    Quanto vedremo sugli schermi ci offre la possibilità di apprezzare due grandi ballerini etoiles del Bolshoi,  Mikhail Lobukhin che interpreta il ruolo del leggendario gladiatore, e la splendida Svetlana Zakharova che sarà Egina.

    FRANCESCA CAMPONERO

    L’elenco dei cinema italiani che trasmetteranno la diretta si trova su www.nexodigital.it

    Leggi l’articolo originale: Spartacus dal Bolshoi arriva via satellite nei cinema italiani

  • San Valentino, da Poste Italiane una cartolina agli innamorati

    Poste Italiane per San Valentino

    GENOVA. 12 FEB. Una speciale cartolina filatelica per festeggiare il giorno di San Valentino e promuovere la scrittura.

    E’ quanto Poste Italiane, nell’era digitale, rilancia come lettera: il modo migliore per dire Ti Amo e si inserisce nell’ambito del progetto “ScriviAmo”, con il quale Poste Italiane invita a riscoprire il piacere di scrivere una lettera a mano.

    Le cartoline filateliche saranno distribuite sabato 13 febbraio nei 500 uffici postali con sportello filatelico su tutto il territorio nazionale e negli Spazio Filatelia di Genova, Roma, Milano, Torino, Venezia, Trieste e Napoli. Il 14 febbraio si potrà acquistare anche il francobollo dedicato al Santo degli innamorati.

    Domenica 14 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12, in occasione di San Valentino e dell’emissione del francobollo dedicato al Santo, resterà aperto, eccezionalmente, lo Spazio Filatelia di via Dante 4 a Genova

    Per l’occasione sarà disponibile l’Annullo Speciale e saranno distribuite, in omaggio, le cartoline appositamente predisposte da Poste Italiane.

    Per tutti coloro che vorranno spedire una cartolina, è a disposizione l’annullo speciale a data, che resterà disponibile sino al 20 c.m.

    Inoltre, collegato all’evento, sarà disponibile, il Libro-Album “Ti amo – I francobolli parlano al cuore”

    Nell’epoca delle smart communication e dei social network, Poste Italiane vuole dunque contribuire a rilanciare il gusto di scrivere una lettera, proponendo dieci buoni motivi per scegliere, quasi in controtendenza, un gesto sempre attuale che ferma il tempo e mira diritto al cuore.

    Un messaggio rivolto soprattutto alle giovani generazioni per ricordare che la lettera d’amore attraversa le epoche, ne supera i limiti temporali, e rimane intatta, custodita nel cassetto dei ricordi. Può essere letta e riletta mille volte nei giorni o negli anni successivi, porta la firma e l’impronta della nostra scrittura, richiede una riflessione per essere scritta, un tempo fuori dal tempo per essere ispirata, e poi evoca l’attesa, l’attesa di chi ha scritto e attende che venga consegnata a mano a chi la aprirà con emozione e la leggerà. Un’emozione che vale la pena di essere raccontata.

    Ed ecco dieci buoni motivi per cui è sempre bene scrivere una lettera.

    SCRIVERE UNA LETTERA D’AMORE NON E’ MAI STUPIDO PER CHI LA RICEVE

    Credo proprio di aver scritto delle stupidaggini, per gli altri almeno, ma per noi che ci amiamo tanto non è affatto stupido.(W. A. Mozart a Constanze Weber )

    BISOGNA OSARE E NON AVERE PAURA

    Segno questo giorno, perché Dio sa quando oserò inviarti questa lettera. La scrivo per sfogarmi. Oggi ti amo talmente, ti sono così legato, che ho bisogno di scriverlo. (Stendhal a C.Curial)

    sapendo che in ogni caso non viene mai dimenticata

    … Ma in fine io non vorrei che il silenzio paresse dimenticanza, benché forse sappiate che il dimenticar voi non è facile. (G.Leopardi a F. Targioni Tozzetti)

    ANCHE SE NON SAI COME… NON FERMARTI E VAI AVANTI

    Da mano gentilissima ho ricevuto la sua gentilissima né quella gentilissima sapeva che mi scriveva una mano pure gentilissima. Una battuta d’aspetto e una corona a tutti questi ‘gentilissima’, perché non so più come andare avanti. (G. Verdi a E. Morosini)

    SCRIVILA SOLO PER I SUOI OCCHI

    C’è una lettera che non oso essere il primo a scrivere ma che pure spero ogni giorno che mi scriverai. Una lettera solo per i miei occhi. Forse me la scriverai e placherà il mio desiderio. (J. Joyce a N. Barnacle)

    SCRIVILA PER VINCERE L’INSONNIA

    Dimmi. Io non posso più dormire, ma tu hai la mia sciarpa azzurra, ti aiuta a portare i tuoi sogni? Scrivimi!

    (S. Aleramo a D. Campana)

    SCRIVILA ANCHE SE CREDI CHE NON SIA BELLA

    La bellezza da sola non basta. Senza amore, tutto il resto è perduto, perduto, perduto, un insieme sgradevole di contrattempi e veleni ignobili e disgustosi. (P.Eluarda Gala)

    SCRIVILA PERCHE’SEI TU L’ EROE

    Soltanto stamani quando ero in ginocchio davanti a te tremavo come te.
    Soltanto stamani fu coronato il mio eroismo.
    (G. D’Annunzio a E. Duse) 

    SULLA CARTA PERCHE’ RIMANE  PER SEMPRE

    Angelo mio, mi dicono ora che la posta funziona tutti i giorni – quindi chiudo affinché tu possa ricevere la lettera al più presto – sii calma, solo contemplando con serenità la nostra esistenza potremo raggiungere il nostro scopo di vivere insieme – sii calma – amami – oggi – ieri. (L. V. Beethoven all’Amata Immortale)

    PERCHE’ LA LETTERA PIU’ ATTESA E’ QUELLA CHE DEVI ANCORA SCRIVERE

    I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti.
    E quello che vorrei dirti di più bello
    non te l’ho ancora detto.
    (N. Hikmet alla moglieMunevver).

    Leggi l’articolo originale: San Valentino, da Poste Italiane una cartolina agli innamorati

  • San Valentino con le navi di Costa Crociere

    Costa Crociere per san Valentino

    GENOVA. 12 FEB. Costa Crociere si prepara ad accogliere tutti gli innamorati in viaggio sulle navi della propria flotta, con numerose sorprese e dolci iniziative da condividere con la propria metà in occasione di San Valentino: attività dedicate alle coppie, shopping, massaggi rilassanti e cene a luci soffuse renderanno il viaggio ancora più indimenticabile per tutte le coppie innamorate, il tutto nell’atmosfera romantica delle navi Costa.

    Per iniziare il 14 febbraio nel migliore dei modi, Costa ha pensato davvero a tutto: nella Spa della nave ci si potrà infatti concedere un massaggio di coppia, grazie a uno speciale pacchetto di San Valentino che regalerà 50 minuti di totale relax, arricchiti da un bicchiere di prosecco e una coppa di fragole.

    La festa degli innamorati verrà celebrata anche nei negozi di bordo, che proporranno una vasta scelta di regali per sorprendere il proprio partner.

    Sorprese ancora più dolci si potranno scegliere nei bar di Costa Diadema, Costa Mediterranea e Costa neoClassica, come una gustosa confezione di cuori di cioccolato del maître chocolatier italiano Guido Gobino e la “La torta degli innamorati”, firmata dalla prestigiosa pasticceria Luigi Biasetto, perfette per accompagnare dediche e promesse d’amore.

    Anche l’intrattenimento di bordo sarà all’insegna del romanticismo: durante il giorno, si potrà dedicare al proprio partner una canzone d’amore a bordo piscina, mentre le coppie più intraprendenti potranno cimentarsi nel teatro della nave nel “gioco delle coppie”, o ancora prendere parte a un divertente video-quiz, cercando di indovinare le più famose coppie di innamorati. Nella giornata dedicata all’amore anche i più piccoli potranno diventare protagonisti dei festeggiamenti, dedicando ai propri genitori piccoli biglietti a forma di rose rosse e cuori, realizzati proprio da loro.

    Particolarmente suggestivo sarà il momento della cena: ad attendere le coppie all’ingresso dei principali ristoranti delle navi ci sarà una bellissima torta bianca e rossa a forma di cuore, e le signore verranno omaggiate con una rosa rossa. Nessun timore per chi viaggia con tutta la famiglia: per i piccoli ospiti verrà organizzata una speciale cena nel ristorante self service, per lasciare a mamma e papà un dolce momento di intimità.

    Al termine della cena tutti gli ospiti riceveranno una dolce sorpresa quando verrà servito il Dessert Amore, realizzato appositamente per questa occasione: a base di grano saraceno e confettura di mirtilli, sarà l’elemento perfetto per coronare una serata indimenticabile

    L’atmosfera sarà ancora più romantica al Ristorante Club, le cui luci soffuse e decorazioni composte da rose blu e bianche contribuiranno a rendere la serata davvero particolare. Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto a base di spumante Ferrari e potranno gustare uno speciale menù a loro dedicato, su romantiche note eseguite dal vivo.

    La sera i musicisti di bordo proporranno canzoni da ballare  “guancia a guancia”: i partner più affiatati potranno essere eletti “coppia di San Valentino” e brindare al loro amore nei bar con lo speciale cocktail “Together Forever”.

    Chi vorrà portare a casa un romantico ricordo di questa esperienza potrà infine scegliere di celebrare il proprio amore con un ritratto di coppia e 3 video della propria crociera.

    Leggi l’articolo originale: San Valentino con le navi di Costa Crociere

  • Sanremo 2016, la seconda serata, Ezio Bosso ci commuove

    Ezio Bosso

    IMPERIA. 11 FEB. La seconda serata del Festival di Sanremo si apre con le giovani proposte e le due sfide a eliminazione diretta. Un metodo di selezione discutibile per il palcoscenico del festival della canzone.La prima sfida si colora di rosa. In gara la cantautrice Chiara Dello Iacovo con la canzone ‘Introverso’ dalla musica orecchiabile e piacevole, contro Cecile con ‘N.E.G.R.A’, una melodia decisamente più aggressiva con un testo spiazzante riguardante il razzismo.

    La seconda sfida vede protagonisti Irama, giovanissimo talento emergente con la sua ‘Cosa resterà’ e Ermal Meta, già conosciuto nel mondo della musica per essersi prestato come autore di diverse canzoni per alcuni big della musica italiana.

    Il risultato del televoto consente a Chiara Dello Iacovo e a Ermal Meta di accedere alla finale di venerdì sera.

    Prima di ascoltare i ‘campioni’ della musica italiana, segue un’esibizione ‘acrobatica’ del gruppo musicale Salut Salon di Amburgo.

    Finalmente la gara entra nel vivo! Il primo ‘campione’ a scendere le scale del teatro Ariston è Dolcenera con “Ora o mai più (le cose cambiano)” con un pezzo che riesce a coinvolge il pubblico dell’Ariston.

    Entra in scena (ancora una volta) Virginia Raffaele, non più imitando ‘La Sabrina Nazionale’ ma, per questa uscita, in versione Carla Fracci. Ottima imitatrice! Infatti la standin ovetion per la battuta, ben lontana dal vocabolario della Fracci, è tutta per lei.

    Nel frattempo, tra le esibizioni di Clementino e Patty Bravo, entra in scena Gabriel Garko che oltre ad ammiccare le donne del pubblico e le spettatrici con il suo occhiolino, ormai popolare, si incespica spesso durante la presentazione dei concorrenti. A seguire, Carlo Conti presenta il super ospite della serata, Eros Ramazzotti che si esibisce dopo 30 anni sul palco si Sanremo con le canzoni più amate dal pubblico: Terra Promessa, Una storia importante, Adesso tu.

    Il momento più emozionante della serata, è stato regalato da Ezio Bosso, musicista affetto da SLA. Racconta la sua passione per la musica e si cimenta a suonare un brano al pianoforte con tenacia e forza incredibile. Inoltre ci tiene a sottolineare che questo pezzo, apre tutti i suoi concerti.

    La serata continua con l’esibizione di Alessio Bernabei, ex cantante dei Dear Jack, e con Elio e le Storie Tese. Il primo si rivela una piacevole sorpresa in quanto si presenta come solista mentre il secondo con un pezzo musicale critico.

    L’ospite internazionale della serata è Ellie Goulding che si presenta sul palco di Sanremo con il successo ‘Love me like you do’. Infine c’è spazio anche per Nicole Kidman, attrice di calibro internazionale ed ex madrina di Agon Channel.

    L’ultima ad esibirsi è Annalisa con la canzone ‘Il diluvio universale’.

    Chiudono la serata ‘Carla Fracci’ con un elegante balletto e gli Zero Assoluto. Quest’ultimi sono a rischio eliminazione insieme a Dolcenera, Alessio Bernabei e Neffa.….e stasera, che cosa accadrà? Vedere per credere. Sabrina Dapino

    Leggi l’articolo originale: Sanremo 2016, la seconda serata, Ezio Bosso ci commuove

  • Ricatto sul web via e-mail, attenzione al virus Cryptolocker

    La polizia postale avverte gli utenti: attenzione ai ricatti sul web via e-mail: nuova ondata del virus Cryptolocker

    GENOVA. 11 FEB. Attenzione alle e-mail. Si insinua nei personal computer, li blocca e poi invia un messaggio con il ricatto. Si chiama Cryptolocker ed è l’ultimo pericoloso virus scoperto dalla Polizia postale.

    Nei giorni scorsi gli investigatori del web hanno registrato una nuova ondata di attacchi attraverso invio di mail contenenti il Cryptolocker. L’ignaro utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni ingannevoli su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link o un allegato a nome di istituti di credito, aziende, enti, gestori e fornitori di servizi noti al pubblico.

    Cliccando sul link oppure aprendo l’allegato, solitamente un documento in formato pdf o zip, viene attivato il virus, che cripta il contenuto delle memorie dei computer, anche di quelli eventualmente collegati in rete.

    Successivamente, avviene il ricatto dei criminali informatici che richiedono agli utenti, per riaprire i file e rientrare in possesso dei propri documenti, il pagamento di una somma di alcune centinaia di euro in bitcoin in cambio di un’altra e-mail contenente il programma per la decriptazione del pc.

    La polizia invita a non cedere al ricatto e rivolgersi agli esperti della Polposta. Quindi, tenere sempre aggiornato il software del proprio computer, munirsi di un buon antivirus, fare sempre un backup, ossia una copia dei propri file, ma soprattutto fare attenzione alle e-mail, evitando di cliccare sui link o di aprire gli allegati.

     

    Leggi l’articolo originale: Ricatto sul web via e-mail, attenzione al virus Cryptolocker

  • Arrestati due scafisti dalla capitaneria al largo della Grecia

    Il soccorso dei migranti da parte della capitaneria

    ROMA. 11 FEB. Sono 2 gli scafisti individuati e consegnati alle autorità greche la scorsa notte dall’equipaggio della motovedetta CP 322 della Guardia Costiera italiana, al termine di un soccorso ad un natante alla deriva con a bordo 18 migranti nelle acque a nord di Samos.

    I due, di origine turca, erano alla guida di un’unità priva delle dotazioni di sicurezza, sulla quale trasportavano altre 16 persone di origine siriana, quando a poche miglia dalla costa l’unità ha avuto un’avaria.

    A soccorrere i migranti in difficoltà è stata la motovedetta della Guardia Costiera italiana, in quel momento impegnata in attività di pattugliamento.

    Dopo aver raggiunto il natante, l’equipaggio della CP 322 ha tratto in salvo tutte le persone a bordo, tra cui donne e bambini.

    A bordo dell’unità, i militari della Guardia Costiera hanno individuato i due probabili scafisti, i quali – secondo quanto dichiarato dai migranti soccorsi – sarebbero stati intenzionati ad abbandonare tutti su una scogliera nei pressi dell’isola.

    Notte impegnativa anche nelle acque prospicienti l’isola di Kos, dove l’equipaggio della motovedetta CP 292 della Guardia Costiera italiana ha tratto in salvo 10 migranti, tutti uomini di sedicenti origini afghane e pakistane. I migranti navigavano a bordo di una piccola unità gonfiabile a remi.

    Ad oggi sono complessivamente 285 i migranti soccorsi dalle due unità della Guardia Costiera italiana, presenti dallo scorso 25 gennaio nel Mar Egeo su richiesta dell’agenzia europea Frontex.

     

    Leggi l’articolo originale: Arrestati due scafisti dalla capitaneria al largo della Grecia

  • Animali e buon cibo le altre passioni dell’etoile Giuseppe Picone

    Giuseppe Picone

    GENOVA. 10 FEB. Abbiamo incontrato a Genova l’etoile internazionale Giuseppe Picone, ospite d’onore del Gran Galà des Etoiles organizzato da Alex Atzewi al Politeama Genovese sabato scorso.

    Giuseppe Picone lo conosciamo tutti, una splendida carriera di danzatore classico che comincia a Napoli, sua città natale quando a nove anni entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo.  A dodici anni è scelto da Beppe Menegatti per interpretare il ruolo del giovane Nijinsky nell’omonimo balletto accanto a Carla Fracci e Vladimir Vassiliev. Prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma, vincendo i Concorsi di Rieti e Positano. A sedici anni è invitato come solista da Pierre Lacotte al Ballet National de Nancy debuttando nel ruolo di Petruska di M.Fokine, cui seguono La Sonnambula di Balanchine, Paquita di Petipa e L’Ombre dello stesso Lacotte. Nel 1993 è solista dell’English National Ballett di Londra, con cui rimane fino al 1997, subito entrare a far parte l’American Ballet Theatre di New York, debuttando con il balletto Cenerentola di Ben Stevenson, guadagnandosi il plauso di Anne Kisselgoff, decana dei critici di danza statunitensi. E ad oggi è invitato come guest in vari spettacoli, galà di danza e sfilate di moda dove fa sfoggio della sua innata bellezza ed eleganza di danzatore classico.

    Ma Giuseppe Picone non è solo questo. Giuseppe Picone è un ragazzo simpatico e alla mano che si fa fotografare per la strada con chiunque lo riconosce. Giuseppe Picone è uno di noi, possiamo senz’altro dire, ”l’antidivo”, il beniamino della gente comune, e per questo è tanto amato sia nella sua Napoli che ovunque vada.

    Attualmente vive a Roma, ma torna di frequente nella sua città dove risiede la sua famiglia a cui èlegato da profondo affetto.  Come ogni nativo di città di mare, ama le spiagge, il caldo e l’estate. Ma oltre a tutto ciò nutreun’ altra grande passione, quella per gli animali ed in particolare per il suo cane che gli è stato  regalato 4 anni fa da un amico, e da cui oramai è inseparabile.

    “Desideravo un cagnolino fin da piccolo e finalmente è entrato nella mia vita nel gennaio del 2012, aveva appena due mesi. Ci siamo incontrati a Firenze grazie ad un mio amico ed è subito scattato un amore forte e protettivo. Grisù , così ho deciso di chiamarlo- dice il ballerino- viene con me in aereo, treno, auto senza aver paura. Durante gli spettacoli resta in camerino e spesso nell’intervallo lo faccio giocare. L’affetto quotidiano che mi regala è preziosissimo per me e oramai non riesco ad immaginare la mia vita senza di lui”.

    E se qualcuno pensa che un ballerino classico si imponga faticose rinunce riguardo la gustosa cucina italiana si sbaglia, almeno per quanto riguarda Picone. L’etoile infatti non rinuncia ai suoi paiatti preferiti che sono  cannelloni ripieni al forno e bistecca alla fiorentina, per non parlare della pizza napoletana che pare sappia anche cucinare molto bene. Se poi parliamo di dolci veniamo a scoprire che ha un debole per profiteroles e gelati. Certo ai dolci bisogna stare attenti e qualche limitazione in più bisogna imporsela se no si richia di mettere a rischio la linea e questo non lo vogliono tanto Giuseppe, quanto i suoi fans.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Animali e buon cibo le altre passioni dell’etoile Giuseppe Picone

  • Popcorn time: cala sipario sui pirati dello streaming

    La schermata di popcorn time: il sito web è stato oscurato dalla Guardia di Finanza di Genova, basta film a scrocco

    GENOVA. 10 FEB. Basta film a scrocco. Il sito web Popcorn time, che trasmette i film in streaming, è stato chiuso tempo fa, ha riaperto con delle altre estensioni e in Italia adesso è stato nuovamente oscurato. L’operazione contro i pirati online è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Genova.

    E’ calato il sipario su quattro siti Internet, che consentivano, con i collegamenti peer to peer, di visionare indebitamente i contenuti video. I finanzieri oggi hanno annunciato che il monitoraggio anti pirateria continuerà senza sosta.

     

    Leggi l’articolo originale: Popcorn time: cala sipario sui pirati dello streaming

  • Elton John emoziona la prima serata del Festival

    Sanremo 2016, Elton John

    IMPERIA. 9 FEB. In attesa dell’arrivo della star della serata, Elton John, il Festival di Sanremo 2016 prosegue con Dear Jack e la canzone Mezzo respiro. Nel frattempo alle 21.50 Gabriel Garko arriva sul palco dell’Ariston, portamento elegante, abito a pennello, l’attore esordisce raccontando un come sua mamma non abbia battuto ciglio all’annuncio della sua conduzione sanremese.

    Si sa Sanremo non ci sono solo canzoni ed ecco arrivare sul palco, con una vera e propria standing ovation richiesta da Conti, Giuseppe Ottaviani, l’atleta centenario celebrato in un video durante una competizione che va tre volte a settimana in palestra con la moglie. Ottaviani, invitato per la rubrica Tutti cantano Sanremo, ha scelto Vecchio Scarpone come sua canzone preferita. E Conti chiede allo sportivo centenario il suo segreto e lui semplicemente risponde: “la voglia di fare le cose con amore, mangiare l’insalata ed essere curioso, io sono dell’Aeronautica e quando sento un aereo, voglio vederlo”.

    E’ ora la volta di una coppia di Campioni, Deborah Iurato e Giovanni Caccamo, che cantano Via da qui e i Bluvertigo con Semplicemente.

    In attesa di Elton John, arriva un nuovo ospite d’eccezione: è Laura Pausini. Laura sul palco è emozionata: “Buonasera Sanremo, buonasera Italia, Casa Mia”. Poi una carrellata di sue canzoni da “Vivimi”, “Strani amori” e “Invece no”. Infine la sorpresa preannunciata durante il telegiornale da Conti che arriva con la giacca con cui nel ’93 aveva vinto il Festival. La Pausini la indossa e duetta virtualmente con la Laura ragazzina che ha vinto il Festival 23 anni fa con “La solitudine”. La Pausini chiude con “Simili”, un brano del suo ultimo album e commenta: “Siamo simili, dobbiamo proteggerci non dividerci”.

    E’ la volta di Arisa con Guardando il cielo, anche lei come tutti gli altri con il microfono con i nastri arcobaleno; stessa cosa per Enrico Ruggeri con Il primo amore non si scorda mai.

    Entrano in scena i comici Aldo, Giovanni e Giacomo che in una poco probabile era preistorica si affrontano a colpi di gag. Loro hanno deciso per festeggiare i 25 anni di carriera di devolvere il loro cachet in beneficienza: destinatari saranno la Grande Casa Cooperativa sociale onlus, l’Associazione Porto Franco e l’associazione modenese Malattie del fegato.

    L’attesa sale ed il pubblico in sala finalmente, alle 23:20, vede ‘apparire’ al piano sir Elton John: è il momento più emozionante della serata per Sanremo e l’Italia con Elton che canta Your Song.

    Conti gli chiede: “Come si fa a essere sempre in sintonia con il pubblico?”. “Mi piace ancora suonare dal vivo”, risponde Elton ed aggiunge: “Non pensavo che il mio viaggio sarebbe durato così tanto, di avere la vita che ho avuto, è stato tutto molto positivo”, poi intona “Sorry Seems To Be The Hardest Word” ed è una tempesta di emozioni.

    Prima di allontanarsi dal palco però parla di beneficienza: “Ho lavorato con la Chiesa, bisogna essere cristiani per aiutare gli altri”. “Penso che chiunque, sia famoso o meno, debba aiutare gli altri a migliorare la loro vita. Non devi famoso per fare una cosa del genere, In Africa sono stato accanto a persone che aiutano gli ammalati, il vantaggio di essere famosi è poterli aiutare. Il mondo è un luogo difficile in cui vivere per tante persone: dobbiamo avere un approccio cristiano e aiutare queste persone: se lo facciamo il mondo sarà sicuramente un posto migliore”. Conti lo saluta regalandogli un bouquet di fiori.

    C’è tempo ancora per i comici di Zelig, i coniugi Salamoia che tirano in ballo Garko ed Elton John ed ancora Gli Stadio con Un giorno mi dirai, Rocco Hunt con Wake up ed Irene Fornaciari con Blu.

    Sanremo non si ferma ed arriva un altro ospite d’onore: Maitre Gims che canta la canzone francese del momento in Italia, ‘Est ce que tu m’aimes’. Al termine dell’esibizione Conti gli chiede gli occhiali scuri, perché li vuole provare ma Maitre Gims è determinato: “Non si può”.

    Ancora un po’ di scenette della Raffaele-Ferilli, un paio di ‘vasche’ della Madalina, il Momento Unicef con il cenno all’iniziativa ‘Tutti giù per terra’, le incursioni dei due comici e i dubbi di Garko che non riesce a leggere il ‘gobbo’ e la serata si chiude con le spiegazioni del voto, il DopoFestival e l’attesa per la seconda serata, di domani mercoledì 10 febbraio, quando verranno ascoltate le restanti 10 canzoni eseguite dai “Campioni” e le prime 4 canzoni della sezione “Nuove Proposte”. (nelle foto: alcuni momenti della serata con Elton John, Conti, Garko, la Pausini, Aldo, Giovanni e Giacomo ed ancora Elton John).LB

    Internet: www.sanremo.rai.it

    Leggi l’articolo originale: Elton John emoziona la prima serata del Festival