Autore: Redazione Centrale

  • Android, attenzione Mazar cancella dati smartphone

    Un nuovo malware cancella i dati sugli smartphone

    ROMA. 18 FEB. E’ in circolazione il nuovo malware Mazar che colpisce i telefoni che usano il sistema Android attraverso un sms apparentemente innocuo.

    Mazar consente a chi lo manovra di cancellare tutti i dati contenuti nei telefonini ma anche di usarli per fare telefonate o inviare messaggi a pagamento.

    Gli hacker possono inoltre leggere i testi memorizzati sui device e spiare tutto il traffico internet sul telefono.

    A lanciare l’allarme è la società danese di sicurezza informatica Heimdal, secondo cui l’sms sarebbe stato inviato ad oltre 100mila persone solo in Danimarca.

    I ricercatori non hanno tuttavia la certezza che i messaggi siano stati ricevuti dagli utenti.

    L’sms contiene un link a quello che sembra un messaggio multimediale. Cliccando sul link, il malcapitato scarica sul telefono un software Tor, che abilita le connessioni anonime a internet, attraverso cui a sua volta viene scaricato il malware.

    Particolarità di Mazar è che è stato progettato per non colpire i russi, o meglio i dispositivi su cui la lingua selezionata è il russo.

    Internet: https://heimdalsecurity.com

    Leggi l’articolo originale: Android, attenzione Mazar cancella dati smartphone

  • Appalti irregolari: arrestato Rizzi, braccio destro di Maroni

    Settembre 2015: Toti e Maroni hanno appena firmato il protocollo d’intesa sulla sanità. Oggi è stato arrestato il braccio destro di Bobo, Fabio Rizzi presidente della commissione regionale alla Sanità lombarda

    MILANO. 16 FEB. Dopo le parole di critica di Matteo Salvini e gli accertamenti della procura di Torino, la magistratura ora passa ai fatti. Stamane il braccio destro del governatore lombardo Bobo Maroni, è stato arrestato su ordine del Tribunale di Milano.

    Agli arresti è finito il consigliere regionale della Lega Nord Fabio Rizzi per l’indagine su presunte tangenti o irregolarità negli appalti per aziende odontoiatriche, che forniscono gli ospedali della Lombardia.

    Rizzi è presidente della commissione regionale alla Sanità ed estensore della recente riforma del sistema sociosanitario lombardo. Il consigliere è stato messo ai domiciliari.

    E’ anche accusato di associazione per delinquere. Sono in corso ulteriori perquisizioni negli uffici del consiglio regionale.

    Toti e Maroni lo scorso settembre avevano firmato un protocollo d’intesa sulla sanità fra Liguria e Lombardia.

    Leggi l’articolo originale: Appalti irregolari: arrestato Rizzi, braccio destro di Maroni

  • Errore 53 Apple, studio legale intenta class action

    Apple errore 53

    SEATTLE. 14 FEB. Uno studio legale di Seattle ha avviato una class action nei confronti di Apple in merito al cosiddetto ‘ Errore 53 ’.

    Proprio l’ Errore 53 blocca gli iPhone riparati in centri non autorizzati rendendoli inutilizzabili.

    Ad effettuare l’azione un gruppo di avvocati dello studio legale Pcva di Seattle che hanno presentato richiesta per la ‘class action’ presso un tribunale californiano e puntano ad ottenere un risarcimento di 5 milioni di dollari insieme alla riparazione o alla sostituzione degli smartphone degli utenti colpiti, che sono invitati ad aderire all’azione collettiva compilando una richiesta sul sito web delloo studio legale.

    L’Errore 53 si evidenzia nei casi in cui è stato sostituito fuori dal circuito Apple il tasto ‘home’ dell’iPhone 6 e 6s, che contiene il lettore di impronte digitali, o altre componenti, come lo schermo.

    Dopo l’aggiornamento del sistema operativo, gli smartphone diventano inutilizzabili. La riparazione non autorizzata, inoltre, fa decadere la garanzia.

    La Apple spiega che l’Errore 53 è “è il risultato di un controllo di sicurezza introdotto per proteggere i clienti”.

    Ma lo studio legale replica evidenziando come Apple non abbia informato gli utenti e per il fatto che la casa di Cupertino “viola diverse leggi a tutela dei consumatori” (nell’immagine: l’errore 53 generato in iPhone 6).

    Apple su errore 53https://support.apple.com/it-it/HT205628

    Leggi l’articolo originale: Errore 53 Apple, studio legale intenta class action

  • Festival Sanremo: vincono gli Stadio, ascolti in lieve calo

    La band emiliana Stadio ha vinto il 66° Festival di Sanremo, seconda Francesca Michielin, terza la coppia Caccamo-Iurato

    SANREMO. 14 FEB. Gli Stadio, con la canzone Un giorno mi dirai, hanno vinto il 66° Festival di Sanremo. La band emiliana si è aggiudicata anche il premio Sala stampa radio-tv-web Lucio Dalla-sezione campioni e quello per la Miglior musica Giancarlo Bigazzi, nonché la serata delle cover con La sera dei Miracoli.

    Al secondo posto si è piazzata Francesca Michielin, al terzo la coppia Caccamo-Iurato.

    Si è registrato un calo negli ascolti: sono stati 11 milioni 223 mila i telespettatori che ieri sera hanno seguito la finale, ossia il 52.52% di share. Rispetto all’anno scorso gli ascolti sono calati di circa 600mila spettatori e quasi due punti di share.

    Internet: www.sanremo.rai.it

     

    Leggi l’articolo originale: Festival Sanremo: vincono gli Stadio, ascolti in lieve calo

  • Sanremo, Carlo Conti non ci sarà per la serata conclusiva?

    Il tweet del direttore Rai Giancarlo Leone per Carlo Conti

    IMPERIA. 13 FEB. Un tweet dall’ Ufficio stampa della Rai comunica che per la serata di stasera non ci sarà Carlo Conti.

    Ad annunciarlo con un tweet il suo direttore Giancarlo Leone: #Sanremo2016: “Carlo è dovuto andare via, stasera ci sarà una sorpresa. Mi credete se vi dico che non ne so nulla?”

    Leggi l’articolo originale: Sanremo, Carlo Conti non ci sarà per la serata conclusiva?

  • Sanremo, chi ci sarà per la serata conclusiva?

    Il tweet del direttore Rai Giancarlo Leone per Carlo Conti

    IMPERIA. 13 FEB. Un tweet dall’ Ufficio stampa della Rai comunica che ci sarà una sorpresa per serata di stasera con Carlo Conti che si è allontanato.

    Ad annunciarlo con un tweet il suo direttore Giancarlo Leone: #Sanremo2016: “Carlo è dovuto andare via, stasera ci sarà una sorpresa. Mi credete se vi dico che non ne so nulla?”

    Leggi l’articolo originale: Sanremo, chi ci sarà per la serata conclusiva?

  • Festival di Sanremo 2016, la quarta serata

    Sanremo 2016 la Raffaele che interpreta la Belen con il paparazzo a mano

    IMPERIA. 14 FEB. La quarta serata del 66° Festival di Sanremo inizia con la finale delle giovani promesse e i concorrenti rimasti in gara sono: Mahmood, Francesco Gabbani, Ermal Meta e Chiara Dello Iacovo. Le esibizioni dei cantanti avvengono di fretta e furia, come si dice ‘Presto che è tardi!’.

    Prima di iniziare la kermesse, Carlo Conti presenta i componenti della giuria degli esperti di questa sessantaseiesima edizione. Si tratta di:

    • Franz Di Cioccio, musicista, cantante e membro fondatore della Premiata Forneria Marconi.
    • Elena Di Cioccio, protagonista dell’ultima edizione di Tale e Quale show.
    • Laura Valente, cantante dei Matia Bazar dal 1990 al 1998 e moglie di Mango.
    • Federico l’Olandese Volante, dj di molte stazioni radiofoniche italiane quali R101 e RadioNorba.
    • Valentina Correani, ex vj ad MTV, cresciuta come attrice e speaker radiofonica ed infine approdata in qualità di V-reporter a The Voice.
    • Paola Maugeri, attualmente voce di Virgin Radio.
    • Nicoletta Mantovani, la vedova Pavarotti, e Massimiliano Pani, figlio secondogenito di Mina.

    Il primo campione in gara è Annalisa. ‘La sua canzone è un diluvio di parole’ afferma Carlo Conti. Abbaglia ma non incide. Finisce la sue esibizione e ringrazia a gran voce.

    È l’ora di Virginia Raffaele che interpreta Belen Rodriguez, il suo personaggio migliore. Scende le scale vestita da suora, in omaggio al carnevale, per trasformarsi improvvisamente in subrette. Carlo Conti e ‘Belen’ presentano gli Zero Assoluto con la canzone ‘Di me e di te’. Melodia musicale in linea con lo stile tradizionale della coppia di cantanti.

    Come di consueto, arriva il momento di Gabriel Garko che entra in scena per presentare Rocco Hant con ‘Wake Up’. Brano musicale molto ritmico in grado di svegliare il pubblico dell’ Ariston. A seguire entra Irene Fornaciari con ‘Blu’ che racconta il problema dell’immigrazione e i conseguenti fatti drammatici che avvengono nei mari del mondo. Applausi per lei.

    È giunto il momento di Madalina Ghenea che sfoggia un abito di piume bianche con spacco da urlo. Insieme a Carlo Conti annuncia l’esibizione di Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con ‘Via da qui’. Si mostrano affiatati e il loro duetto si rivela commovente. Il pubblico saluta i due ‘Amici di Maria’ con un forte applauso.

    Dopo una breve pausa pubblicitaria si riprende con la gara dei campioni. Gabriel Garko e Carlo Canto presentano Enrico Ruggieri con il ‘Primo amore non si scorda mai’. Il suo è un brano coinvolgente! Standing ovation per lui.

    Spezza il ritmo della gara il teatrino di Belen Rodriguez accompagnata dal paparazzo in valigia.

    Finalmente entra in scena la dolcissima Francesca Michielin accompagnata dal maestro Beppe Vessicchio. Semplicemente fantastica la voce di questa giovane donna appena ventenne. Tanti applausi per lei da parte del pubblico dell’ Ariston.

    Seguono Elio e le storie tese con il loro brano composto solo da ritornelli ridondanti e a dir poco noiosi, e da Patty Bravo che festeggia cinquant’anni di carriera proprio sul palco di Sanremo.

    Una ventata di comicità all’italiana (per essere cortesi), entra in scena con Enrico Brignano, poco prima di ascoltare il prossimo campione in gara. Per fortuna il tempo riservato al comico è breve così si riparte con le esibizioni di Alessio Bernabei e Neffa, e a seguire la proclamazione e la premiazione dei giovani cantanti.

    La sala stampa radio-tv-web ‘Lucio Dalla’ assegna il premio a Chiara Dello Iacovo mentre vince il premio ‘Mia Martini’, Francesco Gabbani. Il vincitore del 66 festival di Sanremo, categoria giovani proposte, è Francesco Gabbani.  Emozione per il giovane Francesco Gabbani al momento della proclamazione.

    La gara dei Big riprende. I Dear Jack si presentano sul palco con una nuova voce interprete. A differenza di Alessio Bernabei, il nuovo front man, risulta acerbo.

    Il super ospite della serata è Elisa che sfoggia un abito dalla scollatura importante. Porta sul palco dell’ Ariston alcune sue hit : Luce, canzone con cui ha vinto Sanremo nel 2001, ‘L’anima vola’ e ‘Gli ostacoli del cuore’. L’esibizione della cantante è molto apprezzata dal pubblico. Inevitabile l’ovazione.

    Spazio allo spot promozionale della regione Liguria ormai noto a tutta Italia, prima di annunciare Noemi. A seguire l’ospite internazionale J. Balvin con la hit del momento, ‘Ginza’.

    La lunga serata prosegue con gli Stadio, reduci dalla vittoria nella serata cover, Arisa, Lorenzo Fragola, i Bluvertigo, Dolcenera e per finire Clementino.

    È giunta l’ora di comunicare i cinque cantanti a rischio eliminazione, di cui solo uno sarà salvato grazie al televoto: Zero Assoluto, Dear Jack, Neffa, Bluvertigo e Irene Fornaciari. Il televoto chi salverà?

    Stasera in onda su rai uno, la finale del sessantaseiesimo Festival della canzone italiana. Sabrina Dapino

     Tweet di @SanremoRai

    Leggi l'articolo originale: Festival di Sanremo 2016, la quarta serata

  • Message in a can, Costa Crociere e il recupero delle lattine

    Su Costa Diadema presentato il progetto per il riciclo delle lattine Message in a can

    SAVONA. 13 FEB. CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio), Costa Crociere e Autorità Portuale di Savona hanno presentato, a bordo di Costa Diadema,  “ Message in a can ”, un progetto di promozione e sviluppo per la raccolta differenziata ed il riciclo delle lattine per bevande in alluminio, realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

    Il progetto “Message in a can” prevede tre attività principali: il riciclo dell’alluminio proveniente dalle navi Costa che fanno scalo a Savona; una campagna di sensibilizzazione diretta ai cittadini di Savona, realizzata in collaborazione con il Comune, per donare alla città arredi urbani realizzati in alluminio riciclato; una campagna di sensibilizzazione sui social media, che premierà con una crociera Costa il miglior scatto fotografico.

    Il Ministro all’Ambiente Gianluca Galletti ha dichiarato: “Il progetto di raccolta differenziata e riciclo delle lattine in alluminio a bordo delle navi, avviato con successo alcuni anni fa grazie alla collaborazione tra CIAL e Costa Crociere, ha portato i suoi risultati e benefici, sia in termini ambientali che economici.

    Si tratta di un’esperienza positiva, da cui prendere spunto per favorire un sistema sempre più efficiente di gestione dei rifiuti su navi, traghetti e porti, turistici e commerciali.” 

    La raccolta e il riciclo dell’alluminio proveniente dalle navi Costa a Savona sono iniziate nel 2007, e rappresentano un modello di eccellenza nel settore marittimo. Dal 2007 al 2015 state riciclate un totale di circa 334 tonnellate di alluminio. Utilizzando come unità di misura una lattina per bevande da 33 cl, 334 tonnellate equivalgono a 27 milioni di lattine, che posizionate in fila una accanto all’altra sarebbero sufficienti a coprire una distanza pari a 3.915 Km, ovvero il percorso di quasi due crociere di sette giorni di Costa Diadema nel Mediterraneo. Sempre usando lo stesso parametro, grazie alle 334 tonnellate di alluminio è possibile realizzare ad esempio 33.400 biciclette, 722.000 moka per il caffè, 221.000 lampade da scrivania, oppure 37 carrozze per treni ad alta velocità.

    Stefania Lallai, Sustainability and External Relations Director di Costa Crociere, ha commentato: “Grazie alla collaborazione con CIAL e Autorità Portuale di Savona, a bordo delle nostre navi abbiamo realizzato un progetto che ha portato al riciclo di ben 334 tonnellate di alluminio in 9 anni. Il nostro obiettivo di lungo termine è quello di estendere questo messaggio di sostenibilità all’intera città di Savona e ad un pubblico sempre più ampio, affinché diventi un comportamento acquisito nella vita quotidiana di tutti noi.” 

    Dall’inizio del progetto, la quantità di alluminio recuperata dalle navi Costa è più che raddoppiata: si è passati da 23,2 tonnellate nel 2007 a 48,6 nel 2015. Oltre agli importanti benefici ambientali, “Message in a can” garantisce benefici di carattere sociale: il corrispettivo economico riconosciuto da CIAL per il materiale raccolto viene ridistribuito al personale Costa che, a bordo delle navi, si adopera per le operazioni di raccolta e compattazione dell’alluminio.

    Per un nuovo e rinnovato sviluppo dell’economia globale” ricorda Gino Schiona Direttore Generale di CIAL, “le parole d’ordine sono ‘risparmio energetico e uso efficiente delle risorse’, e il riciclo dei rifiuti consentirà di ridurre con regolarità l’impiego di materia prima in tutti i paesi sviluppati. E, per spiegare il fenomeno non c’è niente di meglio che il caso delle lattine per bevande in alluminio il cui riciclo consente un risparmio pari al 95% dell’energia necessaria a produrre nuovo metallo. E questo è forse il principale messaggio contenuto nella lattina per bevande in alluminio. Un messaggio forte e importante. Di partecipazione e condivisione. Di tutela ambientale e sociale e garanzia per uno sviluppo e una crescita realmente sostenibili. Insomma la lattina come emblema di imballaggio in grado di conciliare le esigenze di consumo con quelle di rispetto dell’ambiente.”

    “L’Autorità portuale di Savona è orgogliosa di questa iniziativa che si colloca all’interno della propria politica di attenzione alla disciplina della gestione dei rifiuti prodotti all’interno dell’area portuale di Savona-Vado. A far data dal 2007 è stata realizzata un’isola ecologica autorizzata che attualmente può contare sull’autorizzazione allo stoccaggio di 79 diverse tipologie di rifiuti, realizzando una raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti che negli ultimi anni è stata del 87%” – ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale di Savona Gian Luigi Miazza.

    Grazie alla collaborazione del Comune di Savona, Costa Crociere e CIAL daranno il via a “Savona, Message in a can”, una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutto il territorio della città di Savona, che ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la raccolta differenziata dell’alluminio.

    Nel periodo compreso tra il 1° marzo ed il 30 giugno, verrà affissa, presso abitazioni ed esercizi commerciali, una locandina che spiegherà come effettuare una corretta raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio. Se nei quattro mesi di campagna la raccolta migliorerà almeno del 25% rispetto allo stesso periodo del 2015, CIAL e Costa Crociere doneranno a Savona tre panchine prodotte proprio con alluminio riciclato per arredare uno dei parchi urbani della città.

    Infine l’impegno congiunto di Costa Crociere e CIAL supererà i confini locali per diffondersi ulteriormente presso il grande pubblico. A partire dal 1° marzo e fino al 6 giugno, “Message in a can” arriverà sui canali social.

    Agli utenti di Instagram e Twitter verrà chiesto di condividere uno scatto fotografico con l’hashtag  #messageinacan, che risponda al tema “affida ad una lattina il tuo messaggio per salvare il pianeta”.

    Chi realizzerà lo scatto migliore vincerà una crociera Costa per due persone nel Mediterraneo, mentre ad ognuna delle tre menzioni speciali andrà una Ricicletta®, la City Bike in alluminio riciclato di CIAL.

    Su Costa Diadema presentato il progetto per il riciclo delle lattine Message in a can

    Leggi l’articolo originale: Message in a can, Costa Crociere e il recupero delle lattine

  • La sindrome da “ app ” compulsiva sul cellulare

    La sindrome da app sul cellulare

    GENOVA. 13 FEB. L’interessante commento di F. Zaffarano (Il Secolo XIX) del 4 febbraio us non mi ha colto alla sprovvista. Anzi, convalida un’evidenza: non c’è luogo, dal bar all’autobus, dalle sale d’aspetto al salotto di casa, che non preveda, e veda, gli utenti-avventori  scorrere senza tregua la tastiera touch del proprio cellulare.

    Infatti, sia intenti a giocare, sia a profondere “mi piace” in qualche social, l’immanenza del mezzo tecnologico s’impone con la sua stessa presenza: ben serrato tra le mani, in attesa di inter-agire col mondo.

    Fenomeno contemporaneo da cui pochi, molto pochi, riescono a sottrarsi. Flagello espressivo di cui pochi, a mio avviso, comprendono la natura.

    Conseguenza immediata del fenomeno: scriversi tanto e parlarsi poco.

    Ma se la questione posta s’imponesse per significato letterale, sarebbe, tutto sommato, una buona cosa: scrivere è sempre un ottimo esercizio che, tra l’altro, ben dispone alla lettura: ora la memoria va ai preziosi e colti carteggi di pensatori e studiosi, nella storia presente e passata.

    In questo caso, invece, il significato di “scrivere” va inteso con tutt’altro tenore: digitazioni brevi e contratte, sigle ed acronimi conditi dalle più svariate “faccine”, codificazioni che trovano in “whatsapp” (l’ho scritto correttamente?) ideale sfogo, o per meglio dire, gratuito ristoro.

    Gli utenti di questa “app”, che ha ormai soppiantato i vecchi “sms”, pare siano circa 1 miliardo al mese. Immaginiamo una inimmaginabile immensità di persone, distribuite in ogni parte del mondo che smanetta, scorre le dita sul display; che ne digita, compulsiva, i tasti. Estraniata dal mondo circostante. Estasiata dal proprio.

    D’altronde, lo abbiamo ben appreso anche dalle Neuroscienze: quando  dedichiamo attenzione ad una cosa, essa assorbe ed indirizza univocamente le nostre capacità.

    Osservare la situazione, se non fosse drammatica, sarebbe un piacevole diversivo. Ma com’é possibile trovare diletto in tale sommessa e comune condizione?  Quando innanzi si prospetta un panorama umano, pur globalizzato, tuttavia reclinato e “destinato” irreversibilmente all’autoisolamento interattivo ed al declino intellettivo?

    Si può forse scherzare o scommettere su una condizione che costituisce un’ipoteca sul presente e sul futuro di tutti?

    Massimiliano Barbin Bertorelli

    Leggi l’articolo originale: La sindrome da “ app ” compulsiva sul cellulare

  • Al Laigueglia in corsa la nazionale di Cassani

    Al Laigueglia in corsa la nazionale di Cassani

    L’ arrivo dell’ edizione 2015

    SAVONA. 12 FEBBR. Grande attesa degli appassionati di ciclismo del Ponente ligure per la 53esima edizione del Trofeo di Laigueglia, in programma domenica (partenza alle ore 10 e 50) con previsioni meteo incerte. Gara molto impegnativa con 5 gran premi della montagna in programma lungo i 192 km del percorso. Chi vorrà iscrivere il proprio nome nell’Albo d’oro della classica internazionale d’apertura per il calendario professionistico italiano per il 2016 dovrà essere già molto avanti nella preparazione: la gara infatti sarà selettiva e si spera che non ci metta lo zampino pure la pioggia a renderla ancora più dura. L’ ultima edizione è stata vinta da Davide Cimolai, davanti a Gavazzi e Tcatevich.

    128 i ciclisti alla partenza: fra di loro anche la nazionale italiana guidata da Davide Cassani che schiera come capitano Fabio Felline con Affini, Ballerini, Bonifazio, Castegnaro, Fiorelli, Ravasi e Troia. Per Cassani, che debuttò fra i professionisti proprio al Laugueglia, si tratta di una occasione ideale per far fare esperienza ad un gruppo di giovani e talentuosi ciclisti che fanno già parte comunque del giro azzurro. Fra di loro due liguri Niccolò Bonifazio ed Oliviero Troia. Tra i favoriti Ulissi, Colbrelli, Gavazzi, Cunego, Selvaggi e Pippo Pozzato (già tre volte primo nel 2003,2004 e 2013). Fra gli stranieri Reza, Duque, Schimaker, Zhupa e Grega Bole recente vincitore a Donoratico.
    Al via oltre alla nazionale italiana altre 16 squadre (10 italiane 6 straniere).
    L’arrivo (in via Roma all’altezza di piazza Marconi) è previsto tra le 15 e 30 e le 16.

    “Per la prima volta – spiega il sindaco di Laigueglia Franco Maglione- la corsa vedrà gli atleti impegnati in un circuito finale, con ben tre passaggi consecutivi sull’ impegnativa salita di Colla Micheri. Quest’anno la logistica è stata rinnovata, con la partenza e l’arrivo in pieno centro, sotto i campanili della chiesa parrocchiale di San Matteo”.

    Il Laigueglia inoltre non è solo una gara per professionisti: sono decine infatti le iniziative collaterali: per i più giovani, in collaborazione con la Polizia Stradale, da questa ieri è stato presentato, grazie alla presenza del celebre pullman azzurro, il progetto “Giornate in sicurezza”. Si tratta di un importante momento divulgativo e formativo per i ragazzi in materia di sicurezza stradale. E’ possibile visitare anche la mostra fotografica della Polizia Stradale “Angeli della Strada” e l’esposizione dei veicoli della Polizia di ieri e di oggi.

    Domani mattina alle 10 e 30 in piazza Mazzini verrà presentato il progetto di educazione stradale “ Sicurezzainbici” presso il centro Semour En Auxois, mentre alle ore 12 si svolgerà la cerimonia ufficiale della posa della piastrella della Polizia Stradale sul celebre “ Muretto dei Ciclisti”. Alle 15 e 30 grande festa per la presentazione delle squadre con la tradizionale cerimonia della punzonatura, che si svolgerà nella zona del Molo. “Il binomio due ruote-Laigueglia non si ferma qui – conclude Lino Bersani, assessore allo sport del comune di Laigueglia – perché le strade del Trofeo saranno successivamente invase domenica 28 febbraio dalla Granfondo Internazionale per cicloamatori, mentre nei primi gironi di marzo, ospiteremo il Campionato Italiano Giovanile di Mtb, riservato alle categorie degli Esordienti e degli Allievi”.
    CLAUDIO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: Al Laigueglia in corsa la nazionale di Cassani