Autore: Redazione Centrale

  • Discover, Facebook spinge la diffusione dei gruppi

    Facebook e la diffusione dei gruppi con la funzione discover

    ROMA. 10 MAG. Facebook sta spingendo la diffusione dei gruppi. In particolare sta testando la funzione ‘ discover ‘ che consente all’utente di scoprire i gruppi più interessanti: siano quelli frequentati da amici, relativi alla città in cui si vive o quelli che coinvolgono interessi specifici.

    Le categorie tra cui cercare nuovi gruppi sono 25 – fra cui genitori, animali domestici, sport, cibo, hobby e viaggi – e per ognuna Facebook mostra i gruppi più popolari o dove sono già presenti persone che conosciamo.

    Una volta terminate le prove, la funzione discover consentirà di trovare i gruppi più utili in base alle proprie esigenze, ad esempio per quanto riguarda la tifoseria preferita, l’arte culinaria o gli animali domestici.

    Leggi l’articolo originale: Discover, Facebook spinge la diffusione dei gruppi

  • E’ morta Susannah, la persona più longeva del mondo

    Susannah Mushatt Jones

    NEW YORK. 13 MAG. Susannah Mushatt Jones, la persona più anziana del mondo, una donna afroamericana di New York, è morta a Brooklyn all’ età di 116 anni. Il primato di longevità passa, ora, all’italiana Emma Morano, piemontese, anche lei di 116, decana d’Italia e d’Europa.

    Susannah Mushatt Jones era nata a Montgomery Alabama nel 1899, si è spenta in una casa di riposo di Brooklyn.

    Era entrata nel Guinness dei primati l’anno passato alla morte della giapponese Misao Okawa, di 117 anni.

    Emma Martina Luigia Morano, che vive a Pallanza, in provincia del Verbano, è nata a Civiasco, Vercelli, il 29 novembre 1899, ha solo pochi mesi meno della Jones ed è ora l’unica persona al mondo a essere nata prima del primo gennaio 1900.

    Emma era diventata decana d’Italia ed Europa il 2 aprile 2013.

    Il 14 agosto 2015 è divenuta la persona più longeva d’Italia di tutti i tempi, superando il precedente primato dell’italoamericana Dina Manfredini (1897-2012).

    Leggi l’articolo originale: E’ morta Susannah, la persona più longeva del mondo

  • Periscope, suicidio in diretta per una 19enne

    La 19enne che si è suicidata in diretta su Periscope

    PARIGI. 12 MAG. Shock in Francia ed in tutto il mondo per la morte in diretta di una ragazza di 19 anni che si è suicidata gettandosi sotto un treno diffondendo le immagini live sull’applicazione Periscope.

    Erano le 16:30 di ieri quando , la giovane di 19 anni, in diretta su Periscope, ha denunciato di essere stata stuprata, e si è poi gettata  sotto un treno della rete parigina Rer alle 16,30.

    A renderlo noto sono state fonti giudiziarie di Parigi specificando che la ragazza mentre commetteva l’atto e si riprendeva ha “denunciato di essere stata stuprata e ha fatto il nome del violentatore”. Ora le accuse sono al vaglio degli inquirenti.

    La giovane era originaria di Egly, una banlieue a sud di Parigi, nel distretto dell’Essonne.

    Il video è stato rimosso da Periscope ma circolerebbe ancora su YouTube e sembra Facebook.

    Periscope è l’app che consente di distribuire video tramite Twitter e sarebbero stati proprio i followers della giovane ad avvisare la polizia.

    La 19enne aveva dato appuntamento ai suoi amici virtuali proprio per connettersi alle 16 e nel video spiega che il suo folle gesto non aveva “lo scopo di creare scalpore ma vuole costringere la gente a reagire, ad aprire le loro menti“, l’avvertimento ai minori di non guardare.

    Infine alle 16,30 gli ultimi tragici momenti della sua vita, una serie di immagini confuse dal cellulare: buio, silenzio e, forse, le voci lontane dei soccorritori. (nella foto: la giovane 19enne che ha compiuto il tragico gesto filmando i suoi ultimi istanti su Periscope).

    Internet: https://www.periscope.tv

    Leggi l’articolo originale: Periscope, suicidio in diretta per una 19enne

  • Guinness World Records™, su Costa Favolosa lo spritz più grande

    Lo Spritz più grande del mondo su Costa Favolosa

    GENOVA. 11 MAG. È stato battuto ieri sera a bordo di Costa Favolosa, nave della compagnia italiana Costa Crociere, il Guinness World Records per lo Spritz più grande del mondo.

    1000 litri del famoso drink hanno riempito un enorme bicchiere alto ben 1,5 metri e largo 1,35 metri, posizionato nella suggestiva cornice del ponte esterno della nave, durante la navigazione in crociera tra Barcellona e Marsiglia.

    Per battere il precedente primato, l’aperitivo italiano più conosciuto al mondo è stato preparato a bordo, in circa due ore, seguendo rigorosamente la ricetta originale. Unica differenza, le dosi da record: sono stati utilizzati circa 500 litri di prosecco (equivalenti a ben 667 bottiglie), 333 litri di Aperol e 167 litri di soda, per un totale di poco più di 1000 litri. La preparazione è stata completata con l’aggiunta di 15 cubi di ghiaccio (18x20cm l’uno) e fette d’arancia, elementi indispensabili per rendere perfetto il drink.

    Lo Spritz che ha battuto tutti i record è stato in seguito distribuito a bordo nel corso di una grande festa tra i 3.000 ospiti circa di Costa Favolosa, tra cui 1.500 agenti di viaggio partner della compagnia italiana, in viaggio con Costa in occasione della 23ª edizione dei “Protagonisti del Mare”, appuntamento annuale a loro dedicato.

    L’aperitivo italiano da record non poteva che essere realizzato a bordo di una nave Costa: le navi della compagnia italiana, che battono tutte il Tricolore, si caratterizzano infatti per un’offerta all’insegna del “meglio dell’Italia”, in termini di qualità, passione, ospitalità e stile.

    Leggi l’articolo originale: Guinness World Records™, su Costa Favolosa lo spritz più grande

  • Cassazione, multe valide anche senza ordinanza su cartello

    Dalla Cassazione una sentenza che rivoluziona i ricorsi per le multe per i cartelli anche senza ordinanza

    ROMA. 9 MAG. La sentenza 7709 del 2016 della Corte di Cassazione rivoluziona un po’ i ricorsi. Infatti se si pensava di farla franca e di non pagare le multe impugnando una sanzione per assenza dell’indicazione dell’autorizzazione sul retro del cartello stradale che imponeva il limite, ora non è più possibile.

    La Seconda Sezione della Cassazione ha emesso sentenza che mette un freno al proliferare dei ricorsi basati sull’assenza di tale indicazione, pronunciandosi al riguardo con estrema chiarezza.

    Si legge, infatti: “L’eventuale mancata apposizione sul retro della segnaletica stradale della indicazione della relativo provvedimento amministrativo regolante la circolazione stradale non determina di per sé l’illegittimità del segnale’”.

    Ed ancora: “In tema di segnaletica stradale, la mancata indicazione, sul retro del segnale verticale di prescrizione, degli estremi della ordinanza di apposizione – come invece imposto dall’art. 77, comma 7, del Regolamento di esecuzione del codice della strada (…) – non determina la illegittimità del segnale e, quindi, non esime l’utente della strada dall’obbligo di rispettarne la prescrizione, con l’ulteriore conseguenza che detta omissione non comporta l’illegittimità del verbale di contestazione dell’infrazione alla condotta da osservare”.

    Per contestare la legittimità dell’apposizione di un cartello, è necessario ricorrere al TAR e non al Giudice di Pace.

    Leggi l’articolo originale: Cassazione, multe valide anche senza ordinanza su cartello

  • La Bce ferma la produzione delle banconota da 500 euro

    Dalla Bce stop alle banconote da 500 euro

    FRANCOFORTE. 5 MAG. La Bce ha deciso di fermare la produzione della banconota da 500 euro, la cui emissione verrà interrotta intorno a fine 2018.

    A renderlo noto è la banca centrale, in quanto la banconota potrebbe facilitare le attività illegali.

    “La banconota da 500 euro – precisa la Bce – manterrà sempre il suo valore e può essere cambiata presso le banche centrali dell’Eurosistema per un periodo di tempo illimitato”.

    La Bce: https://www.ecb.europa.eu/ecb/html/index.it.html

    Leggi l’articolo originale: La Bce ferma la produzione delle banconota da 500 euro

  • Aiutiamo Vittoria un angioletto di cinque anni di Volvera

    Vittoria Giugno

    TORINO. 2 MAG. E’ partita una vera e propria gara di solidarietà per sostenere le visite e le cure di Vittoria, un angioletto, affetto da un cancro al cervello che gli è stato diagnosticato una decina di giorni fa.

    I genitori in un accorato appello su Facebook hanno scritto: “Salve, siamo i genitori di Vittoria Giugno di anni 5 a cui hanno diagnosticato un tumore al cervello. Non ci hanno dato speranze. Mia figlia ha il diritto come tutti i bimbi di poter sperare di iniziare la prima elementare il prossimo anno. Vi chiediamo di aiutarci, abbiamo bisogno di sognare e di sperare in un futuro degno di una piccola polpetta, la nostra Vittoria!!”.

    La famiglia è torinese, ma si è spostata in provincia, a Volvera, ed è proprio quì che è partita l’iniziativa, un’iniziativa di solidarietà che si sta allargando a macchia d’olio coinvolgendo dapprima la Liguria poi altre regioni.

    Per l’occasione, per Vittoria e per tutti gli altri bambini che in futuro potranno averne bisogno, è stato costituito un comitato composto dai genitori di Vittoria e da altre persone.

    Lo scopo è quello di avere ed utilizzare informazioni, contatti e comunicazioni che possano servire (e-mail di riferimento è: pervittoriauniti@gmail.com).

    Per tale uso è stato anche creato un blog intestato a Vittoria

    dove viene aggiornato lo status della piccola e dove si possa creare un luogo di scambio di pareri, opinioni, necessità e condivisioni: http://aiutiamovittoria.blogspot.it

    E’ stato anche deciso di creare un conto corrente unificato che serva solo per la raccolta fondi per queste cause e per primo per le varie visite ma soprattutto per le terapie molto costose che presto Vittoria dovrà affrontare.

    IBAN IT62E0617501400000007253480  – Intestato a Igor Giugno – causale: per la piccola Vittoria.

    “Ringrazio – scrive Igor, papà di Vittoria – ancora tutti ma è importante che tutti vigiliamo sul buon uso per evitare che qualcuno possa non avere buone intenzioni. Questa macchina sta diventando piu grande delle aspettative. Vi chiedo di metterci a conoscenza di attività locali cosi che il comitato ne sia a conoscenza e le filtri correttamente. L’iban sarà solo ed esclusivamente quello, raccolte locali, potrebbero essere gestite da persone che approfittano di queste situazioni”.

    Leggi l’articolo originale: Aiutiamo Vittoria un angioletto di cinque anni di Volvera

  • Su Costa Diadema arriva Peppa Pig

    Peppa Pig è in arrivo su Costa Diadema

    GENOVA. 2 MAG. Costa Crociere è pronta a stupire tutti i bimbi in vacanza a bordo di Costa Diadema: l’ammiraglia della flotta Costa è, infatti, la prima nave da crociera al mondo a proporre ai propri piccoli ospiti aree interne ed esterne completamente dedicate a Peppa Pig, realizzate in collaborazione con il parco divertimenti Leolandia, che dal 2015 ospita la maialina più amata dei cartoni animati nel “Mondo di Peppa Pig”,  e con Entertainment One (eOne). Prima dell’estate l’allestimento sarà completato su altre 9 navi* della flotta Costa.

    “Le nuove aree dedicate a Peppa Pig faranno felici i nostri piccoli ospiti, rendendo davvero unica e speciale la loro vacanza a bordo. E’ una novità che in crociera si può trovare solo sulle navi Costa, e che grazie alla collaborazione con Leolandia ed eOne abbiamo realizzato ricreando fedelmente le ambientazioni della serie animata“ – Giuseppe Carino VP Guest Experience and Onboard Revenues di Costa Crociere.

    “Leolandia ha nel suo DNA la creazione di sogni.”, afferma Massimiliano Freddi V.P. Strategic Development del parco. “È un onore essere stati scelti da eOne e Costa Crociere per sviluppare le nuove aree di Peppa sulle navi. Questo permetterà ai più piccini e alle loro famiglie di vivere una vacanza indimenticabile e allo stesso tempo di assaporare un’anteprima della magia del Mondo di Peppa Pig di Leolandia.”

    Protagonista di una serie animata trasmessa in 180 paesi e tradotta in 40 lingue, la mitica Peppa Pig sarà la speciale compagna di giochi tutti i bambini in crociera nelle divertenti ambientazioni ricreate a bordo della flotta Costa, con un layout diverso da nave a nave.

    Su Costa Diadema, in particolare, Peppa è già pronta a dare il benvenuto ai più piccoli nella sua area personalizzata all’interno dello Squok Club (il club dei bambini della flotta Costa), interamente decorata per ricreare la tipica ambientazione della serie animata, con colline di erba verde, casette, pozzanghere, alberi, palloncini, la stessa Peppa, il fratellino George e tutti i loro amici. In quest’area i bambini potranno divertirsi con tanti giochi a tema, come carte, macchinine, puzzle, cucine giocattolo.

    L’area della piscina esterna riservata ai bambini è stata invece completamente ridisegnata sul tema dei pirati. I piccoli ospiti potranno giocare con Peppa e il suo fratellino George nella splendida barca di Nonno Pig, sull’isola del tesoro, tra il faro e le palme, inventando stupende avventure da vivere insieme.

    I più piccoli, con la supervisione degli animatori Costa, possono prendere parte a giochi creativi, come per esempio la caccia al tesoro, ispirata proprio ad un episodio del cartone animato, ad attività di disegno e pittura a tema Peppa Pig, o addirittura incontrare la loro beniamina in compagnia dei propri genitori, durante lo speciale pranzo con Peppa organizzato a bordo per tutte le famiglie che vogliono trascorrere una divertente giornata insieme. Per l’occasione viene servito uno speciale menù nel ristorante principale della nave, decorato a tema, mentre la star indiscussa dell’evento, Peppa, passeggia tra i tavoli salutando i bambini. Un momento davvero unico da vivere in compagnia di mamma e papà.

    Per concludere la giornata con un ulteriore tocco di svago e allegria, tutti i piccoli ospiti sono invitati al Peppa’s pirate party organizzato in discoteca, abbellita a tema piratesco, per una serata indimenticabile. I bambini saranno vestiti con costumi e accessori da pirata realizzati da loro stessi durante le attività di pittura e disegno, e potranno ballare e divertirsi in compagnia di Peppa.

    Leggi l’articolo originale: Su Costa Diadema arriva Peppa Pig

  • Formula 1, Nico Rosberg vince il Gran Premio di Russia

    Nuovo trionfo, il quarto di fila per Nico Rosberg e doppietta Mercedes al Gran Premio di Russia di formula 1

    SOCHI. 1 MAG. Nuovo trionfo, il quarto di fila per Nico Rosberg e doppietta Mercedes al Gran Premio di Russia di formula 1.

    Il leader del mondiale si è imposto anche sulla pista di Sochi, precedendo il compagno di squadra Lewis Hamilton.

    Terzo posto la Ferrari di Kimi Raikkonen. Sebastian Vettel è stato  urtato da Kvyat, al primo giro e costretto al ritiro.

    Rosberg è il numero uno, in testa alla classifica a punteggio pieno, a quota 100 seguono Hamilton a 57 e Raikkonen a 43.
    Internet: https://www.formula1.com

    Leggi l’articolo originale: Formula 1, Nico Rosberg vince il Gran Premio di Russia

  • Blanka, di Kohki Hasei, vince ed attende distributore in Italia

    Blanka

    ROMA. 28. APR. Che un film che narra di una ragazzina di strada a Manila – ” Blanka ” ( Giappone/ Italia /Filippine ) di Kohki Hasei – venga recentemente premiato con Le Grand Prix da una Giuria Internazionale composta da altrettanti minorenni, ha del fiabesco che ci induce a guardare alla società futura con speranza, perché si evince che l’autore ed il produttore abbiano centrato l’obiettivo.

    E’ successo nell’ambito della recente 34°Edizione del Festival International Ciné – Jeune de l’Aisne, ancora in corso fino al 29 aprile a Laon (Francia), con una Giuria composta da adolescenti minori di variegata provenienza: Germania, Polonia, Italia, Collegio Camille Desmoullins, à Guise. Ed il film in questione è appunto Blanka, ballata poetica a sfondo sociale, su cui la cronista ha il piacere di soffermarsi.

    Prima di raccontare la trama, è bene sottolineare che Blanka è un film che nasce da lontano e che presenta un iter peculiare che merita attenzione anche come vessillo d’incoraggiamento per i nuovi futuri filmmakers. Il regista, Kohki Hasei, modello da giovanissimo, è un ipersensibile artista in pieno stile nipponico, che alla seconda Edizione ( 2009 ) del Kustendorf Festival, il festival del Cinema creato dal grande Emir Kusturica tra i boschi e le colline di Mokra Gora,  si presenta e vince l’Uovo d’Oro, ossia il primo premio, con il Cortometraggio Godog ( 2007 ), short-movie dalla tematica senza sconti che ha per oggetto la supposta normalità della vita di un gruppo di minori in una discarica a Manila.

    Non si può dire che Blanka si ispiri a questo primo lavoro,  ma certamente ne prende le mosse. Dalla Serbia il giovane Kohki che nel mentre ha elaborato la sceneggiatura per il suo Blanka, entra in contatto con il  producer romano, Flaminio Zadra, cofondatore de La DorjeFilm production company che, certamente, in questi anni (esiste dal 2003 ) ci ha donato dei gioielli cinematografici in collaborazione con il filmmaker turco/tedesco Fatih Akin, come ad esempio: ” The Edge of Heaven ” ( 2007 ),  ” Soul Kitchen “( 2009 ) e molto altro.

    A Flaminio Zadra piace l’idea di Kohki e la implementa in un progetto del tutto ” made in Italy” che non tutti conoscono, in riferimento alla Biennale College – Cinema di Venezia. Si tratta di un vero e proprio bando, in base al quale vengono selezionate 12 tra le molte proposte presentate da un connubio artistico che consti di un produttore e di un regista alla sua prima o seconda opera. A seguito di un primo workshop, si qualificano i migliori tre gruppi che frequentano poi un severo periodo di alta formazione e con il supporto di un tutor della Biennale elaborano la sceneggiatura e la produzione dei tre lungometraggi, ai quali non è concesso di usufruire di altri fondi rispetto a quelli stanziati dal programma che è evidentemente volto a dar corpo alle opere di validi autori emergenti nell’ottica delle produzioni micro e low budget.

    In questo contesto nel 2015 nasce Blanka, 75 minuti per un costo di 150 mila euro, che la maggior parte della critica ha definito una ” favola moderna”, sebbene ad un occhio più attento il racconto pur poetico non si astiene affatto dal trasudare una realtà amara, dove i minori orfani, quindi ” di strada “, sono abbandonati ad un percorso esistenziale fragile e senza tutele. Siamo a Manila nelle Filippine, molto lontano da qui eppure nella stessa epoca ed appesantisce il cuore l’apprendere, da un piacevole colloquio con Flaminio, che i minori con qualche bega legale siano posti in stato detentivo in gabbie, non strutturalmente solide, ma senza che quest’ultimo elemento tecnico ne cambi l’accezione.

    Così nella pellicola l’undicenne Blanka, interpretata dalla splendida voce di Cydel Gabutero, si aggira per le strade di Manila, vivendo di piccoli furti ai turisti con il cui “ricavato” sogna di comprare una madre. Ed in questo desiderio si addensa tutto il peso di una realtà troppo arida persino per una ragazzina che, come la nostra Blanka, ostenti durezza. Quasi in esordio del film incontra una sorta di figura genitoriale in Peter, uomo di 55 anni, cantore e musicista cieco, interpretato da un intenso Peter Millari purtroppo recentemente scomparso, il quale pur essendo lui stesso esposto ad una vita precaria, le offrirà amore filiale, insegnandole a cantare anche per farne un mestiere.

    Ma gli ostacoli sul cammino non saranno da poco ed ad un certo punto la medesima Blanka chiederà a Peter d’accompagnarla in orfanotrofio, dove non resisterà neppure un giorno. Tornerà da Peter, l’unica sua figura di riferimento, sebbene questo implichi l’esiziale implosione esistenziale della vita di strada che un minore, almeno per i parametri giuridici nostrani, non dovrebbe conoscere mai. Nel visionarlo, le lacrime cadono copiose e spontanee dalle viscere, inevitabile.

    Sono numerosi i premi vinti da Blanka oltre all’ultimo francese: Venice Biennale College- Cinema 2015, Busan International Film Festival 2015, Tallin International Film Festival 2016, Goteborg International Film Festival 2016, Children Award -Fribourg International Film Festival 2016.

    La distribuzione è attualmente prevista in Francia, Spagna, Giappone e Taiwan. E l’Italia? Proprio l’Italia, da cui nasce l’asse portante del film nella persona del producer Flaminio Zadra e, che è un paese così attento alle tematiche di diritto minorile, ad oggi manca ancora di un distributore perché, si sa, investire in una pellicola non commerciale non è la consuetudine odierna del nostro belpaese. Ma la cronista è sempre certa che la potenza della cultura vinca sempre. C’è solo un tratto di strada in più da percorrere.

    Intanto congratulazioni al talentuoso Kohki Hasei ed allo scaltro Flaminio Zadra per averlo ” scovato “ed aver plasmato un solido progetto da un timido seme.

    Romina De Simone

    Leggi l’articolo originale: Blanka, di Kohki Hasei, vince ed attende distributore in Italia