Autore: Redazione Centrale

  • Terra Madre 2016. L’agave in cucina: la pianta delle meraviglie

    TORINO 9 AGO. “El árbol de las meravillas”: è questo il nome con cui il padre gesuita Josè de Acosta, nel 1550, definiva l’agave. E qualcosa di vero doveva esserci se due secoli dopo il grande botanico Carlo Linneo decideva di classificare la pianta secondo la parola greca àgauòs, ossia “illustre”, “nobile”.

    In effetti tutti questi complimenti l’agave sembra meritarseli davvero: se ci si chiede il perchè, si deve tenere presente che questa pianta ha accompagnato il cammino delle popolazioni del Mesoamerica (le zone dell’attuale Messico, Ecuador e una parte delle regioni andine, isole caraibiche) per migliaia e migliaia di anni con un ruolo da protagonista assoluta, prestandosi a una varietà incredibile di utilizzi.

    Dalle fibre presenti nelle foglie si ricavavano infatti corde, reti, ceste, abiti, coperte, tappeti, borse e molti altri oggetti di uso comune; le spine diventavano ami, i fusti delle infiorescenze canne da pesca o pali, dal succo di alcune varietà potevano essere ricavati impacchi efficacissimi contro le ustioni, mentre da quello di altre era possibile ottenere un veleno in cui intingere le frecce prima della caccia.

    Eppure, se si potesse interrogare un indigeno di quell’epoca sull’uso più importante per le varie parti della pianta, probabilmente ci si sentirebbe rispondere semplicemente questo: “l’agave era un cibo, e lo è ancora! Anzi è tanti cibi”, come scopre chi parteciperà all’evento dedicato nell’ambito della Scuola di Cucina al “Terra Madre Salone del Gusto 2016” a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi. Tema: “L’agave in cucina”, in programma precisamente il 25 settembre in una delle aule di Eataly Torino Lingotto.

    Nel corso dei secoli l’uomo ha imparato a trarre il massimo dalla generosità dell’agave e dalle caratteristiche di ogni sua parte: i cuochi messicani della rete di Terra Madre, esperti conoscitori delle circa 200 varietà di agave a oggi censite, condivideranno con il pubblico una parte di questo antico sapere, accompagnandolo passo dopo passo nella preparazione, nella degustazione ma anche nel racconto di come questa pianta si sia intrecciata in modo indissolubile con la loro cultura, spiegando attraverso i loro piatti come mai per le popolazioni centro e sudamericane l’agave sia sempre stata molto più che il “semplice” ingrediente di prodotti che tutti conosciamo, come la Tequila e il Mezcal.

    Si assaggerà la zuppa a base di pulque, una delle bevande più caratteristiche della cucina messicana: per ottenerla occorre tagliare le foglie centrali dell’agave  prima della fioritura, raccogliere giornalmente il succo rilasciato dalla pianta per i due mesi successivi e lasciarlo fermentare, senza distillarlo. Il risultato è una bevanda chiara e dalla consistenza quasi viscosa, con una gradazione alcolica di poco superiore a quella della birra.

    Si potrà gustare una ricetta base di coniglio, realizzata avvolgendo la carne nelle foglie di agave per insaporirla e proteggerla durante la lentissima cottura sulle braci: infine potrà godersi un flan messicano a base di miele d’agave, un dolcificante naturale ottenuto dalla linfa della pianta e considerato da molti una valida alternativa allo zucchero per via della combinazione tra l’alto contenuto di fruttosio e il basso indice glicemico. Consigliabile prenotare l’evento sul sito www.slowfood.it.

    Marcello Di Meglio

    Leggi l’articolo originale: Terra Madre 2016. L’agave in cucina: la pianta delle meraviglie

  • Olimpiadi Rio 2016: ieri 200° oro per la spedizione azzurra nella storia

    Fabio Basile

    ROMA 8 AGO. Giornata ricca per il movimento italiano alle Olimpiadi di Rio ieri 7 agosto: giornata storica con ben due ori, due argenti e un bronzo.

    Fabio Basile regala nel judo il 200mo oro olimpico all’Italia vincendo in finale con il sudcoreano An.
    Tania Cagnotto e Francesca Dallape hanno vinto un argento storico nei tuffi sincro da tre metri.
    Elisa Longo Borghini festeggia la medaglia di bronzo nel ciclismo su strada femminile.
    Daniele Garozzo ha conquistato un incredibile oro nel fioretto maschile individuale, medaglia che all’Italia mancava da 20 anni.
    Dopo l’oro di Basile la spettacolare giornata del judo si chiude con l’argento di Odette Giuffrida nella categoria 52 kg femminile.

    Leggi l’articolo originale: Olimpiadi Rio 2016: ieri 200° oro per la spedizione azzurra nella storia

  • Terra Madre 2016. I piccoli a scuola di biodiversità

    TORINO 8 AGO. Se si è stati piccoli prima del 1986, di sicuro non si ha mai usato questa parola, coniata dall’entomologo Edward Wilson proprio in quell’anno. Ma i bambini di oggi, che dovranno esserne custodi negli anni futuri, sanno che cos’è la “biodiversità”?

    Le attività per scuole e famiglie di “Terra Madre Salone del Gusto 2016” a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi si pongono l’obiettivo di avvicinare i più piccoli a questo tema perché biodiversità è una parola un po’ difficile, ma il suo significato è semplice: non significa mettere sotto vetro le varietà da preservare, ma agire tutti i giorni per assicurare un futuro rigoglioso al nostro pianeta. I bambini iniziano a farne esperienza fin dalla più tenera età, mangiando frutta e verdura di forme e colori diversi e giocando a riconoscere fiori e foglie degli alberi.

    La varietà delle specie viventi è un argomento che interessa tutti, grandi e piccini, perché riguarda la natura, la vita e il futuro del nostro pianeta. Comune a molti, però, è anche la preoccupazione per la sua scomparsa, per la perdita di specie che continua da decenni indisturbata: Fao, infatti, il 75% delle varietà vegetali è irrimediabilmente perso, come si sta smarrendo il nostro contatto con la

     

    “La curiosità dei bambini è sorprendente: sono pronti a imparare tutto e la natura ha moltissimo da insegnare” – dice Andrea Giaccardi (in foto sotto), contadino all’Orto del Pian Bosco di Fossano (Cn), da anni impegnato nelle attività didattiche di Slow Food. A “Terra Madre Salone del Gusto”, è uno dei protagonisti del workshop “Contadino a chi? Incontriamo i mestieri”, in cui i bambini sono guidati alla scoperta dei segreti di mestieri affascinanti ma spesso bistrattati, che tutti i giorni danno vita a un sistema produttivo sostenibile. “La buona notizia – dice Andrea – è che, rispetto a qualche anno fa,  i bambini sono più attenti al cibo e all’agro-ecologia: se ne parla di più e secondo me non è solo una moda, sono argomenti che entrano nei dialoghi quotidiani e anche i bambini lo sentono e sono coinvolti in questo processo culturale”. Gli alunni dialogheranno con Andrea, con un mastro gelataio, un pescivendolo e un torrefattore, perché la loro curiosità sia stimolata sui mestieri che fanno bene alla terra e tutelano, ognuno a modo proprio, la biodiversità delle specie animali e vegetali del mondo.

    Per tutelarle al meglio è, però, fondamentale conoscerle: “Il giro del mondo in quattro cereali” è il laboratorio ludico-didattico che racconta ai bambini le storie di Mister Mais, Signor Grano, Mukulu Sorgo e Sensei Riso, e quante varietà esistono al mondo di questi quattro cereali. Poiché il piacere del gioco è il mezzo migliore per imparare, il Borgo Medievale sarà teatro un’avvincente caccia al tesoro, con una tappa per ogni cereale: quale posto migliore per nascondere un indizio sul grano se non il forno del Borgo? E l’acqua del fiume Po, cui si affaccia il Castello Medievale, non ricorda una risaia?

     

    Finita la teoria, si passa a una divertente attività in campo: l’incontro didattico-esperienziale “Seminiamo la biodiversità”, realizzato in collaborazione con Arcoiris, coinvolge i bambini nella semina, insegnando loro a fare l’orto per capire come nasce il cibo che mangiamo ogni giorno. L’attività perfetta per insegnare il valore della lentezza, il rispetto dei propri ritmi e di quelli degli altri, e imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza l’apprendimento.

     

    Ma la biodiversità non è l’unico tema che “Terra Madre Salone del Gusto” offre ai bambini e ai ragazzi: si possono scopri gli eventi e le iniziative pensate per i visitatori più giovani, dagli incontri didattici, ai laboratori ludici, alle mostre, fino ai workshop e alle presentazioni.

    Marcello Di Meglio

    Leggi l’articolo originale: Terra Madre 2016. I piccoli a scuola di biodiversità

  • Olimpiadi Rio: argento nella Spada per Fiamingo, Detti super bronzo nel nuoto

    Scherma

    ROMA 7 AGO. Nella prima giornata delle Olimpiadi di Rio de Janeiro sono arrivate due medaglie per la comitiva azzurra: una dalla scherma e una dal nuoto.

    Nella spada femminile la nostra Fiamingo è andata molto vicina a conquistare l’oro olimpico in una sfida molto tirata che L’ha vista anche condurre a lungo la sfida contro l’avversaria ungherese che però, nel finale, ha dapprima agguantato la Fiamingo battendola 15-13. La prima medaglia è stata d’argento.

    La prima medaglia dell’Italnuoto ai Giochi di Rio invece è di Gabriele Detti, che conquista il bronzo nei 400 stile libero con il record personale di 3’43″49. Seconda prestazione italiana all time. Il campione d’Europa in carica, che già in batteria aveva migliorato di due centesimi il primato personale, si supera di nuovo e avvicina di 9 centesimi il record italiano di 3’43″4

    Leggi l’articolo originale: Olimpiadi Rio: argento nella Spada per Fiamingo, Detti super bronzo nel nuoto

  • Se fosse, sarebbe. L’essenziale ricorso alla fantasia.

    Fantasia

    GENOVA.  6 AGO.  Non intendo affatto esimermi dalla realtà. 

    Se mai, esiliarmi nella volenterosa idea di partecipare ad ogni esito, facile o meno facile, scontato o sorprendente, che mi riguarda. In specie, partecipare a quel respiro quotidiano legato a filo doppio al significato, corrente e ricorrente, di esistenza.  

    E perché ciò accada, può essere utile agire sulla leva della fantasia. 

    Un salto carpiato dal trampolino del modo ottativo, attraverso il ponte strallato delle possibilità,  e finalmente raggiungo l’atteso, prepotente, essenziale argomento: i desideri.

    Non a caso, una quota del titolo discende direttamente dal film “Alice in Wonderland”: contesto ideale per trovare fulgidi esempi di desideri e comporre mirabolanti esaudimenti.

    Di certo, sappiamo (o pensiamo di sapere) cosa sono i desideri, visto che tutti, chi più chi meno, ne hanno una scorta da soddisfare.   

    Alcuni sottendono una nostra precisa attitudine, un’ambizione che il pensiero insegue fino in capo al mondo; altri  assumono una forma mediata ed immaginativa, postulando un possibile rimando al desiderio di essere  o, anche, al “desiderio del desiderio dell’altro” (cit. E. Lévinas).

    Siamo esistenze mutevoli, in perenne transizione tra l’amore per il desiderio ed il dovere del possesso. Diciamo pure, per licenza autoconcessa, che qualunque cosa ci rappresenti e qualunque espressione assuma, in questo percorso ad ostacoli, una parte rilevante di desideri dovremo immolarla sull’altare di evidenti impossibilità: quelle che trascinano in luoghi  che scolorano i sentimenti  di cui l’uomo é dipinto e si dipinge.

    A questo punto, può essere utile sintetizzare e rimettere alla riflessione un assioma nichilista ed irriverente: quand’anche l’uomo, tra i più assurdi desideri, tentasse l’esaudimento del poter fare a meno degli altri, comunque sia, di sé stesso non potrebbe fare a meno.

    Orbene, integro la considerazione attingendo al mondo poetico della Szmborska: “pensa quel tanto che serve, non un attimo di più, perché dietro quell’attimo sta in agguato il dubbio”.

    Provo così, allontanando ogni dubbio pensiero, ad investire tempo e sentimento nel desiderare “ciò che già ho”.  

    Lo trovo più fantasioso del recriminare senza costrutto, dell’avvoltolarsi tra le infinite congetture su “ciò che sarebbe stato” e su “come poteva essere”. 

    Massimiliano Barbin Bertorelli

     

     

    Leggi l’articolo originale: Se fosse, sarebbe. L’essenziale ricorso alla fantasia.

  • Gattino Charlie salvato ed adottato dalla capitaneria di Marsala

    Gattino Charlie salvato ed adottato dalla capitaneria di Marsala

    MARSALA. 6 AGO. Un gattino di poco più di un mese stava annegando in mare, a Marsala in porto.

    Un gruppo di bambini lo ha notato e ha avvisato un gommone della Guardia Costiera, li vicino che è intervenuto ed è riuscito a ripescarlo.

    I militari hanno avviato le classiche manovre di rianimazione usate sugli esseri umani e lo hanno salvato.

    In pochi minuti il piccolo gatto ha iniziato a dare i primi segni di vita ed emettere un fievole miagolio.

    Il cucciolo, ribattezzato Charlie, è stato affidato alle cure dei veterinari che hanno constatato il buono stato di salute del cucciolo che, per maggiore sicurezza, è stato affidato alle cure di una clinica veterinaria.

    Il gattino è stato, però, adottato dall’ufficio circondariale marittimo di Marsala, che gli ha dato il nome di Charlie.


    Equipaggio #Guardiacostiera Marsala recupera in mare gattino e lo rianima.I militari lo adottano chiamandolo Charlie pic.twitter.com/JM3gCCN7MO

    — Guardia Costiera (@guardiacostiera) 5 agosto 2016

    Leggi l’articolo originale: Gattino Charlie salvato ed adottato dalla capitaneria di Marsala

  • Olimpiadi Rio 2016: la cerimonia ha aperto ufficialmente i Giochi

    Olimpiadi di Rio 2016
    Credit Soutello

    ROMA 6 AGO.  Una cerimonia spettacolare che ha fatto scoprire a tutto il mondo il Brasile ed ha commosso per i temi trattati. Si e’ aperta ufficialmente l’Olimpiade di Rio de Janeiro, il secondo grande evento mondiale ospitato in pochi anni dopo il Mondiale di Calcio. Un Carnevale fuori stagione, con fuochi d’artificio, carri e pailettes per la cerimonia di inaugurazione studiata dall’architetto e produttore italiano Marco Balich all’insegna di tre elementi essenziali: sostenibilità con un riferimento alla tutela della natura, dell’Amazzonia in particolare; tolleranza interraziale; il sorriso con cui affrontare la vita. Il palcoscenico è lo stadio più famoso del mondo: il Maracanã, l’Estádio Jornalista Mário Filho, che per una volta abbandona il calcio e si veste a festa per onorare lo sport come veicolo aggregativo, che raccoglie senza disparità tutte le culture del mondo.
    La cerimonia si apre con la simulazione dell’oceano che accarezza le lunghe spiagge, a protezione di una terra sommersa dalla natura e arricchita dall’estro delle tradizioni carioca. Su tutti domina il Cristo Redentore che abbraccia i continenti della Terra, uniti dallo sport come messaggio universale di pace e fratellanza. Coinvolte eccellenze delle arti brasiliane: i musicisti Caetano Veloso e Gilberto Gil, a Zeca Padodinho del samba pagode, la supermodella Giselle Bunchen, l’attrice Judy Dench che legge una poesia.
    Per la prima volta in uno stadio senza pista, l’Italia entra in campo guidata da Federica Pellegrini che, nel giorno del 28esimo compleanno, sventola con fierezza il tricolore. Gli azzurri sfilano per 102esimi su 207 nazioni accreditate. Prima tra tutte la Grecia, dove tutto ebbe inizio. Ultima il Brasile, che passerà il testimone al Giappone per i prossimi Giochi in programma a Tokyo nel 2020. Il cartello delle nazioni è portato da un triciclo floreale guidato da 20 donne, 16 uomini e 4 transessuali tra cui Lea, figlia di Toninho Cerezo, stella verdeoro di Sampdoria e Roma.
    Fermato dal parere contrario dei medici, non è stato Edson Arantes do Nascimento, ovvero Pelè, ad accendere il braciere con la torcia olimipica; bensì Vanderlei De Lima, bronzo nella maratona ad Atene 2004 vinta da Stefano Baldini e due volte d’oro ai panamericani.
    O Rei do futebol – che compirà 76 anni il prossimo 23 ottobre – ha rilasciato un comunicato dopo un consulto medico effettuato a San Paolo: “Cari amici, Solo Dio è più importante della mia salute! Nella mia vita ho avuto fratture, interventi chirurgici, ricoveri in ospedale, vittorie e sconfitte, ma ho sempre rispettato i miei ammiratori. Nelle decisioni ho sempre cercato di non deludere la mia famiglia e il popolo brasiliano. In questo momento io non sono fisicamente in grado di assistere all’apertura delle Olimpiadi. Come un brasiliano chiedo a Dio di benedire tutti coloro che partecipano a questo evento!”
    Pelé – che non ha mai partecipato alle Olimpiadi perché vietate ai professionisti nel suo periodo di attività – è stato operato due volte all’anca negli ultimi due anni e, ancora sofferente, cammina grazie all’usilio di un bastone.
    Alla cerimonia hanno partecipato circa 100 capi di Stato o di Governo, tra loro anche il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi.

    Leggi l’articolo originale: Olimpiadi Rio 2016: la cerimonia ha aperto ufficialmente i Giochi

  • Olimpiadi Rio 2016, tutte le discipline e gli impianti sedi delle gare

    Impianti Olimpici

    ROMA 5 AGO. Rio è finalmente pronta per queste Olimpiadi e con lei i suoi numerosi impianti pronti a regalare gioie ed emozioni in tutto il mondo.

    Vi forniamo di seguito l’elenco delle discipline di questa edizione dei Giochi olimpici insieme agli impianti che le ospiteranno.
    SPORT  – Impianto

    Ceremony –  Maracanã
    Archery –  Sambódromo
    Artistic –  Gymnastics Rio Olympic Arena
    Athletics –  Pontal
    Athletics –  Olympic Stadium
    Athletics –  Sambódromo
    Badminton Riocentro – Pavilion 4
    Basketball –  Carioca Arena 1
    Basketball –  Youth Arena
    Beach Volleyball –  Beach Volleyball Arena
    Boxing Riocentro – Pavilion 6
    Canoe Slalom –  Whitewater Stadium
    Canoe Sprint –  Lagoa Stadium
    Cycling –  BMX Olympic BMX Centre
    Cycling Mountain Bike –  Mountain Bike Centre
    Cycling Road –  Fort Copacabana
    Cycling Road –  Pontal
    Cycling Track –  Rio Olympic Velodrome
    Diving –  Maria Lenk Aquatics Centre
    Equestrian –  Olympic Equestrian Centre
    Fencing –  Carioca Arena 3
    Football  – Amazônia Arena
    Football –  Corinthians Arena
    Football –  Fonte Nova Arena
    Football –  Mané Garrincha Stadium
    Football –  Maracanã
    Football –  Mineirão
    Football  – Olympic Stadium
    Golf  –  Olympic Golf Course
    Handball  – Future Arena
    Hockey –  Olympic Hockey Centre
    Judo –  Carioca Arena 2
    Marathon Swimming –  Fort Copacabana
    Modern Pentathlon –  Deodoro Aquatics Centre
    Modern Pentathlon –  Deodoro Stadium
    Modern Pentathlon –  Youth Arena
    Rhythmic –  Gymnastics Rio Olympic Arena
    Rowing –  Lagoa Stadium
    Rugby Sevens –  Deodoro Stadium
    Sailing –  Marina da Glória
    Shooting Olympic –  Shooting Centre
    Swimming Olympic  –  Aquatics Stadium
    Synchronised Swimming –  Maria Lenk Aquatics Centre
    Table Tennis –  Riocentro – Pavilion 3
    Taekwondo –  Carioca Arena 3
    Tennis –  Olympic Tennis Centre
    Trampoline Gymnastics –  Rio Olympic Arena
    Triathlon  –  Fort Copacabana
    Volleyball –  Maracanãzinho
    Water Polo –  Maria Lenk Aquatics Centre
    Water Polo –  Olympic Aquatics Stadium
    Weightlifting –  Riocentro – Pavilion 2
    Wrestling –  Carioca Arena 2

    https://www.rio2016.com/en

    Leggi l’articolo originale: Olimpiadi Rio 2016, tutte le discipline e gli impianti sedi delle gare

  • Olimpiadi di Rio 2016, il calendario di tutte le gare

    Anjelina Nadai – credit: Felipe-Varanda

    ROMA. 5 AGO. Si aprono oggi ufficialmente i Giochi olimpici, Olimpiadi  di Rio, l’appuntamento sportivo più atteso in programma fino al 21 agosto.
    Per le gare, vere e proprie si è iniziati già da du giorni con le sfide calcistiche.
    Ecco il calendario completo delle gare olimpiche:
    3 agosto

    18.00 CALCIO – Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile)

    20.00 CALCIO – Canada vs Australia (Gruppo F, femminile)

    21.00 CALCIO – Brasile vs Cina (Gruppo E, femminile)

    23.00 CALCIO – Zimbabwe vs Germania (Gruppo F, femminile)
    4 agosto

    00.00 CALCIO – USA vs Nuova Zelanda (Gruppo G, femminile)

    03.00 CALCIO – Francia vs Colombia (Gruppo G, femminile)

    18.00 CALCIO – Iran vs Danimarca (Gruppo A, maschile)

    20.00 CALCIO – Honduras vs Algeria (Gruppo D, maschile)

    21.00 CALCIO – Brasile vs Sudafrica (Gruppo A, maschile)

    22.00 CALCIO – Messico vs Germania (Gruppo C, maschile)

    23.00 CALCIO – Portogallo vs Argentina (Gruppo D, maschile)

    5 agosto

    01.00 CALCIO – Fiji vs Corea del Sud (Gruppo C, maschile)

    03.00 CALCIO – Nigeria vs Giappone (Gruppo B, maschile)

    23.00 CERIMONIA D’APERTURA

    6 agosto

    13.30 TIRO A SEGNO – 10m carabina aria compressa, qualificazioni (femminile)

    14.00 SCHERMA – Spada, prova individuale (femminile): 32esimi di finale

    14.30 CICLISMO SU STRADA – Prova in linea (maschile) (maschile)

    15.30 TIRO A SEGNO – 10m carabina aria compressa, finale (femminile)

    15.45 TENNIS – Torneo di Doppio, primo turno (femminile)

    16.00 BOXE – 81 e 91 kg, primo turno (maschile)

    16.30 CANOTTAGGIO – 2 di coppia (maschile), batterie

    16.40 PALLANUOTO – Italia vs Spagna (Gruppo B, maschile)

    17.00 CANOTTAGGIO – 4 senza pesi leggeri (maschile), batterie

    17.30 CANOTTAGGIO – 4 di coppia (maschile), batterie

    17.30 SCHERMA – Spada, prova individuale (femminile): ottavi, quarti, semifinali e finale

    19.00 TIRO CON L’ARCO – Prova a squadre, quarti, semifinali e finale (maschile)

    20.03 NUOTO – 4x100m stile libero, batterie (femminile)

    20.30 TIRO A SEGNO – 10m pistola aria compressa, finale (maschile)

    20.30 BEACH VOLLEY – Fase a gironi, 4 match (maschile e femminile)

    21.40 JUDO – 48kg (femminile) e 60kg (maschile): finali

    23.30 BOXE – 81kg, primo turno (maschile)

    23.45 TENNIS – Torneo di Doppio, primo turno (femminile)

    7 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 48kg (femminile)

    03.03 NUOTO – finali 400m misti (maschile), 400m stile libero (maschile), 400m misti (femminile), 4x100m stile libero (femminile)

    15.45 TENNIS – Torneo di Doppio, primo turno (femminile)

    16.00 TIRO A SEGNO – Pistola 10m aria compressa, finale (femminile)

    17.15 CICLISMO SU STRADA – Prova in linea (femminile)

    17.45 BOXE – 81kg, primo turno (maschile)

    20.00 TIRO A VOLO – Trap, finale (femminile)

    20.30 SOLLEVAMENTO PESI – 53kg (femminile)

    21.00 TUFFI – Sincro 3m, finale (femminile)

    21.39 TIRO CON L’ARCO – Prova a squadre: finali (femminile)

    21.40 JUDO – 52kg (femminile) e 66kg (maschile): finali

    23.45 TENNIS – Torneo di Doppio, primo turno (femminile)

    8 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 56kg (maschile)

    03.03 NUOTO – finali 100m farfalla (femminile), 100m rana (maschile), 400m stile libero (femminile), 4x100m stile libero (maschile)

    17.00 TIRO A SEGNO – Carabina 10m aria compressa, finale (maschile)

    20.00 TIRO A VOLO – Trap, finale (maschile)

    20.00 TIRO CON L’ARCO – Prova individuale, primo turno e 16esimi di finale (maschile)

    20.30 SOLLEVAMENTO PESI – 58kg (femminile)

    21.00 TUFFI – Sincro 10m, finale (maschile)

    21.00 GINNASTICA ARTISTICA – Prova a squadre, finale (maschile)

    21.40 JUDO – 57kg (femminile) e 73kg (maschile): finali

    22.15 SCHERMA – Sciabola, prova individuale (femminile): finali

    23.30 RUGBY A 7 – Finale per il bronzo (femminile)

    23.45 TENNIS – Torneo di Doppio, secondo turno (femminile)

    9 agosto

    00.00 RUGBY A 7 – Finale per l’oro (femminile)

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 62kg (maschile)

    00.00 BOXE – 91kg, ottavi di finale (maschile)

    03.21 NUOTO – finali 200m stile libero (maschile), 100m dorso (femminile), 100m dorso (maschile), 100m rana (femminile)

    15.00 SPORT EQUESTRI – Concorso completo, salto ostacoli (a squadre)

    15.45 TENNIS – Torneo di Doppio, quarti di finale (femminile)

    19.17 NUOTO – 4x200m stile libero, batterie (maschile)

    20.00 TIRO CON L’ARCO – Prova individuale, primo turno e 16esimi di finale (maschile)

    20.10 CANOA SLALOM – C1, finale (maschile)

    20.30 TIRO A SEGNO – Pistola 25m, finale (femminile)

    20.30 SOLLEVAMENTO PESI – 63kg (femminile)

    21.00 TUFFI – Sincro 10m, finale (femminile)

    21.00 GINNASTICA ARTISTICA – Prova a squadre, finale (femminile)

    21.40 JUDO – 63kg (femminile) e 81kg (maschile): finali

    22.15 SCHERMA – Spada, prova individuale (maschile): finali

    10 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTI PESI – 69kg (maschile)

    03.19 NUOTO – finali 200m stile libero (femminile), 200m farfalla (maschile), 200m misti (femminile), 4x200m stile libero (maschile), 4x200m stile libero (maschile)

    13.30 CICLISMO – Prova a cronometro (femminile)

    14.10 CANOTTAGGIO – semifinali 2 di coppia pesi leggeri (maschile) e 4 senza (maschile), finali 4 di coppia (maschile), 4 di coppia (femminile)

    17.00 TIRO A SEGNO – Pistola 50m, finale (maschile)

    18.00 BOXE – 81kg e 91 kg , ottavi di finale (maschile)

    18.00 PALLANUOTO – Italia vs Montenegro (Gruppo B, maschile)

    19.36 NUOTO – 4x200m stile libero, batterie (femminile)

    19.45 SCHERMA – Sciabola, prova individuale (maschile): ottavi di finale

    20.00 TIRO A VOLO – Double trap, finale (maschile)

    20.15 CANOA SLALOM – K1, finale (maschile)

    20.30 SOLLEVAMENTO PESI – 69kg (femminile)

    20.40 SCHERMA – Sciabola, prova individuale (maschile): quarti di finale

    21.00 GINNASTICA ARTISTICA – Concorso Generale Individuale, finale (maschile)

    21.40 JUDO – 70kg (femminile) e 90kg (maschile): finali

    22.30 SCHERMA – semifinali Fioretto, prova individuale (femminile) e Sciabola, prova individuale (maschile)

    11 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 77kg (maschile)

    00.00 BOXE – 81kg, ottavi di finale (maschile) e 91kg, quarti di finale (maschile)

    00.20 SCHERMA – finali Fioretto, prova individuale (femminile) e Sciabola, prova individuale (maschile)

    01.30 TENNISTAVOLO – Torneo Singolare, finale per il bronzo e finale per l’oro (femminile)

    03.03 NUOTO – finali 200m rana (maschile), 200m farfalla (femminile), 100m stile libero (maschile), 4x200m stile libero (femminile)

    14.52 CANOTTAGGIO – finali 2 senza, finale (maschile), 2 di coppia (femminile), 2 di coppia (maschile), 4 senza pesi leggeri (maschile)

    17.00 TIRO A SEGNO – Carabina 50 metri 3 posizioni, finale (femminile)

    17.00 TENNIS – Torneo di Doppio, semifinali (femminile)

    17.30 BOXE – 69kg, ottavi di finale (maschile)

    18.30 BOXE – 81kg, ottavi di finale (maschile)

    19.15 CANOA SLALOM – C2, finale (maschile)

    20.00 CANOA SLALOM – K1, finale (femminile)

    21.00 GINNASTICA ARTISTICA – Concorso Generale Individuale, finale (femminile)

    21.27 TIRO CON L’ARCO – Prova individuale: finali (femminile)

    21.40 JUDO – 78kg (femminile): finali

    21.40 JUDO – 100kg (maschile): finali

    22.00 SCHERMA – Spada, prova a squadre (femminile): finali

    22.23 CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a Squadre, qualifiche (maschile)

    23.21 CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, finali (maschile)

    23.30 BOXE – 69kg, ottavi di finale (maschile)

    23.30 RUGBY A 7 – Finale per il bronzo (maschile)
    12 agosto

    00.00 RUGBY A 7 – Finale per l’oro (maschile)

    00.30 BOXE – 81kg, ottavi di finale (maschile)

    01.30 TENNISTAVOLO – Torneo singolare, finale per il bronzo e per l’oro (maschile)

    01.30 VOLLEY – Italia vs Messico (Gruppo A, maschile)

    03.03 NUOTO – finali 50m stile libero, semifinali (maschile), 200m rana (femminile), 200m dorso (maschile), 200m misti (maschile), 100m stile libero (femminile)

    14.00 TIRO A VOLO – Skeet, qualificazioni (femminile)

    14.00 TIRO CON L’ARCO – Prova individuale, ottavi di finale (maschile)

    14.52 CANOTTAGGIO – 2 di coppia pesi leggeri, finale (femminile e maschile), 2 senza (femminile), 4 senza, finale (maschile)

    15.00 SPORT EQUESTRI – Dressage, prova a squadre (grand prix finale e assegnazione delle medaglie)

    16.00 TIRO A SEGNO – Carabina 50 metri a terra, finale (maschile)

    16.10 ATLETICA – 10000 metri, finale (femminile)

    17.00 TENNIS – Torneo di Doppio, finale per il bronzo e per l’oro (maschile)

    18.40 NUOTO – 1500m stile libero, batterie (maschile)

    19.00 TRAMPOLINO ELASTICO – Individuale (femminile), turno di qualificazione e finale

    19.30 ATLETICA – 20km di marcia, finale (maschile)

    20.00 TIRO A VOLO – Skeet, finale (femminile)

    20.00 VOLLEY – USA vs Italia (Gruppo B, femminile)

    20.00 BEACH VOLLEY – Ottavi di finale, 2 match (maschile e femminile)

    20.00 TIRO CON L’ARCO – Prova individuale: quarti di finale (maschile)

    20.30 SOLLEVAMENTO PESI – 75kg (femminile)

    20.30 TUFFI – Trampolino 3 metri, turno preliminare (femminile)

    20.55 TIRO CON L’ARCO – Prova individuale: semifinali e finali (maschile)

    21.40 JUDO – finali +78kg (femminile) e +100kg (maschile), finali

    22.00 SCHERMA – Fioretto, prova a squadre (maschile): finali

    23.00 CICLISMO SU PISTA – finali Team Sprint (femminile) e Inseguimento a squadre (maschile)

    13 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 85kg (maschile)

    03.00 ATLETICA – Getto del peso, finale (femminile)

    03.03 NUOTO – finali 200m dorso (femminile), 100m farfalla (maschile), 800m stile libero (femminile), 50m stile libero (maschile)

    04.00 BEACH VOLLEY – Ottavi di finale, 2 match (maschile e femminile)

    15.32 CANOTTAGGIO – Singolo, finale (maschile e femminile)

    15.50 ATLETICA – Lancio del disco, finale (maschile)

    16.04 CANOTTAGGIO – Otto, finale (maschile e femminile)

    17.00 TENNIS – Torneo di Doppio, finale per il bronzo (femminile e misto) e Torneo Singolare, finale per il bronzo (maschile) e per l’oro (femminile)

    17.15 BOXE – 69kg, quarti di finale (maschile)

    17.30 TIRO A SEGNO – Pistola 25m automatica, finale (maschile)

    19.00 TRAMPOLINO ELASTICO – Individuale (maschile), turno di qualificazione e finale

    20.00 TIRO A VOLO – Skeet, finale (maschile)

    21.53 CICLISMO SU PISTA – finali Inseguimento a squadre e Keirin (femminile)

    22.00 SCHERMA – Sciabola, prova a squadre (femminile): finali

    23.15 BOXE – 69kg, quarti di finale (maschile) e 91kg, semifinali (maschile)
    14 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 94kg (maschile)

    01.50 ATLETICA – finali Salto in lungo (maschile), 10000 metri (maschile)

    03.03 NUOTO – finali 50m stile libero (femminile), 1500m stile libero (maschile) , 4x100m misti (femminile), 100 metri (femminile), 4x100m misti (maschile)

    03.35 VOLLEY – Brasile vs Italia (Gruppo A, maschile)

    03.53 ATLETICA – Eptathlon, 800 metri

    12.00 GOLF – Quarto e ultimo giro (maschile)

    14.00 TIRO A SEGNO – Carabina 50m 3 posizioni, qualificazione (maschile)

    14.30 ATLETICA – Maratona (femminile)

    17.00 TENNIS – Torneo Singolare, finale per l’oro (maschile, femminile e misto)

    18.00 TIRO A SEGNO – Carabina 50 metri 3 posizioni, finale (maschile)

    18.05 VELA – RS:X (maschile), medal race e assegnazione delle medaglie e RS:X (femminile), Nacra 17 (misto), regate 7-8

    18.45 BOXE – 81kg, quarti di finale (maschile)

    19.00 GINNASTICA ARTISTICA – Finali di Specialità, corpo libero (maschile)

    19.15 BOXE – 49kg, finale per l’oro (maschile)

    19.45 GINNASTICA ARTISTICA – Finali di Specialità, volteggio, cavallo con maniglie e parallele asimetriche (femminile)

    21.00 TUFFI – Trampolino 3 metri, finale (femminile)

    21.00 LOTTA – Grecoromana 59kg e 75 kg, ripescaggi e finali per le medaglie

    21.40 CICLISMO SU PISTA – Omnium, prima prova (maschile), Sprint, finali (maschile), Omnium, seconda prova (maschile)

    22.00 SCHERMA – Spada, prova a squadre (maschile): finali
    15 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – +75kg (femminile)

    00.45 BOXE – 81kg, quarti di finale (maschile)

    01.55 ATLETICA – finali Salto triplo (femminile), 400 metri (maschile), 100 metri (maschile)

    14.00 NUOTO – 10km (femminile)

    15.00 SPORT EQUESTRI – Dressage, prova individuale

    15.40 ATLETICA – Lancio del martello (femminile), 3000m (femminile)

    15.59 CICLISMO SU PISTA – Omnium, prima prova (femminile)

    16.00 NUOTO SINCRONIZZATO – Duo, technical routine

    17.30 BOXE – 69kg, semifinali (maschile)

    18.05 VELA – Laser radial (femminile), medal race e assegnazione delle medaglie

    19.00 GINNASTICA ARTISTICA – Finali di Specialità, anelli (maschile), trave (femminile), volteggio (maschile)

    19.05 VELA – Laser (maschile), medal race e assegnazione delle medaglie

    19.10 PALLANUOTO – Quarti di finale 1, 2 e 3 (femminile)

    21.00 BEACH VOLLEY – Quarti di finale, 2 match (maschile)

    21.00 LOTTA – Grecoromana 59kg e 75kg, ripescaggi e finali per le medaglie

    22.23 CICLISMO SU PISTA – Omnium, sesta prova (maschile)

    23.30 BOXE – 69kg, semifinali (maschile)

    16 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – 105kg (maschile)

    00.15 BOXE – 91kg, finale per l’oro (maschile)

    00.40 PALLANUOTO – Quarti di finale 4 (femminile)

    01.30 VOLLEY – Italia vs Canada (Gruppo A, maschile)

    01.35 ATLETICA – finali Salto con l’asta (maschile), 800m (maschile)

    04.00 BEACH VOLLEY – Quarti di finale, 2 match (maschile)

    14.00 NUOTO – 10km (maschile)

    14.08 CANOA SPRINT – finali C1 1000m (maschile), K2 500m (femminile), K1 200m (femminile), K1 1000m (maschile)

    14.50 ATLETICA – Salto triplo, finale (maschile)

    16.00 TENNISTAVOLO – Torneo a Squadre, finale per il bronzo (femminile)

    16.20 ATLETICA – Lancio del disco, finale (femminile)

    18.05 VELA – Finn (maschile), medal race e assegnazione delle medaglie

    18.20 PALLANUOTO – Quarti di finale 1, 2 3 (maschile)

    19.00 VOLLEY – Quarti di finale 2 (femminile)

    19.00 NUOTO SINCRONIZZATO – Duo, free routine final e assegnazione delle medaglie

    19.00 GINNASTICA ARTISTICA – Finali di Specialità, parallele pari (maschile), corpo libero (femminile) e sbarra (maschile)

    19.05 VELA – Nacra 17 (misto), medal race e assegnazione delle medaglie

    21.00 BEACH VOLLEY – Semifinali (maschile e femminile)

    21.00 LOTTA – Grecoromana 66kg e 98kg, ripescaggi e finali

    22.05 CICLISMO SU PISTA – Omnium, sesta prova (femminile), Sprint, finali (femminile) e Keirin, finale per le medaglie (maschile)

    22.30 BADMINTON – Torneo di doppio, match per il bronzo (misto)

    23.00 TUFFI – Trampolino 3 metri, finale (maschile)

    17 agosto

    00.00 SOLLEVAMENTO PESI – +105kg (maschile)

    00.15 BOXE – 60kg, finale per l’oro (maschile)

    00.30 TENNISTAVOLO – Torneo a Squadre, finale per l’oro (femminile)

    01.30 ATLETICA – finali Salto in alto (maschile), 1500 metri (femminile), 110 metri ostacoli (maschile)

    04.00 BEACH VOLLEY – Semifinali (maschile e femminile)

    13.30 BADMINTON – Torneo di doppio, match per l’oro (misto)

    15.00 SPORT EQUESTRI – Salto ostacoli, prova a squadre (finale)

    15.00 VOLLEY – Quarti di finale 1, 2 e 3 (maschile)

    16.00 TENNISTAVOLO – Torneo a Squadre, finale per il bronzo (maschile)

    16.50 ATLETICA – 3000m siepi, finale (maschile)

    17.20 PALLANUOTO – Semifinali 1 (femminile)

    18.00 CALCIO – Semifinali 1 e 2 (maschile)

    18.05 VELA – 470 (maschile e femminile), medal race e assegnazione delle medaglie

    18.10 PALLANUOTO – Semifinali 1 e 2 (femminile)

    21.00 LOTTA – Libera 48kg, 58kg e 69kg (femminile), ripescaggi e finali per le medaglie

    21.30 BOXE – 69kg, finale per l’oro (maschile)

    18 agosto

    00.30 TENNISTAVOLO – Torneo a Squadre, finale per l’oro (maschile)

    01.00 TAEKWONDO – 49kg (femminile) e 58kg (maschile), ripescaggi e finali

    02.15 ATLETICA – finali Salto in lungo, finale (femminile), 200 metri (femminile), 100 metri ostacoli

    03.00 BEACH VOLLEY – Finale per il bronzo (femminile)

    03.15 VOLLEY – Quarti di finale 4 (maschile)

    04.30 BEACH VOLLEY – Finale per l’oro (femminile)

    13.30 BADMINTON – Torneo di doppio, match per il bronzo (femminile e maschile) e per l’oro (femminile)

    14.00 CANOA SPRINT – finali K2 1000m (maschile), C1 200m (maschile), K2 200m (maschile), K1 500m (femminile)

    16.00 TRIATHLON – Prova maschile

    16.20 ATLETICA – 4x100m, batterie (femminile e maschile)

    17.00 HOCKEY PRATO – Finale per il bronzo (maschile)

    17.00 ATLETICA – 400m ostacoli, finale (maschile)

    17.30 PALLANUOTO – Semifinali 1 (maschile)

    18.00 VOLLEY – Semifinali 1 (femminile)

    18.05 VELA – 49er (maschile) e 49er FX (femminile), medal race e assegnazione delle medaglie

    20.30 BOXE – 81kg, finale per l’oro (maschile)

    21.00 LOTTA – Libera 53kg, 63 kg e 75 kg (femminile), ripescaggi e finali per le medaglie

    21.00 TUFFI – Piattaforma 10 metri, finale (femminile)

    21.30 PALLANUOTO – Semifinali 1 (maschile)

    22.00 HOCKEY PRATO – Finale per l’oro (maschile)

    19 agosto

    01.00 TAEKWONDO – 57kg (femminile) e 68kg (maschile), ripescaggi e finali

    01.30 ATLETICA – finali Getto del peso (maschile), Tiro del giavellotto (femminile)

    02.45 ATLETICA – Decathlon, 1500 metri

    03.00 BEACH VOLLEY – Finale per il bronzo (maschile)

    03.15 VOLLEY – Semifinali 2 (femminile)

    03.15 ATLETICA – finali 400m ostacoli, finale (femminile), 200m (maschile)

    04.00 BEACH VOLLEY – Finale per l’oro (maschile)

    13.00 ATLETICA – 50km di marcia

    13.30 BADMINTON – Torneo individuale, match per il bronzo e per l’oro (femminile) e Torneo di doppio, match per l’oro (maschile)

    15.00 SPORT EQUESTRI – Salto ostacoli, prova individuale (finale)

    15.20 GINNASTICA RITMICA – Concorso Generale Individuale, turno di qualificazione

    16.30 PALLANUOTO – Finale per il bronzo (femminile)

    17.00 PENTATHLON – Prova individuale (femminile)

    17.00 NUOTO SINCRONIZZATO – Squadra, free routine e assegnazione delle medaglie

    17.00 HOCKEY PRATO – Finale per il bronzo (femminile)

    18.00 VOLLEY – Semifinali 1 (maschile)

    18.00 CALCIO – Finale per il bronzo (femminile)

    19.30 ATLETICA – 20km di marcia (femminile)

    20.00 CICLISMO BMX – Prova in linea, semifinali (maschile e femminile)

    20.30 PALLANUOTO – Finale per l’oro (femminile)

    21.00 BOXE – 60kg, finale (femminile)

    22.00 HOCKEY PRATO – Finale per l’oro (femminile)

    22.30 CALCIO – Finale per l’oro (femminile)

    20 agosto

    01.00 TAEKWONDO – 67kg (femminile) e 80kg (maschile), ripescaggi e finali

    01.30 ATLETICA – finali Salto con l’asta (femminile), Lancio del martello (maschile) e 5000m, finale (femminile)

    03.15 VOLLEY – Semifinali 2 (maschile)

    03.15 ATLETICA – 4x100m, finale (femminile e maschile)

    12.00 GOLF – Quarto e ultimo giro (femminile)

    13.30 BADMINTON – Torneo individuale, match per il bronzo e per l’oro (maschile)

    14.07 CANOA SPRINT – finali C2 1000m (maschile), K1 200m (maschile), K4 500m (femminile), K4 1000m (maschile)

    15.00 GINNASTICA RITMICA – Concorso a Squadre, turno di qualificazione

    16.00 TRIATHLON – Prova femminile

    16.00 TUFFI – Piattaforma 10 metri, semifinale (maschile)

    16.30 PALLAMANO – Finale per il bronzo (femminile)

    16.30 BASKET – Finale per il bronzo (femminile)

    17.00 PENTATHLON – Prova individuale (maschile)

    17.30 MOUNTAIN BIKE – Prova in linea (femminile)

    18.00 PALLANUOTO – Finale per il bronzo (maschile)

    18.00 CALCIO – Finale per il bronzo (maschile)

    18.00 VOLLEY – Finale per il bronzo (femminile)

    19.00 BOXE – finale per l’oro 51kg (femminile) e 56kg (maschile) e 75kg (maschile)

    20.20 GINNASTICA RITMICA – Concorso Generale Individuale, finale

    20.30 BASKET – Finale per il l’oro (femminile)

    20.30 PALLAMANO – Finale per l’oro (femminile)

    21.00 LOTTA – Libera 86kg e 125kg (maschile), ripescaggi e finali per le medaglie

    21.30 TUFFI – Piattaforma 10 metri, finale (maschile)

    22.30 CALCIO – Finale per l’oro (maschile)

    22.50 PALLANUOTO – Finale per l’oro (maschile)

    21 agosto

    00.00 TAEKWONDO – ripescaggi e finali +67kg (femminile) e +80kg (maschile)

    01.30 ATLETICA – finali Salto in alto (femminile), Tiro del giavellotto (maschile), 1500m, finale (maschile), 800m (femminile), 5000m (maschile), 4x400m, finale (femminile)

    03.15 VOLLEY – Finale per l’oro (femminile)

    03.35 ATLETICA – 4x400m, finale (maschile)

    14.30 ATLETICA – Maratona (maschile)

    14.30 VOLLEY – Finale per il bronzo (maschile)

    15.30 PALLAMANO – Finale per il bronzo (maschile)

    16.00 GINNASTICA RITMICA – Concorso a Squadre, finale

    16.30 BASKET – Finale per il bronzo (maschile)

    17.30 MOUNTAIN BIKE – Prova in linea (maschile)

    17.45 LOTTA – Libera 65kg e 97kg (maschile), ripescaggi e finali per le medaglie

    18.15 VOLLEY – Finale per l’oro (maschile)

    19.00 PALLAMANO – Finale per l’oro (maschile)

    19.00 BOXE – finali per l’oro 75kg (femminile), 52kg (maschile), 64kg (maschile), +91kg (maschile)

    20.45 BASKET – Finale per l’oro (maschile)

    23.00 Cerimonia di chiusura.

    Sito ufficiale: https://www.rio2016.com/en

    Leggi l’articolo originale: Olimpiadi di Rio 2016, il calendario di tutte le gare

  • Italiani protagonisti all’ Europeo 420 e 470 al Balaton

    Italiani protagonisti all’ Europeo 420 e 470 al Balaton

    Un momento delle regate sul Lago Balaton

    BALATON. 5 AGOS. Sul lago Balaton i giovani velisti italiani stanno facendosi onore. Dopo le prime quattro giornate di gara infatti la squadra azzurra guida in ben tre delle quattro flotte che stanno dandosi battaglia per i titoli continentali dei 420 e 470.

    Alla vigilia dell’ Europeo nessuno avrebbe certo immaginato che, alla vigilia delle ultime prove, gli azzurri sarebbero stati ancora in corsa per aggiudicarsi ben tre dei quattro titoli di questi Europei Junior. Il famoso ed accogliente Lago Balaton (l’ organizzazione è del Balatonfuredi Yachting Club) ha ospitato più di trecento giovani velisti per la disputa dei campionati continentali Junior che si stanno rivelando un vero successo di pubblico ed agonistico.

    Queste le classifiche provvisorie alla vigilia delle Medal races.
    420 Open: 1) Ido Bilik/Ofek Shalgi (ISR 54148), 29 punti; 2)
    Telis Athanasopoulos Yogo/Dimitris Tassios (GRE 56071), 33; 3)
    Vasilios Gourgiotis/Orestis Batsis (GRE 54484), 59; 4)Maxime Bachelin/Arno De Planta (SUI 55179), 60; 5)Edoardo Ferraro/Francesco Orlando (ITA 56007), 63.

    420 Under 17: 1) Tommaso Cilli/Bruno Mantero (ITA 56076), 20; 2) Daniel Göttlich/Linus Klasen (GER 55163), 23; 3) Lucas Pares/Teo Pares (ESP 53559), 55; 4)Hugo Le Clech/Zachary Le Bris (FRA 55985), 69; 5) Luis Doreste/Julio Alonso (ESP 5553),89.

    470: 1)Giacomo Ferrari/Giulio Calabro (ITA 757), 26; 2)Malte Winkel/Matti Cipra (GER 13), 28; 3) David Charles/Alex Charles (ESP 1), 30; 4)Hippolyte Machetti/Sidoine Dantes (FRA 79), 32; 5) Enric Noguera/Pedro Terrones Gari (ESP 13), 46.

    470 femminile: 1)Benedetta di Salle/Alessandra Dubbini (ITA 74), 19; 2) Frederike Loewe/Anna Markfort (GER 26), 35; 3) Silvia Mas/Paulo Barcelo (ESP 18), 41; 4) Antonina Marciniak/Weronika Jane (POL 80), 62; 5) Noya Bar-Am/Stav Brokman (ISR 11), 64.
    PAOLO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: Italiani protagonisti all’ Europeo 420 e 470 al Balaton