Autore: Redazione Centrale

  • Volkswagen. Stop alle vendite delle Euro 5 diesel

    Volkswagen ha inviato una lettera ai concessionari italiani del gruppo, quindi anche Audi, Seat, Skoda e Veicoli commerciali di uno ‘Stop alle vendite’

    WOLFSBURG. 27 SET. Volkswagen ha inviato una lettera ai concessionari italiani del gruppo, quindi anche Audi, Seat, Skoda e Veicoli commerciali, da quanto scrive il Corriere della Sera, di uno ‘Stop alle vendite’, per il blocco immediato delle vendite di auto Euro 5, come misura precauzionale in ‘attesa di ricevere ulteriori chiarimenti e dettagli’.

    “Come sapete – si legge in una lettera a firma di Massimo Nordio, amministratore delegato della filiale italiana del gruppo – Volkswagen sta lavorando a pieno ritmo per fare chiarezza su alcune problematiche che riguardano un particolare software utilizzato sui nostri motori Diesel. Come misura precauzionale, vi preghiamo di sospendere, con effetto immediato, la vendita, l’immatricolazione e la consegna dei soli veicoli equipaggiati con motori diesel Euro 5 tipo EA 189”.

    E proprio a tale proposito i consumatori vanno all’attacco e preannunciando una class action; mentre la Ue sta correndo ai ripari con il cambio, dal primo gennaio 2016, dei test di omologazione.

    Leggi l’articolo originale: Volkswagen. Stop alle vendite delle Euro 5 diesel

  • Google compie 17 anni

    Google compie 17 anni e lo festeggia con il più classico dei suoi doodle

    MOUNTAIN VIEW. 27 SET. Google compie 17 anni e lo festeggia con il più classico dei suoi doodle.

    Così, dopo i festeggiamenti settimanali per i sette anni di android lo scorso 23 settembre, il fine settimana termina con un nuovo doodle ed un nuovo festeggiamento per i 17 anni della nascita del più noto motore di ricerca.

    L’azienda venne fondata il 4 settembre 1998 da Larry Page e Sergey Brin.

    Dal 2005 l’anniversario della nascita venne festeggiato il 27 settembre, in ricordo di quando nel lontano 1998 fu registrato il record di pagine indicizzate.

    Il doodle viene rappresentanto da due palloncini, un computer con tanto di ‘schermone’ di quelli che non vengono più usati con tanto di homepage Google risalente ai primi anni, un simpatico pinguino, un mini server ed una lampada ‘lava lamp’.

    Leggi l’articolo originale: Google compie 17 anni

  • Sesso con animali. L’ Aidaa scopre rete di siti

    L’ AIDAA denuncia la presenza di una rete di persone che pratica sesso con animali

    ROMA. 26 SET. L’ AIDAA, Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente, denuncia la presenza di una rete di persone che pratica sesso con animali, ovvero pratica la cosiddetta zoorestia, una vera e propria ‘rete dei siti del sesso con animali’.

    “Dopo due mesi di lavoro e contatti in incognito all’interno di alcune chat “riservate” dove si discute di sesso con animali – spiega l’ Aidaa – siamo riusciti a scoprire una quindicina di ville situate in diverse città italiane dove si danno appuntamento questi depravati che praticano la zoorestia. Diciamo subito che non ci sono di mezzo bambini ne che si parla di prostituzione ma eventualmente solo di maltrattamento di animali.

    Le “case di appuntamento” si trovano sparse in tutta Italia con una particolare concentrazione a Roma e in Lombardia (provincia di Varese, Cremona e Milano), altri luoghi dove ci si da appuntamento per le orge di sesso con la presenza di animali si trovano nel Grossetano e nelle campagne di Frosinone. Due appartamenti invece sono a Palermo e Barletta.

    “Non possiamo ovviamente fornire la mappa esatta degli appartamenti e delle ville in quanto si tratta di case private anche se stiamo pensando a fare una serie di esposti alle diverse procure della repubblica per il resto di maltrattamento – dichiara Lorenzo Croce presidente nazionale di AIDAA – ma quello che emerge è che dietro ai siti pornografici che propongono filmati a pagamento con sesso con animali si nascondono dei gruppi organizzati che si incontrano per orge con animali e stiamo parlando di oltre 100 persone sparse in tutta Italia. Noj si parla solo di cani, ma anche di asini e cavalli di varia stazza”.

    “Non voglio entrare nei particolari che sono vergognosi – conclude Croce – ma credo che sia urgente che la zoorestia sia considerata da subito un reato come da anni noi chiediamo non solo al governo italiano ma anche all’unione europea”.

    Leggi l’articolo originale: Sesso con animali. L’ Aidaa scopre rete di siti

  • Poste. Firmato accordo di riorganizzazione

    In vista della prossima quotazione in borsa, Poste Italiane e le Organizzazioni sindacali hanno firmato un’ipotesi di accordo di riorganizzazione

    ROMA. 26 SET. In vista della prossima quotazione in borsa, Poste Italiane e le Organizzazioni sindacali hanno firmato un’ipotesi di accordo sulla riorganizzazione della funzione Posta, Comunicazione e Logistica, prevista dal Piano Strategico “Poste 2020”.

    L’intesa è stata firmata da tutte le sigle sindacali tranne UILposte, che si è riservata di sottoporre l’intesa ad un ulteriore approfondimento.

    L’accordo fa seguito ad una serie di incontri di valutazione sulle innovazioni operative previste dal Piano e costituisce un efficace strumento per procedere alla riorganizzazione del settore in un quadro di condivisione con le Parti sociali ed , allo stesso tempo, innalzerà lo standard di qualità.

    Il Piano si muove in uno scenario segnato da un significativo recupero dei ricavi di Poste Italiane nel primo semestre 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma pur sempre caratterizzato dal calo dei ricavi di posta tradizionale anche se rallentato negli ultimi mesi.

    Le linee-guida del piano si basano sulla razionalizzazione della Rete Logistica primaria, sulla separazione delle fasi di “smistamento e classificazione” da quelle di distribuzione della corrispondenza e sull’integrazione dei flussi logistici tra Poste Italiane e SDA.

    Stabilisce, infine, la diversificazione dei modelli di recapito in funzione delle specifiche esigenze di business, delle caratteristiche intrinseche del territorio e della densità dei flussi logistici.

    Il nuovo modello di recapito introduce un assetto organizzativo che individua tre aree differenziate per intensità di volumi postali e con una specifica modalità di servizio.

    Per le Aree metropolitane con elevata “densità postale” e forte pressione competitiva, è prevista la creazione di una rete dedicata al recapito al destinatario, che sarà denominata “Linea Plus Metropolitana”.

    Nei Capoluoghi di provincia e nelle aree extraurbane non regolate il servizio di recapito sarà svolto a giorni alterni con la creazione di una articolazione addizionale che assicurerà prevalentemente il recapito quotidiano dei prodotti con livello di servizio j+1.

    Le Aree extraurbane regolate includono infine circa 5300 comuni in cui il recapito sarà eseguito a giorni alterni, come previsto dalla delibera AGCOM n. 395/15/cons.

    L’intesa affronta anche il tema delle ricadute occupazionali legate all’evoluzione dei processi operativi e all’aumento di efficienza, qualità e innovazione del servizio.

    Poste Italiane si è impegnata a non ricorrere alle procedure di licenziamento collettivo ex art. 4 e 24 della legge n. 223/91. L’accordo prevede infine un serrato percorso di confronto con le Organizzazioni sindacali, a livello nazionale e territoriale, che si svilupperà in sincronia con il progressivo sviluppo temporale e operativo del Piano.

    Internet: www.poste.it

     

    Leggi l’articolo originale: Poste. Firmato accordo di riorganizzazione

  • Approvata la delega per la riforma del Codice della nautica

    La legge delega appena licenziata dalla Camera autorizza il Governo a emanare uno o più decreti legislativi, volti a semplificare il regime amministrativo e la navigazione delle unità da diporto

    ROMA. 24 SET. La legge delega appena licenziata dalla Camera autorizza il Governo a emanare uno o più decreti legislativi, volti a semplificare il regime amministrativo e la navigazione delle unità da diporto, comprese quelle adibite ad attività commerciale, e le attività di controllo, nonché l’aggiornamento della normativa di sicurezza.

    “La necessità era duplice – spiega la presidente di UCINA Confindustria nautica, Carla Demaria – Da un lato si trattava di colmare le lacune della stesura originaria del 2005. Spiace doverlo ricordare oggi, ma gli allora vertici di UCINA si lasciarono sfuggire anche la possibilità di correggere il testo, lasciando scadere la finestra normativa prevista dalla delega, ma da esercitarsi l’anno successivo a quello di emanazione. D’altro canto oggi si provvede anche a un aggiornamento necessario e conseguente allo sviluppo di questi dieci anni di nautica, a cominciare dalle normative di sicurezza”.

    “La legge delega – prosegue Demaria – è il frutto di due intensi anni di lavoro che hanno visto UCINA quale unico interlocutore delle istituzioni. Devo essere grata agli organi associativi e alla struttura che, ciascuno per la sua parte, hanno contribuito fattivamente a questo risultato” – conclude Demaria – “Sono doppiamente soddisfatta, per il successo di UCINA e perché è un successo a beneficio di tutta la filiera, anche di chi è o si ritiene molto distante da noi”.

    Ora per rilanciare concretamente il mercato sono stati previsti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, la destinazione d’uso per la piccola nautica delle strutture demaniali che presentino caratteristiche idonee per essere utilizzate quale ricovero a secco di piccole unità, la regolamentazione dell’attività di locazione dei natanti – oggi rimessa a una moltitudine di ordinanze locali – e la verifica delle procedure di Port State Control, attualmente penalizzanti per l’incoming estero. I piani formativi scolastici si schiudono alla cultura del mare e all’educazione marinara.

    Leggi l’articolo originale: Approvata la delega per la riforma del Codice della nautica

  • ELIAN STAR DELLA STREET ART DAL VIVO A CINISELLO BALSAMO

    ELIAN STAR DELLA STREET ART DAL VIVO A CINISELLO BALSAMO

    Una delle opere realizzate da Elian in Messico

    GENOVA. 24 SETT. L’artista argentino Elian, molto noto anche in Liguria, collabora a far conoscere l’ arte “diffusa” anche in Lombardia. Su iniziativa della galleria Question Mark il noto Urban artist argentino è infatti in questi giorni al lavoro alla piscina Paganelli di Cinisello Balsamo. Oggi e domani per gli appassionati d’arte, ed in particolare per quelli della Street Art, c’è infatti la possibilità di assistere al live painting della piscina, in via Filzi, 33. Sabato mattina alle 11 ci sarà la presentazione ufficiale alla stampa del faraonico lavoro compiuto da Elian. Artista dirompente, guest star dei principali festival dell’arte muraria internazionale, Elian ha realizzato opere prestigiose non solo in Sud America(Cordoba, Buenos Aires, Lima) ma anche negli Stati Uniti (Miami, Atlanta, New York), in Oceania (Perth, Melbourne), in Europa (Londra, Mosca, Calice Ligure, Gaeta).
    Nel settembre 2015 è iniziata la programmazione della nuova “Galleria di Arte Diffusa” Question Mark, con base a Milano. Question Mark nasce come spin off di Studio D’Ars dedicato all’arte pubblica e al muralismo e nei prossimi mesi porterà a Milano alcuni fra i più grandi street artist della scena nazionale e internazionale per la produzione di murales, mostre ed eventi indoor, nonché seminari e occasioni di partecipazione.
    Il primo artista al lavoro proposto dalla neonata galleria milanese è proprio Elian 27 anni, originario di Cordoba, Argentina. Elian Chali inizia con la produzione di murales dieci anni fa e dal 2009 si distingue per l’impatto dirompente delle sue opere dato dal sapiente uso di pochi colori che restituiscono ai muri un dinamismo inaspettato e fluido, siano essi ciechi o caratterizzati porte, finestre e balconi. “ Semplici e sintetiche righe – dicono i curatori dell’ imperdibile evento- tracciate dall’artista argentino rendono alle superfici designate un potere trasformativo vitale ed energico e il codice di colori dell’artista è uno dei suoi tratti distintivi, usa infatti solo tre/quattro tonalità essenziali, che trasformano ogni superficie in una nuova dimensione. La piscina Paganelli di Cinisello Balsamo è la nuova sfida di Elian: la società sportiva locale e il Comune hanno deciso di chiudere i lavori di ristrutturazione di questo spazio pubblico, con un investimento artistico rivoluzionario e assolutamente adatto per lo spazio circostante, che ospita un grande giardino pubblico e campi di calcio. Elian ha carta bianca e in soli quattro giorni sta trasformando la piscina in un’opera monumentale permanente di 300 metri quadrati”. Una interessante Photogallery è in costruzione su https://www.facebook.com/events/687372858030586/.
    Per avere maggiori informazioni sulle iniziative di Question Mark è possibile contattare Daniele Decia al 331 1936874 e Stefania Sarri al 328 2935415. Per conoscere meglio Elian è possibile consultare http://www.elianelian.com.ar
    www.facebook.com/elianelian
    CLAUDIO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: ELIAN STAR DELLA STREET ART DAL VIVO A CINISELLO BALSAMO

  • Renzi sprezzante con Varoufakis e Corbyn

    Renzi è sprezzante con Varoufakis e Corbyn

    ROMA. 23 SET. Se con Berlusconi si era rischiato più volte l’incidente diplomatico quanto ‘simpaticamente’ aveva esordito dando del Kapò al deputato Martin Schulz, della Spd, oppure facendo le corna alla foto del vertice spagnolo di Caceres, con Renzi, l’Italia fa l’ennesima figuraccia e doppia nel giro di un paio di giorni.

    Eh si, dapprima Renzi se l’è presa con l’ex ministro greco Yanis Varoufakis, generando un botta e risposta tra i due.

    Proprio ieri il presidente del consiglio italiano affermava nei confronti di Varoufakis: “Chi di scissione ferisce, di elezioni perisce… Anche sto Varoufakis se lo semo levati“. Affermazione poco galante e poco gradita alla quale lo stesso Varoufakis con vemenza e stile, rispondeva dal suo blog: “Signor Renzi, ho un messaggio per te… Puoi gioire quanto vuoi per il fatto che non sono più il ministro delle finanze, né sono più in Parlamento. Ma non ti sei liberato di me. Io sono politicamente vivo e vegeto, e le persone in Italia mi riconoscono quando cammino per le strade del vostro Paese. No, ciò di cui ti sei liberato partecipando a quel vile colpo di Stato contro Alexis Tsipras e la democrazia greca lo scorso luglio, è stata la tua integrità come democratico europeo. Forse anche la tua anima. Per fortuna tutto ciò non è irreversibile. Ma devi riconoscere i tuoi errori. Non vedo l’ora di vederti tornare nel rango dei democratici europei”.

    Il blog di Yanis Varoufakishttp://yanisvaroufakis.eu/2015/09/22/a-message-for-mr-rentzi/

    Poi nel mentre si pensava che le acque si fossero calmate, ecco comparire su Twitter, partorito da una mente ‘illuminata’ un video, postato dal portavoce del presidente del Consiglio sul suo account ‘nomfup’, in cui il vulcaniano Spock di Star Treck viene baciato.

    L’ex ministro greco Varoufakis è stato per più volte accostato dal popolo della rete, per somiglianza, a Spock di Star Treck e la comparsa del video sembra proprio una risposta ironica alla reazione indignata odierna dell’ex ministro.

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Ma il premier Renzi non si limita a prendersela solo con Varoufakis, ma fa anche una battuta sul leader inglese anti-austerity dell’opposizione laburista Jeremy Corbyn.

    Battuta per niente gradita dagli inglesi e definita dal Financial Times un “aspro” e “insolito attacco” da parte di un capo di governo straniero. Proprio il Financial Times cita le parole del premier Renzi secondo cui il Partito laburista mostra di “godere nel perdere” le elezioni e come abbia “reso felice” il primo ministro conservatore David Cameron con la scelta di un leader che “non canta l’inno”. L.B.

     

    Tweet di @yanisvaroufakis

    Leggi l’articolo originale: Renzi sprezzante con Varoufakis e Corbyn

  • Un doodle per l’arrivo dell’autunno

    Simpatico doodle di Google per l’arrivo dell’ autunno o meglio, dell’ Equinozio d’ autunno

    ROMA. 23 SET. Simpatico doodle di Google per l’arrivo dell’ autunno o meglio, dell’ Equinozio d’ autunno.

    La scritta Google è formata da una specie di natura morta composta di frutta e verdura dalla quale fa capolino uno scoiattolino che saluta.

    Proprio con l’equinozio d’ autunno (dal latino æquinoctium, ovvero notte uguale in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno), alle ore 10:21 del 23 settembre torna ufficialmente la stagione autunnale per l’emisfero boreale.

    In quel preciso istante il Sole transita per il punto della Bilancia, un punto immaginario in cui l’ equatore celeste interseca l’ eclittica, il tragitto apparente descritto dal nostro sole in un anno, ovvero quando si trova allo zenit dell’equatore.

    Tale situazione avviene due volte durante l’anno solare; qui il periodo diurno, quello di esposizione alla luce del Sole e quello notturno sono uguali con i raggi solari che giungono perpendicolarmente all’asse di rotazione della Terra.

    Gli equinozi sono distanziati di circa sei mesi l’uno dall’altro, a marzo e a settembre del calendario civile; analogamente ai solstizi, essi sono convenzionalmente assunti come momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra.

    Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l’estate e introduce l’ autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno entra all’equinozio di marzo e la primavera in quello di settembre.

    Internet: www.google.it

    Leggi l’articolo originale: Un doodle per l’arrivo dell’autunno

  • DOVEROSA PRECISAZIONE SULLA TAPPA DEL GIROBIKE AD ALBENGA

    DOVEROSA PRECISAZIONE SULLA TAPPA DEL GIROBIKE AD ALBENGA

    Il sindaco Giorgio Cangiano ha fatto da mossiere

    SAVONA. 22 SETT. In una spettacolare e grande giornata di sole e di sport domenica ad Albenga si sono disputate due importanti manifestazioni ciclistiche: la Granfondo Noberasco ed una tappa del Girobike. Proprio a quest’ ultima è dedicata la nostra precisazione. Nell’articolo uscito domenica infatti avevamo annunciato tempestivamente il successo di Walter Groppi, ma dopo un attento esame della registrazione della gara, successivamente, la giuria ci ha comunicato un diverso risultato: a vincere la gara è stato invece Giordano Tomasoni della Polisportiva Disabili Valcamonica. Scusandoci con i nostri lettori per l’ errore compiuto, ribadiamo invece il grande successo di pubblico che ha avuto l’evento e la massiccia presenza dei Mass Media: Radio (105, Onda Ligure e Rss) Tv ( Rai 3, SportabiliaTv con il grande Lorenzo Roata, Primocanale), giornali cartacei (Secolo XIX, La Stampa, L’Avvenire, Il Giorno) ed on line ( Albengacorsara, Mediterranews, Ligurianotizie, Ivg, Rivieraligure, Liguria2000news, Eco di Savona). A dare il via è stato il sindaco Giorgio Cangiano, accompagnato da Gian Benedetto Noberasco e dal vice sindaco Riccardo Tomatis. Il circuito cittadino di tre chilometri e mezzo è stato ripetuto più volte e dopo un’ora di gara è suonata la campanella che segnalava ai concorrenti l’ ultimo giro in programma. La tappa albenganese è la penultima del Giro, l’ultima è in programma il 18 ottobre a Milano. Anche nelle tappe precedenti di Imola, Pavia, Lentate sul Seveso, San Marino, Castel di Sangro i concorrenti hanno dato vita a sfide appassionanti. La manifestazione ha ottenuto grande visibilità grazie ad una serie di testimonial di grande rilievo quali Enzo Iachetti, Linus, Claudio Chiappucci, Ivana Spagna, Giusy Versace, Dolcenera e Vera Atyushkina, che è anche la miss maglia rosa. Come detto Tomasoni ha preceduto Diego Colombari della Polisportiva Passo e a Paolo Lucarelli della Polha Varese, mentre fra le donne la vincitrice assoluta è stata Francesca Fenocchio della Sporabili Alba Onlus, davanti a Romina Modena della Active e a Valentina Rivoira della Polisportiva passo.
    Fra le varie categorie si sono imposti Andrea Conti del GSC Giambenini negli MH1, che è partito in maglia rosa e ha conservato il primato, davanti a Luca Cremonesi del Fly Handbike Cremona e Igor Galliano della Polisportiva Passo.
    Negli MH2, vittoria di Marco Toffanin dell’Anmil Sport Italia, che ha preceduto l’atleta in maglia rosa Ivan Sperone della Polisportiva Passo, che ha conservato comunque la maglia, e Igor Pieragostini del Team Equa.
    Negli MH3 affermazione di Saverio Di Bari della Sportabili Alba Onlus, davanti a Claudio Conforti del Team MTB Bee And Bike Bregnano e all’atleta Walter Groppi del Team Equa, partito in maglia rosa e rimasto in vetta alla classifica.
    Negli MH4 ha prevalso in maglia rosa il vincitore assoluto Giordano Tomasoni della Polisportiva Disabili Valcamonica, rimasto quindi in vetta alla classifica, che ha preceduto Paolo Lucarelli della Polha Varese e Christian Giagnoni del Team Tredici Bike.
    Nell’ultima categoria maschile degli MH5 vittoria di Diego Colombari della Polisportiva Passo che era partito con la maglia rosa sulle spalle e che ha quindi conservato il primato, che ha preceduto Fabrizio Bove dell’Anmil Sport Italia.
    In campo femminile, nella categoria WH1 vittoria della maglia rosa Luisa Pasini del Team Equa, che ha quindi conservato la testa della classifica, nessun atleta presente nella categoria WH2 che è guidata in maglia rosa da Roberta Amadeo del Team MTB Bee And Bike Bregnano, nella WH3 affermazione per la vincitrice assoluta Francesca Fenocchio della Sporabili Alba Onlus, che ha preceduto Valentina Rivoira della Polisportiva Passo, in maglia rosa al via e detenrice ancora del primato al termine della tappa. Infine nella categoria WH4 affermazione di Romina Modena della società Active, partita in maglia rosa e rimasta dunque in vetta alla classifica.
    CLAUDIO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: DOVEROSA PRECISAZIONE SULLA TAPPA DEL GIROBIKE AD ALBENGA

  • Doverosa precisazione sulla tappa del Girobike ad Albenga

    Il sindaco Giorgio Cangiano ha fatto da mossiere

    SAVONA. 22 SETT. In una spettacolare e grande giornata di sole e di sport domenica ad Albenga si sono disputate due importanti manifestazioni ciclistiche: la Granfondo Noberasco ed una tappa del Girobike. Proprio a quest’ ultima è dedicata la nostra precisazione.

    Nell’articolo uscito domenica infatti avevamo annunciato tempestivamente il successo di Walter Groppi, ma dopo un attento esame della registrazione della gara, successivamente, la giuria ci ha comunicato un diverso risultato: a vincere la gara è stato invece Giordano Tomasoni della Polisportiva Disabili Valcamonica.

    Scusandoci con i nostri lettori per l’ errore compiuto, ribadiamo invece il grande successo di pubblico che ha avuto l’evento e la massiccia presenza dei Mass Media: Radio (105, Onda Ligure e Rss) Tv ( Rai 3, SportabiliaTv con il grande Lorenzo Roata, Primocanale), giornali cartacei (Secolo XIX, La Stampa, L’Avvenire, Il Giorno) ed on line ( Albengacorsara, Mediterranews, Ligurianotizie, Ivg, Rivieraligure, Liguria2000news, Eco di Savona).

    A dare il via è stato il sindaco Giorgio Cangiano, accompagnato da Gian Benedetto Noberasco e dal vice sindaco Riccardo Tomatis. Il circuito cittadino di tre chilometri e mezzo è stato ripetuto più volte e dopo un’ora di gara è suonata la campanella che segnalava ai concorrenti l’ ultimo giro in programma. La tappa albenganese è la penultima del Giro, l’ultima è in programma il 18 ottobre a Milano. Anche nelle tappe precedenti di Imola, Pavia, Lentate sul Seveso, San Marino, Castel di Sangro i concorrenti hanno dato vita a sfide appassionanti.

    La manifestazione ha ottenuto grande visibilità grazie ad una serie di testimonial di grande rilievo quali Enzo Iachetti, Linus, Claudio Chiappucci, Ivana Spagna, Giusy Versace, Dolcenera e Vera Atyushkina, che è anche la miss maglia rosa. Come detto Tomasoni ha preceduto Diego Colombari della Polisportiva Passo e a Paolo Lucarelli della Polha Varese, mentre fra le donne la vincitrice assoluta è stata Francesca Fenocchio della Sporabili Alba Onlus, davanti a Romina Modena della Active e a Valentina Rivoira della Polisportiva passo.
    Fra le varie categorie si sono imposti Andrea Conti del GSC Giambenini negli MH1, che è partito in maglia rosa e ha conservato il primato, davanti a Luca Cremonesi del Fly Handbike Cremona e Igor Galliano della Polisportiva Passo.

    Negli MH2, vittoria di Marco Toffanin dell’Anmil Sport Italia, che ha preceduto l’atleta in maglia rosa Ivan Sperone della Polisportiva Passo, che ha conservato comunque la maglia, e Igor Pieragostini del Team Equa.

    Negli MH3 affermazione di Saverio Di Bari della Sportabili Alba Onlus, davanti a Claudio Conforti del Team MTB Bee And Bike Bregnano e all’atleta Walter Groppi del Team Equa, partito in maglia rosa e rimasto in vetta alla classifica.

    Negli MH4 ha prevalso in maglia rosa il vincitore assoluto Giordano Tomasoni della Polisportiva Disabili Valcamonica, rimasto quindi in vetta alla classifica, che ha preceduto Paolo Lucarelli della Polha Varese e Christian Giagnoni del Team Tredici Bike.

    Nell’ultima categoria maschile degli MH5 vittoria di Diego Colombari della Polisportiva Passo che era partito con la maglia rosa sulle spalle e che ha quindi conservato il primato, che ha preceduto Fabrizio Bove dell’Anmil Sport Italia.

    In campo femminile, nella categoria WH1 vittoria della maglia rosa Luisa Pasini del Team Equa, che ha quindi conservato la testa della classifica, nessun atleta presente nella categoria WH2 che è guidata in maglia rosa da Roberta Amadeo del Team MTB Bee And Bike Bregnano, nella WH3 affermazione per la vincitrice assoluta Francesca Fenocchio della Sporabili Alba Onlus, che ha preceduto Valentina Rivoira della Polisportiva Passo, in maglia rosa al via e detenrice ancora del primato al termine della tappa. Infine nella categoria WH4 affermazione di Romina Modena della società Active, partita in maglia rosa e rimasta dunque in vetta alla classifica.
    CLAUDIO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: Doverosa precisazione sulla tappa del Girobike ad Albenga