Autore: Redazione Centrale

  • Incidente stradale in Francia, 42 morti

    In cidente Francia Puisseguin

    Incidente in Francia a Puisseguin

    BORDEAUX. 23 OTT. Terribile incidente stradale in Francia a Puisseguin, in Gironda, Aquitania. Un camion a rimorchio si è scontrato con un pulIman che ha preso fuoco.

    Dai primi rilievi si tratta del più grave incidente in Francia dal 1982.

    L’ultimo bilancio della prefettura della Gironde è di 42 morti. Tra questi, gli autisti sia del camion sia del bus nonché i suoi passeggeri con i due veicoli si sarebbero scontrati frontalmente.

    Sul posto è stato dispiegato un imponente dispositivo di soccorso: sono impegnati almeno 60 vigili del fuoco.

    La maggior parte delle vittime sarebbero persone anziane, che si trovavano sul pullman per un viaggio organizzato.

    Ci sarebbero solo cinque superstiti di cui tre indenni, ma sotto choc e cinque feriti. (nel video i momenti successivi all’incidente ripresi da una televisione francese).

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Tweet riguardo Puisseguin

    Leggi l'articolo originale: Incidente stradale in Francia, 42 morti

  • Sciopero nazionale dei treni nel fine settimana

    ITALIA. 23 OTT.  Si preannuncia un fine settimana di fuoco per chi vuole mettersi in viaggio, in treno, in tutta Italia. Confermato lo sciopero nazionale da sabato sera, 24 ottobre, fino alle 21:00 di domenica 25.

    Salvo il servizio Freccia Rossa. Per tutto il resto, ci si affida ai santi. E’ stato infatti confermato lo sciopero nazionale  del personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21.00 del 24 ottobre alle ore 21.00 del 25 ottobre, su tutta la linea ferroviaria italiana.

    Trenitalia avvisa che, per i treni regionali potranno verificarsi cancellazioni o variazioni, mentre sarà garantito il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino con il servizio “Leonardo Express” o con autobus sostitutivi. Per i treni a lunga percorrenza sono previste modifiche al programma di circolazione. Molti i treni soppressi, visionabili sul sito di Trenitalia a questo link: Sciopero nazionale.

    Sono previsti possibili disagi lungo le principali autostrade.

    Leggi l’articolo originale: Sciopero nazionale dei treni nel fine settimana

  • Rinviato lo sciopero nazionale dei treni

    ITALIA. 23 OTT.  Rinviato lo sciopero nazionale dei treni che era previsto da sabato 24 ottobre, fino alle 21:00 di domenica 25.

    A meno di un giorno da un fine settimana che si poteva preannunciare di fuoco, Trenitalia ha comunicato il rinvio, a data da destinarsi, dello sciopero nazionale di 24 ore, previsto tra il 24 e il 25 ottobre, del personale del Gruppo FS Italiane.

    Per ogni info consultare sempre i link sul sito di Trenitalia: Sciopero nazionale.

     

    Leggi l’articolo originale: Rinviato lo sciopero nazionale dei treni

  • A SANREMO SPETTACOLARI REGATE DEL CAMPIONATO WEST LIGURIA

    A SANREMO SPETTACOLARI REGATE DEL CAMPIONATO WEST LIGURIA

    Regate mozzafiato tra Sanremo e Monaco

    IMPERIA. 23 OTT. La trentaduesima edizione del Campionato Invernale di vela West Liguria, organizzata dallo Yacht Club Sanremo, è cominciata in maniera splendida: due giornate ideali al largo della baia matuziana fra Sanremo e Monaco hanno salutato le oltre 50 imbarcazioni che hanno dato vita ad una serie di duelli mozzafiato, seguiti con grande interesse da un folto pubblico di appassionati assiepato lungo la costa italo francese. Alla fine della prima tappa del Campionato guida la classifica Overall, “Emanuela Sanremomare”. La prima giornata ha visto la disputa del tradizionale Trophée Grimaldi, organizzato congiuntamente con lo Yacht Club Monaco, che ha visto le barche impegnate nella regata da Sanremo a Monaco. Il giorno successivo si è regatato sul percorso inverso. Il via alle ore 11 da Sanremo, con un vento da sud ovest a 4/5 nodi, mentre il giorno seguente la flotta è salpata da Monaco con vento da 90° (Levante) a 5/6 nodi e pioggerellina sino alla frontiera, per poi lasciare il posto ad una tramontana che ha accompagnato il primo gruppo sino a Campo di Sant’Ampelio. L’assenza quasi completa di vento, presso la baia di Ospedaletti, ha rallentato notevolmente l’andatura delle barche: alle ore 16 erano al traverso di Capo Nero, con un vento leggero da Levante, di direzione variabile, con salti di 90°. Purtroppo nessuna imbarcazione è riuscita a raggiungere la boa di arrivo entro le ore 17, tempo limite. In gara tre le nazioni rappresentate, con barche battenti le bandiere di Francia, Principato di Monaco ed Italia. Accesa sin da subito è stata la lotta per la classifica assoluta Overall, con l’affermazione di “Emanuela Sanremomare” di Giuseppe Magliocchetti. Al secondo posto “Mc Seawonder” di Vittorio Urbinati mentre al terzo posto ha chiuso “Melissa” di Domenico D’Ambros. Tutte queste imbarcazioni sono dello Yacht Club Sanremo, che dunque ha ottenuto un en plein davvero completo. Emanuela Sanremomare è in testa anche nella graduatoria della classe Orc B, davanti a “Irruenxa” di Matteo Scandolera (Yacht Club Sanremo) e “Mataran” di Andrea Folli dello Yacht Club Sant’Ampelio. In Orc A in testa è Mc Seawonder, seguito da Melissa e da “Cristiana Ti”, di Emilio Milanino del Circolo Velico La Spezia. In classe Irc al primo posto è sempre Emanuela Sanremomare, seguita da Mc Seawonder e “Candelluva II” di Paolo Bertuzzi del Circolo Velico Canottieri Salò. Nelle altre classi, per la Gran Crociera, vittoria di “Relax” di Roberto Santoro ( Yacht Club Sanremo), su “Farewell” di Alberto Franchella ( Yacht Club Sanremo) e “Lullaby” di Andrea Nasuti ( Lega Navale Savona). Nella Racing Club Levante, il J70 di Tiziano Massa (Yacht Club Monaco) precede “Audace” di Giuseppe Agliardi ( Lega Navale Arona) e “Virginia” di Salvatore Vinci ( Yacht Club Aregai). Il prossimo appuntamento del 32° West Liguria sarà l’Autunno in Regata, seconda tappa del Campionato: le barche si affronteranno nuovamente, nelle acque di Sanremo, nei week end del 14/15 novembre, 28/29 novembre e 12/13 dicembre.
    PAOLO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: A SANREMO SPETTACOLARI REGATE DEL CAMPIONATO WEST LIGURIA

  • Arrestati dirigenti Anas per corruzione. Aurelia Bis a rischio?

    Uno dei cantieri dell’Aurelia Bis di Anas

    ITALIA. 22 OTT. Sono 10 le ordinanze di custodia cautelare per corruzione, in merito ad alcuni appalti Anas, emesse questa mattina, giovedì 22 ottobre, dal Tribunale di Roma e che coinvolgono dirigenti pubblici, politici e imprenditori.

    In molte Regioni d’Italia sono in corso più di 100 perquisizioni legate alle indagini condotte dalla Guardia di Finanza per l’inchiesta “Dama Nera” che vede coinvolti 5 dirigenti e funzionari dell’Anas della Direzione generale di Roma, 3 imprenditori, titolari di aziende appaltatrici di primarie opere pubbliche, un avvocato e l’ex sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri.

    Le ipotesi di reato sono: associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e voto di scambio.

    Secondo le prime ricostruzioni quindi, appalti, assunzioni e indicazioni di voto per le elezioni amministrative, ruotavano attorno all’azienda pubblica per le infrastrutture viarie del paese.

    Figura centrale è risultata Antonella Accroglianò, denominata appunto Dama Nera, dirigente responsabile del Coordinamento Tecnico Amministrativo di Anas, ritenuta il perno di tutte le “transazioni” tra dirigenti e imprenditori. Con lei in carcere sono finiti Oreste De Grossi (capo del servizio incarichi tecnici della condirezione generale tecnica), Sergio Serafino Lagrotteria (dirigente area progettazione e nuove costruzioni) e i funzionari ‘di rango minore’ Giovanni Parlato e Antonino Ferrante. Agli arresti domiciliari, invece, sono finiti l’ex sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Meduri, l’avvocato catanzarese Eugenio Battaglia, e tre imprenditori, Concetto Logiudice Bosco, Francesco Domenico Costanzo e Giuliano Vidoni, attivi nel sud Italia.

    L’Autorità nazionale anticorruzione chiederà gli atti relativi all’inchiesta per corruzione che ha portato all’arresto di dirigenti e funzionari Anas. L’obiettivo è verificare se vi siano appalti su cui intervenire in base ai poteri affidati all’Authority. E qui anche la Liguria inizia a preoccuparsi. Se infatti, per ora, non figurano nomi di dirigenti Anas, legati ai progetti di realizzazione dell’Aurelia Bis a Savona e interventi vari da ponente fino a La Spezia, il timore è che verifiche successive possano portare sotto inchiesta i cantieri.

    Se così fosse si potrebbero produrre diversi effetti negativi, dallo stop temporaneo dei lavori a un blocco di tutte le pratiche in essere, come i lavori accessori chiesti a più riprese dai Comuni coinvolti.

    Per questo si dovrà attendere lo sviluppo dell’inchiesta. Quel che più ha segnato il filone delle indagini è stata la “sensazione deprimente della quotidianità della corruzione – come ha spiegato il Procuratore Pignatone – La principale indagata andava in ufficio tutti i giorni ma il suo lavoro prioritario era gestire questo flusso di compravendita, sottobanco, degli appalti. La corruzione insomma è vista come una cosa normale. Uno scenario disarmante in cui la corruzione ed il pagamento di tangenti erano un sistema assolutamente strutturato e per nulla episodico – conclude Pignatone – c’era una vera e propria cellula criminale che aveva un diffuso rapporto di connivenza in tutta Italia e che utilizzava, come nei contesti mafiosi, dei pizzini per scambiarsi le informazioni tra gli imprenditori ed i funzionari pubblici corrotti, in modo da non lasciare traccia di quelli che erano gli accordi corruttivi”.

    Con le perquisizioni in atto c’è da aspettarsi nuove rivelazioni in un’inchiesta che non sembra per nulla conclusa ma, come un vaso di pandora, una volta aperta, potrebbe svelare nuovi retroscena.

    Leggi l’articolo originale: Arrestati dirigenti Anas per corruzione. Aurelia Bis a rischio?

  • Papa, Fukushima rimuove due post su visita Vaticano

    Il sito internet del Dottor Takanori Fukushima

    Papa, Fukushima rimuove due post su visita Vaticano

    ROMA. 22 OTT. Takanori Fukushima, il neurochirurgo giapponese di fama mondiale che secondo Qn avrebbe visitato Papa Francesco a causa di un tumore benigno al cervello, ha rimosso dal suo blog i due post sulle missioni in Vaticano di ottobre 2014 e gennaio 2015.

    Nel primo c’erano anche le due foto riferite all’incontro col Papa.

    Resta sul blog, invece, un altro post datato febbraio 2014 in cui Fukushima racconta di aver ricevuto nel 2010 un riconoscimento dall’allora Papa Benedetto XVI per i risultati ottenuti per aver ‘operato diversi prelati’, una pergamena con il ritratto papale e la “benedizione apostolica” del Pontefice.

    Questa mattina su La Stampa compare un’intervista al direttore di QN, Andrea Cangini nella quale lo stesso Cangini dice: “Siamo andati in pagina nel momento in cui abbiamo completato le verifiche sulla notizia, senza alcuna correlazione con la particolare situazione che la Chiesa sta vivendo durante il Sinodo. È il lavoro del cronista. Ci aspettavamo la smentita del Vaticano, ma siamo sicuri di aver scritto la verità”.

    Ed ancora: “Non abbiamo mai pensato di fare una campagna o di entrare nelle dinamiche tra nemici e sostenitori di Francesco. Abbiamo soltanto trovato una pista, l’abbiamo seguita e ne abbiamo riscontrato l’autenticità”… “Il Papa ha grandi responsabilità pubbliche. Avremmo agito allo stesso modo con un governante o un capo di Stato”.

    Su Repubblica, invece, parla Monsignor Victor Manuel Fernandez: “Sembra una sorta di strategia apocalittica, presente anche nella Sacra Scrittura e in uso da più parti fin dai tempi antichi. È quella di screditare chi ha il potere, parlare male di lui, diffondere su di lui notizie incredibilmente false, in modo che più persone inizino a pensare che occorra assolutamente arrivare a un ricambio, arrivare ad altro, insomma che la stessa persona diffamata sia debole, alla fine della sua parabola, che non ce la faccia più ad andare avanti. Ma il gioco è noto, e anche per questo motivo non credo che Francesco si farà impressionare”.

    Sito del Dottor Takanori Fukushima: http://dr-fukushima.com

    Leggi l’articolo originale: Papa, Fukushima rimuove due post su visita Vaticano

  • E’ mancata la giornalista Maria Grazia Capulli

    E’ mancata Maria Grazia Capulli

    ROMA. 21 OTT. E’ mancata la giornalista Maria Grazia Capulli, nota conduttrice del Tg2 e scrittrice.

    La Capulli era nata a Macerata il 15 agosto 1960, aveva 55 anni ed era malata da tempo.

    Inviata della Redazione Cultura Rai, è stata l’ideatrice della rubrica ‘Tutto il bello che c’è’.

    “Ci ha lasciato Maria Grazia. Era intelligente e sensibile. Una grande amica che fino all’ultimo ha amato la vita. Fino a 48 ore fa era a lavorare con noi. C’è un dolore palpabile in tutta la redazione”, queste le parole del direttore del Tg2, Marcello Masi.

    Clemente Mimun ex Rai ed ora Mediaset ha commentato: “Un abbraccio forte a tutti i colleghi del tg2, ricordando con affetto Maria Grazia”.

    Usigrai e CdR del Tg2: “L’Usigrai, le giornaliste e i giornalisti Rai, il Comitato di Redazione del Tg2 si stringono alla mamma e alla famiglia tutta di Maria Grazia”.Tweet riguardo Maria Grazia Capulli

    Leggi l'articolo originale: E’ mancata la giornalista Maria Grazia Capulli

  • QN: il Papa è malato. Il Vaticano smentisce

    PSecondo QN Papa Francesco sarebbe malato

    QN: il Papa è malato. Il Vaticano smentisce

    ROMA. 21 OTT. Secondo QN, Quotidiano Nazionale Papa Francesco sarebbe malato, avrebbe una piccola macchia scura al cervello, un piccolo tumore che curabile.

    QN precisa di aver interpellato uno specialista giapponese che avrebbe confermato la non necessità di un intervento.

    La smentita arriva immediata dal Vaticano tramite il portavoce padre Lombardi: “Il Papa sta svolgendo come sempre la sua attività intensissima. La diffusione di notizie infondate è gravemente irresponsabile e non è degna di attenzione”.

    Qn, spiega come Papa Francesco si sia recato alcuni mesi fa alla clinica San Rossore di Barbaricina, nei pressi di Pisa, dove l’elicottero del Papa sarebbe stato visto atterrare. Poi Papa Bergoglio sarebbe stato visitato dal professore Takanori Fukushima, esperto in tumori al cervello e aneurismi, riportando una prognosi in base alla quale non sarebbe necessario un intervento chirurgico.

    Su QN si legge ancora secondo le parole di un componente dello staff della clinica: “Non dovrebbe essere necessario alcun tipo di intervento. Quella macchia, quel piccolo tumore si può curare”.

    Ed è proprio il direttore del giornale, Andrea Cangini, che accanto alla notizia scrive un editoriale “Il dovere di informare” ed è ancora Cangini che, dopo la smentita del direttore della Sala Stampa Vaticana padre Federico Lombardi, conferma la notizia che il Papa avrebbe un piccolo tumore curabile al cervello.

    Il Vaticanowww.vatican.va

    Leggi l’articolo originale: QN: il Papa è malato. Il Vaticano smentisce

  • Il governo ti spia? Facebook ti avverte

    Facebook avviserà gli utenti in caso di azione hacker

    Il governo ti spia? Facebook ti avverte

    MENLO PARK. 20 OTT. Facebook avviserà gli utenti se un dato profilo verrà violato da hacker che lavorano per conto dei governi.

    E’ quanto si legge in un post ufficiale di Facebook. Il tutto in controtendenza a proposito del Datagate e della recente sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha ribaltato il concetto di ‘safe harbour’ dei nostri dati negli Usa.

    “Lo facciamo – scrive Alex Stamos, capo della sicurezza del social network – in quanto questo tipo di attacchi è più avanzato e pericoloso degli altri, vogliamo incoraggiare gli utenti interessati a mettere in sicurezza tutti i loro profili online”.

    A livello pratico da quanto dichiarato dal social network verrà inviato un messaggio agli utenti interessati e una procedura da seguire che permette di resettare computer e smartphone a quel punto probabilmente violati.

    Nella comunicazione, Facebook non spiega come riesce a identificare i presunti attacchi che arrivano da persone che agiscono per conto dei governi rispetto agli attacchi hacker tradizionali, spiegando solo che la società vuole “proteggere l’integrità dei propri metodi e processi e che manderà questo tipo di avviso agli utenti solo in situazioni in cui ci sono delle forti prove che portano a queste conclusioni”.

    Ecco il post ufficiale: https://www.facebook.com/notes/facebook-security/notifications-for-targeted-attacks/10153092994615766

    Leggi l’articolo originale: Il governo ti spia? Facebook ti avverte

  • Festival di Sanremo 2016 con 18 Big

    Carlo Conti a Sanremo

    Festival di Sanremo 2016 con 18 Big

    ROMA. 20 OTT. Carlo Conti non cambia la formula adottata lo scorso anno per il Festival di Sanremo.

    Così, per il 2016, sono poche le novità che emergono dal Regolamento reso noto dalla Rai.

    In primis le date, dal 9 al 13 febbraio, con i Big in gara che saranno 18: una via di mezzo tra i 16 che furono annunciati un anno fa e i 20 che poi effettivamente salirono sul palco dell’Ariston. I

    nomi saranno svelati entro domenica 13 dicembre.

    E’ possibile che, come per la passata edizione, Conti possa rivelarli su Rai1.

    Il format ricalca quello di febbraio scorso, che con gli ascolti ottenuti diede ragione al direttore artistico. Ecco allora i Campioni impegnati oltre che con il brano in gara, anche con una cover per la terza serata dedicata ai “grandi brani della storia della musica italiana e internazionale”. La più votata sarà premiata.

    Non tutti i Campioni arriveranno però alla serata finale del sabato: al termine della quarta serata, venerdì, il voto di pubblico, stampa, giuria degli esperti e giuria demoscopica determinerà la classifica generale, in base alla quale le ultime cinque canzoni saranno eliminate, salvo poi ripescarne una con il televoto.

    Il vincitore di Sanremo avrà poi la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.

    Rimane invariato anche il meccanismo per la gara delle Nuove Proposte, che partirà dalla seconda serata.

    Otto i giovani, tra i 16 e i 36 anni, che si sfideranno: sei scelti dal pubblico tra quelli selezionati dalla Commissione musicale il 27 novembre durante il programma in diretta su Rai1 pensato ad hoc e due in arrivo da Area Sanremo con la proclamazione del vincitore venerdì sera. Tutte le canzoni, come da tradizione, dovranno essere in italiano, cover comprese.

    Per quanto riguarda il voto per le prime tre serate sarà espresso al 50% dalla giuria della Sala Stampa e dal 50% dal televoto.

    Nelle ultime due serate le votazioni avverranno con sistema misto: per il 40% peserà il voto del pubblico, per il 30% quello di una giuria di esperti e per il restante 30% quello di una giuria demoscopica, composta da 300 persone scelte tra i fruitori abituali di musica.

    Internetwww.sanremo.rai.it/

    Leggi l’articolo originale: Festival di Sanremo 2016 con 18 Big