Categoria: Hi-Tech Mondo

  • Google cambia logo

    Google cambia il suo logo presente dal 2013

    MOUNTAIN VIEW. 2 SET. Google sta attuando una vera e propria rivoluzione al suo interno.

    Così dopo la svolta societaria di Alphabet, la holding a cui faranno capo tutte le divisioni del gruppo, inclusa Google Inc che ne diventerà una controllata, annunciata l’ 11 di agosto, cambia anche il suo logo presente dal 2013.

    Lo fa con un suo classico doodle animato con una mano che esce dal box di ricerca e dipinge il nuovo logo. Vengono mantenuti i classici colori blu, rosso, giallo e verde, il carattere viene cambiato rispecchiando, come precisa il colosso, l’evoluzione dei servizi della società con un occhio ai dispositivi mobili.

    In un post ufficiale il colosso di Mountain view spiega: “Pensiamo che la novità rifletta tutti i nostri servizi, dalla ricerca a Google Maps, passando per Gmail, Chrome e altri prodotti”… “Abbiamo preso il logo e il brand di Google, originariamente pensati per una pagina visualizzata da computer, e li abbiamo ripensati per un mondo sempre connesso attraverso un numero crescente di dispositivi e input diversi tra loro (vocale, digitazione e touch). Ad esempio, nuovi elementi come un microfono colorato vi aiuteranno a capire come interagire con Google, che stiate parlando, digitando o toccando lo schermo”.

    Google in 17 anni di vita ha avuto diversi loghi ve ne proponiamo l’evoluzione in un video.

    Internet: www.google.it

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: Google cambia logo

  • Nasa: “Nessun asteroide colpirà la terra”

    Nessun asteroide colpirà la terra a settembre

    WASHINGTON. 22 AGO. Nei giorni scorsi erano circolate voci del possibile impatto di un asteroide gigante con la terra, nelle americhe.

    Possiamo però tirare un sospiro di sollievo: è la stessa Nasa a smentire tali voci circolate online per questo grande asteroide pronto a colpire tra metà e fine settembre la zona di Puerto Rico.

    La tesi è del tutto infondata, ha detto il Jet Propulsion Laboratory dell’agenzia spaziale Usa per spegnere le attese apocalittiche: “Non esiste alcuna base scientifica, non una prova – ha dichiarato il capo dell’Ufficio oggetti prossimi alla Terra del Jet Propulsion Laboratory, Paul Chodas – che un asteroide o altro corpo celeste colpirà al Terra in quelle date.

    Il laboratorio ha spiegato che tutti gli asteroidi pericolosi hanno una chance di meno di 0,01 per cento di colpire la Terra nei prossimi cento anni. “Se ci fosse un oggetto in grado di causare quel genere di distruzione a settembre, ne avremmo visto un segnale ad oggi”, ha concluso.

    Internet: http://www.nasa.gov/

    Leggi l’articolo originale: Nasa: “Nessun asteroide colpirà la terra”

  • Twitter oltre i 140 caratteri i messaggi diretti

    Twitter e i messaggi diretti

    Twitter arrivano i messaggi diretti oltre i 140 caratteri

    ROMA. 13 AGO. Se ieri qualcuno ha utilizzato i Messaggi Diretti di Twitter, potrebbe aver notato che qualcosa è cambiato: il limite dei 140 caratteri.

    Ora è infatti possibile scrivere quello che si vuole in un unico Messaggio Diretto, e avere probabilmente ancora caratteri a disposizione.

    Mentre Twitter è, e rimane, un’esperienza pubblica, i Messaggi Diretti permettono di intrattenere conversazioni private sulle notizie, sugli eventi e su ciò che accade su Twitter.

    Ciascuna delle centinaia di migliaia di Tweet che viene scambiato su Twitter ogni giorno è un’opportunità per ogni utente di avviare una conversazione su quello che sta succedendo nel suo mondo.

    “E’ per questo motivo – si legge in una nota dello stesso social network – che abbiamo fatto numerosi cambiamenti relativi a Messaggi Diretti negli ultimi mesi. La novità di oggi è un altro passo importante nella nostra missione di rendere la parte privata di Twitter sempre più forte e divertente.

    Potreste a questo punto chiedervi cosa significa questo cambiamento per la parte pubblica di Twitter. In una parola, nulla.

    I Tweet continueranno ad essere di 140 caratteri, arricchiti da commenti, foto, video, link, Vine, gif e emoji. Inizieremo a introdurre questo cambiamento oggi sulle app Android e iOS, su twitter.com, TweetDeck e Twitter per Mac e l’aggiornamento continuerà a livello globale nelle prossime settimane. Se non potete aspettare oltre per provare i Messaggi Diretti più lunghi, accertatevi di usare l’ultima versione dell’app così potrete ricevere l’aggiornamento appena disponibile. L’invio e la ricezione dei Messaggi Diretti via SMS rimarrà invece ancora limitato ai 140 caratteri”.

    Leggi l’articolo originale: Twitter oltre i 140 caratteri i messaggi diretti

  • TROVATO PIANETA GEMELLO DELLA TERRA: E’ KEPLER 452B

    WASHINGTON. 24 LUG. E’ stato scoperto dalla Nasa un pianeta simile alla terra: “è il pianeta gemello più vicino alla terra, una cugino più anziano, osservato dal telescopio Keplero”.

    A fare lo storico annuncio è John Grunsfeld della Nasa, in un briefing in corso con altri esperti.

    La ‘nuova Terra’ è stata chiamata Kepler 452B.

    “Gli anni su Kepler 452B sono della stessa lunghezza che qui sulla Terra – ha spiegato Jon Jenkins, capo analista dei dati provenienti dal telescopio della Nasa – ed ha trascorso miliardi di anni intorno la zona ‘abitabile’ della sua stella. Il che significa che potrebbe aver ospitato vita sulla sua superficie ad un certo punto, o potrebbe ospitarla ora”.

    “Kepler 452B – spiegano alla Nasa – ha un’ età di 6 miliardi di anni e riceve il 10% in più di energia dalla sua stella rispetto alla Terra. La sua dimensione è compatibile con quella della Terra – ossia una volta e mezza il nostro globo – ed il suo sistema solare anche.

    Ma non basta dalla Nasa arriva anche la notizia che Kepler 452B non sarebbe solo con possibili altri 12 pianeti simili che sono stati scoperti dal telescopio Kepler insieme all’analisi dei laboratori a terra della Nasa.

    “Sono pianeti candidati simili”, spiegano alla Nasa. Dodici – specifica una nota – hanno diametri più grandi di una-due volte la Terra e orbitano attorno alle loro stelle, simili al sole, nella zona abitabile. Nove di questi hanno hanno stelle simili in dimensione e temperatura al nostro sole.

    L’habitat potrebbe in teoria ospitare acqua e quindi la vita. Un nuovo telescopio che seguirà le orme del lavoro fatto da Kepler – ora in pensione – verrà lanciato nel 2017. Suo scopo sarà cercare “i pianeti più vicini” simili alla terra.

    Sito della Nasa: http://www.nasa.gov/press-release/nasa-kepler-mission-discovers-bigger-older-cousin-to-earth

    Leggi l’articolo originale: TROVATO PIANETA GEMELLO DELLA TERRA: E’ KEPLER 452B

  • BOMBARDIER. DAS SISTEMA INNOVATIVO PREVIENE INCIDENTI AI TRAM

    BERLINO. 21 LUG. Bombardier Transportation annuncia come il proprio sistema di assistenza DAS abbia ricevuto l'omologazione per il servizio passeggeri in Germania.
    
    A partire nel mese di agosto 2015, i tram dotati di questa innovativa piattaforma di sicurezza entreranno in servizio a Francoforte sul Meno, in Germania.
    
    Il DAS è un sistema anti-collisione altamente innovativo che dà ai tram Driver Advanced un avvertimento di un potenziale impatto con i pedoni, ciclisti, altri veicoli o oggetti che ostruiscono i binari del tram. 
    
    Il sistema utilizza una rete di telecamere in grado di identificare e tracciare il movimento degli oggetti nelle vicinanze del percorso di un tram.
    
    Nel momento in cui il sistema identifica una potenziale collisione, emette un allarme acustico per l'autista che può anche eseguire la funzione di frenata automatica.
    
    Questa nuova piattaforma di sicurezza completa il recente sviluppo di Bombardier BodyGuard ™, un tipo di airbag esterno (sviluppata anche in collaborazione con AIT) per i tram che impedisce ai pedoni di rimanere intrappolati sotto un tram in movimento, che è in genere la causa degli incidenti più gravi. 
    
    Entrambe le tecnologie dimostrano l'impegno di Bombardier per lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia per migliorare la sicurezza dei veicoli.
    
    La piattaforma DAS è altamente complessa ed è stata resa possibile con il supporto tecnico dell'Istituto Austriaco of Technology (AIT) e Verkehrsgesellschaft Francoforte Principale (VFG), che ha fornito la possibilità di effettuare dei test. 
    
    A seguito dell'approvazione da parte dell'autorità tecnica di vigilanza, il veicolo di VFG no. 272 è ora il primo tram al mondo ad operare con il  DAS. 
    
    E' attualmente in uso per la formazione e VGF presto equipaggiarà i suoi altri 73 tram "S" con la DAS, rendendo la flotta di Francoforte la prima ad essere completamente equipaggiatia con la nuova tecnologia di sicurezza. 

    Leggi l’articolo originale: BOMBARDIER. DAS SISTEMA INNOVATIVO PREVIENE INCIDENTI AI TRAM

  • LE EMOJI SOSTITUIRANNO I CODICI PIN?

    LONDRA. 18 GIU. Le emoji o emoticon, ovvero gli elementi grafici delle chat, non hanno solo rivoluzionato la comunicazione degli utenti digitali ma forse sostituiranno anche le password.

    A proporlo è la britannica Intelligent Environments che ha sviluppato Emoji Passcode, un sistema che consente di sostituire le cifre di un codice Pin con le icone usate comunemente nelle chat. Un’idea che potrebbe interessare anche alcune banche e soprattutto i giovanissimi.

    Le emoji potrebbero così sostituire i tradizionali codici Pin, 4 o più cifre, che si usano ad esempio per accedere ai servizi finanziari online.

    Intelligent Environments afferma che il suo servizio è più sicuro del sistema tradizionale perché le combinazioni rese possibile da 44 emoji sono di gran lunga superiori a quelle date dalle cifre da 0 a 9.

    Leggi l’articolo originale: LE EMOJI SOSTITUIRANNO I CODICI PIN?

  • LE NEWS ARRIVANO SU FACEBOOK CON 9 TESTATE

    PALO ALTO. 19 MAG. Facebook lancia “Instant Articles” sulla sua applicazione per iPhone in accordo con 9 realtà editoriali: New York Times, National Geographic, BuzzFeed, NBC, The Atlantic, The Guardian, BBC News, Spiegel e Bild.

    In questo modo il noto social network pubblicherà i loro articoli direttamente sulla sua piattaforma e gli utenti potranno accedervi senza lasciare la bacheca.

    In cambio per gli editori c’è visibilità ma soprattutto una bella fetta di ricavi pubblicitari.

    Instant Articles”, scrive Facebook annunciando la novità permetterà di caricare le notizie (con foto, video, mappe e altri contenuti interattivi) 10 volte più velocemente rispetto allo standard degli articoli cui si accede online da dispositivi mobili.

    Le testate che per ora hanno stretto l’accordo “manterranno il pieno controllo dei contenuti pubblicati e dei loro modelli di business”, precisa Chris Cox, chief product del social network.

    Gli editori potranno sia vendere direttamente pubblicità e incorporarla nei loro articoli, mantenendo così interamente i ricavi derivanti, sia potranno delegare a Facebook la vendita di inserzioni.

    In questo caso il social network manterrà una fetta degli introiti.

    Le compagnie media potranno inoltre tracciare dati e traffico sui loro contenuti attraverso strumenti di analisi.

    Leggi l’articolo originale: LE NEWS ARRIVANO SU FACEBOOK CON 9 TESTATE